Esercizi analisi aiuto.......
chi mi sa spiegare esercizi del tipo
studiare la forma differenziale
omega(x,y)=(3radice quadrata di xy^3 per 1/radice di x)dx+(3radice quadrata x^3y)dy
qualora fosse esatta calcolare le primitive
studiare la forma differenziale
omega(x,y)=(3radice quadrata di xy^3 per 1/radice di x)dx+(3radice quadrata x^3y)dy
qualora fosse esatta calcolare le primitive
Risposte
devi controllare che sia chiusa (cioè che $\partial_i \omega_j = \partial_j \omega_i$) e poi guardare su che dominio sei (se è definita su un semplicemente connesso, la chiusura implica l'esattezza, altrimenti solo l'esattezza locale).
poi per avere una primitiva $f(x)$ basta fissare un punto $x_0$ nel dominio e integrare la forma su una curva $\gamma$ (QUALSIASI) che congiunge $x_0$ a $x$ nel dominio.
$f(x) = \int_\gamma \omega_1 dx_1 + \omega_2 dx_2$
(credo che tu sappia integrare lungo una curva, vero?)
poi per avere una primitiva $f(x)$ basta fissare un punto $x_0$ nel dominio e integrare la forma su una curva $\gamma$ (QUALSIASI) che congiunge $x_0$ a $x$ nel dominio.
$f(x) = \int_\gamma \omega_1 dx_1 + \omega_2 dx_2$
(credo che tu sappia integrare lungo una curva, vero?)
si ma dove è definita????
poi potresti scirvere in mathl visto che è poco chiara la scrittura???
poi potresti scirvere in mathl visto che è poco chiara la scrittura???

no veramente no l'analisi nn mi è mai piaciuta molto ma purtroppo devo farlo questo esame

ti informo che le 1-forme sono un argomento di topologia algebrica "prestato" all'analisi
mica potresti indicarmi qualke sito dove trovare dispense con esercizi svolti per capire meglio???

non ho mai fatto topologia algebrica..........

probabilmente i nostri esercizi di calcolo 2 dovrebbero andarti bene... cerca un po' e qualcuno dei fogli dovrebbe fare al caso tuo (ci sono le soluzioni)
http://www.mat.uniroma1.it/people/orsina/
per il resto non saprei...
http://www.mat.uniroma1.it/people/orsina/
per il resto non saprei...
"giusy83":
non ho mai fatto topologia algebrica..........
sì certo... la farai più avanti
ma era un modo per dirti che non è strettamente analisi
grazie mille davvero dove devo guardare tra quali esercizi???
quelli di calcolo II, spulcia un po'
per le funzioni di più variabili ci sono vari esercizi nei fogli 4,5,6
nei fogli 7 e 8 ci sono le integrazioni su curve e le 1-forme
nel foglio 9 c'è l'integrazione in più variabili
il foglio 10 è un ripassone
nei fogli 7 e 8 ci sono le integrazioni su curve e le 1-forme
nel foglio 9 c'è l'integrazione in più variabili
il foglio 10 è un ripassone
mica c'è anke qualcosa riguardo a max e minimi di funzioni del tipo
f(x,y)=radice di x^2+y^2+1/2x+y^2-2
sul disco chiuso di centro l'origine e raggio 1?????scusami se scrivo co9si ma nn sono pratica....
f(x,y)=radice di x^2+y^2+1/2x+y^2-2
sul disco chiuso di centro l'origine e raggio 1?????scusami se scrivo co9si ma nn sono pratica....

sì certo negli studi di funzioni di più variabili
"irenze":
[quote="giusy83"]non ho mai fatto topologia algebrica..........
sì certo... la farai più avanti
ma era un modo per dirti che non è strettamente analisi[/quote]
ma la nostra cara giusy è una matematichessa?
altrimenti non credo che farà mai topologia algebrica.
per fare analisi 37 penso di sì...
"irenze":
per fare analisi 37 penso di sì...

pooooverina... la stiamo prendendo troppo in giro!! alla fine mica
è colpa sua...