Problema di calcolo combinatorio
Testo: Quante sequenze distinte di 10 elementi scelti tra {A,C,G,T} posso formare in modo che il 70% siano A oppure C ed il 30% G oppure T?
Risposte
mi posso anche sbagliare, ma ... prova a riflettere: 3 dei 10 "posti" devono essere occupati indifferentemente da G o da T, gli altri 7 arbitrariamente da da A o da C.... sempre alfabeto di due lettere, $2^7*2^3=2^10$; inoltre la scelta dei 3 posti, o indifferentemente dei 7 posti, in numero dato dal coefficiente binomiale: $((10), (3))=((10), (7))=(10*9*8)/(3!)=120$
risposta: numero sequenze = $((10), (3))*2^10=120*1024=122880$.
spero di non aver preso cantonate e di essere stata utile. ciao.
risposta: numero sequenze = $((10), (3))*2^10=120*1024=122880$.
spero di non aver preso cantonate e di essere stata utile. ciao.
Invito entrambi, specialmente coorasse che è appena arrivato, a tenere conto delle finalità e le prassi del forum.
1.2 Matematicamente.it forum non è un servizio di consulenza per lo svolgimento di esercizi e problemi.
1.4 Non è da intendersi scambio culturale la semplice richiesta di risoluzione di un esercizio. Chi pone la domanda deve dimostrare lo sforzo che ha fatto per cercare di risolvere la difficoltà, indicare la strada che ha cercato di intraprendere e in ogni caso indicare aspetti specifici da chiarire.
Grazie per l'attenzione.
1.2 Matematicamente.it forum non è un servizio di consulenza per lo svolgimento di esercizi e problemi.
1.4 Non è da intendersi scambio culturale la semplice richiesta di risoluzione di un esercizio. Chi pone la domanda deve dimostrare lo sforzo che ha fatto per cercare di risolvere la difficoltà, indicare la strada che ha cercato di intraprendere e in ogni caso indicare aspetti specifici da chiarire.
Grazie per l'attenzione.
Scusa, ma qual'e' la sezione dedicata alla richiesta di soluzioni di esercizi? Io non ci vedo tanto di sbagliato nel chiedere aiuto su un problema di matematica su un sito che si chiama matematicamente....capisco lo "scambio culturale" ma non ho tanto da scambiare in quanto ero in alto mare con l'esercizio...
mi scuso per l'uso scorretto del forum, ma penso che allora sia il caso di aprire una sezione apposta per i poveri disperati.
Saluti.
mi scuso per l'uso scorretto del forum, ma penso che allora sia il caso di aprire una sezione apposta per i poveri disperati.
Saluti.
Io non ci vedo tanto di sbagliato nel chiedere aiuto su un problema di matematica su un sito che si chiama matematicamente.
Certo che non lo è.
La questione sta nel modo: si può arrivare, postare l'esercizio senza dire buongiorno o buonasera, oppure postare l'esercizio e scrivere qualcosa in proposito.
Qualche esempio cui ispirarti:
https://www.matematicamente.it/forum/ese ... tml#223322
https://www.matematicamente.it/forum/der ... tml#204931
Ciao.
@ coorasse
non ti scoraggiare.
come vedi la fretta è cattiva consigliera.
tu non ti sei presentato (ed io infatti non ti ho dato il benvenuto nel forum: è un'occasione per farlo adesso).
io ho letto il problema, ho iniziato bene... tentando di darti qualche semplice indicazione, ma tanto semplice non era... e allora mi è venuto più spontaneo, tergiversando un po', arrivare a postare la soluzione...
anche se non sai dove mettere mano, qualcosa va dichiarato, altrimenti noi non capiamo neppure lo scopo dell'esercizio.
a questo punto, però, fammi almeno sapere se il procedimento era chiaro. ciao.
non ti scoraggiare.
come vedi la fretta è cattiva consigliera.
tu non ti sei presentato (ed io infatti non ti ho dato il benvenuto nel forum: è un'occasione per farlo adesso).
io ho letto il problema, ho iniziato bene... tentando di darti qualche semplice indicazione, ma tanto semplice non era... e allora mi è venuto più spontaneo, tergiversando un po', arrivare a postare la soluzione...
anche se non sai dove mettere mano, qualcosa va dichiarato, altrimenti noi non capiamo neppure lo scopo dell'esercizio.
a questo punto, però, fammi almeno sapere se il procedimento era chiaro. ciao.
@ada
Si la risposta e' chiara ed e' la stessa a cui ero arrivato io. Non avendo pero' nessuno con cui confrontare l'esercizio (Agosto a Bologna e' un deserto...) ho pensato di cercare conferma qua.
@steven
Capito il modello di domanda...la prossima volte cerchero' di essere meno sbrigativo e di perdere due minuti in piu per chiedere consiglio.
@tutti
saluti e grazie ancora!
Si la risposta e' chiara ed e' la stessa a cui ero arrivato io. Non avendo pero' nessuno con cui confrontare l'esercizio (Agosto a Bologna e' un deserto...) ho pensato di cercare conferma qua.
@steven
Capito il modello di domanda...la prossima volte cerchero' di essere meno sbrigativo e di perdere due minuti in piu per chiedere consiglio.
@tutti
saluti e grazie ancora!
prego.
se eri arrivato a quella risposta, però, non era vero che eri "in alto mare con l'esercizio"... a maggior ragione avresti dovuto proporre la tua soluzione!
ciao.
se eri arrivato a quella risposta, però, non era vero che eri "in alto mare con l'esercizio"... a maggior ragione avresti dovuto proporre la tua soluzione!
ciao.