Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve, innanzitutto buona Pasqua a tutti
Volevo chiedervi se potete darmi dei chiarimenti riguardo questa funzione $ (e^x-x)/(2-x) $
Più precisamente non ho capito perchè quando x tende a $2^- $ la funzione tende a + infinito e viceversa, a me viene -infinito con $2^-$ e viceversa. Se potete spiegarmi meglio come si comportano i segni in questo caso mi fareste un favore.
Inoltre volevo chiedere se la derivata prima e seconda sono corrette, il grafico mi viene giusto ...
Salve a tutti, l'esercizio in questione mi da lo spettro di un segnale e devo calcolarmi una pulsazione che soddisfa il teorema di Shannon.
Il grafico è dato in Hz
ma la pulsazione chiaramente deve essere in radianti e devo diagrammare nuovamente lo spettro in rad
Volevo chiedervi come muovermi per quanto riguarda il grafico.
La banda del segnale è 15 hz
ora se ho $15 Hz$ in radianti sono $30pi$ radianti.
$w_s>2w_b$
Quindi se la mia banda ...
Una bilia di massa m può scorrere senza attrito lungo una guida semicircolare di massa M e raggio R. La guida è appoggiata su di un piano orizzontale e può strisciare su di esso senza attrito. La bilia viene lasciata libera partendo dalla sommità della guida. Calcolare
i) lo spostamento della guida quando la bilia giunge nel punto più basso;
ii) la velocità della bilia e della guida in tale istante.

Ciao, il libro Marcellini/Sbordone chiede di verificare la monotonia della successione
\[
a_n=\sin\frac{1}{n}
\]
Ho provato a leggere questa discussione che però riguarda la funzione omologa nell'intorno di zero
https://www.matematicamente.it/forum/vi ... p?t=130545
Se provo ad applicare la definizione di successione monotona decrescente ottengo
\[
\sin\frac{1}{n+1}\leq\sin\frac{1}{n}
\]
Con le formule di prostaferesi si complica tutto. Avete un suggerimento?

Buongiorno,
Studiando i laser, mi sono imbattuto nel argomento, non in un libro o da un corso ma in vari articoli racimolati in giro.
In tutte le fonti, vengono presentate varie applicazioni dei Frequency-Comb (pettini di frequenza?); ad ogni modo sebbene io abbia grossomodo capito che cosa siano e come si producono, non riesco proprio a capire quale ruolo giochino nelle applicazioni (metrologia, spettroscopia ecc.) e perché.
Le fonti che ho trovato più che dare una spiegazione danno una ...

Ciao a tutti, sto rivedendo alcuni appunti del mio professore e mi sono imbattuto in questo limite il cui risultato al numeratore è secondo me errato. Voi cosa ne pensate? Grazie
$\lim_{z \to 1/2(-3 + i sqrt(3))} e^(i\pi z)/(z - 1/2(-3 - i \sqrt(3)))$
Equazioni (270978)
Miglior risposta
Ciao ragazzi mi servirebbero degli esempi da scrivere di queste varie equazioni:
1) scrivi un’equazione a coefficienti interi
2) scrivi un’equazione a coefficienti non interi
3) scrivi un’equazione spuria
4) scrivi un’equazione pura

Salve a tutti!
Mi servirebbe un aiuto su questo esercizio:
Calcolare il seguente integrale triplo
$$\iiint\limits_T\frac{dx\,dy\,dz}{z(x^2+y^2)}$$ essendo
$T={(x, y, z)∈R^3: x ≤ y ≤ 2x , z ≤ xy ≤ 2x , 1/4 ≤ z ≤ 1/2}$
Ho integrato per sezioni di piede $z$ ed ho ottenuto:
$$\int\limits_{1/4}^{1/2}dz\iint\limits_{T_z}\frac{dx\,dy}{z(x^2+y^2)}$$
Ma usando le coordinate polari ottengo queste condizioni $ { ( pi/4\le \theta \le \arctan(2) ),( sqrt{\frac{z}{\cos \theta \sin \theta}}\le\rho \le \frac{2}{\sin \theta} ):}$ e mi blocco qui ...

Buonasera a tutti, sto facendo questo esercizio:
Scrivere la formula di Taylor in $x_0=-3$ della funzione
$$g(x)=\frac{1}{\sqrt{x+2}}-\frac{1}{\sqrt{4-x}}$$
Ma devo calcolare tutte le derivate o c'è un modo per scrivere in generale la derivata n-esima?
AIUTO DIMOSTRAZIONI GEOMETRIA liceo (270962)
Miglior risposta
1. Due triangoli ABC E A'B'C'' sono tali che AB=A'B' , AC=A'C' e hanno gli angoli esterni di vertici A e A' congruenti. Dimostra che i triangoli sono congruenti.
Nel triangolo isoscele ABC prolunga la base AB di due segmenti congruenti AD e BE. Dimostra che DCE e' isoscele.
vi prego mi sono bloccato a questi esercizi grazie !

Ciao a tutti, vi scrivo perché ho un dubbio. Sto studiando i diagrammi delle fasi di Bode. In particolare dagli appunti ho scritto che si disegna la rappresentazione asintotica a gradini (e questo mi è chiaro), ma poi dice che "dato un polo (o uno zero) individuare il punto del grafico a gradini una decade prima e una decade dopo". Questa affermazione non mi è molto chiara e ho dei dubbi su questo esercizio, in corrispondenza del polo s=50, il segmento che congiunge i due punti quale sarebbe? ...

Allora, buongiorno a tutti.
Il mio dilemma è questo: ho un motore turbodiesel da 2000cc, 4 cilindri, conosco il consumo di cc al minuto alla massima velocità che è di 900 cc/Min. E possibile calcolare quanti mm3/cyc di gasolio iniettano in totale gli iniettori od a iniettore?
Esiste un modo ed una formula?
Aiutatemi pls
Miglior risposta
In un triangolo ABC i lati sono dati dalle equazioni:
x+2y=0; x-y=0; y-4=0;
determinare
a)le coordinate dei 3 vertici del triangolo ABC
b) l'equazione della parabola passante per i 3 vertici.
c)trovato il vertice della parabola determinare l'equazione della retta passante per i punti A e B.
e)determinare l'equazione della tangente(o delle tangenti) alla parabola sul punto P(2;3/2)
Problema di geometria (270991)
Miglior risposta
un triangolo ha il perimetro di 145cm e un lato lungo 68 cm. Quanto misurano gli altri due lati se sono uno i 3/4 dell'altro?
HELP HELP HELP HELP HELP HELP
Miglior risposta
In un parallelogrammo la base e il lato misurano, rispettivamente, 42 cm e 40 cm. Sapendo che l’area è 1008 centimetri quadrati, calcola la misura della diagonale minore.
Questo è il broblema di geometria me lo potete risolvere?
Grazie mille
Ciao a tutti , mi sono imbattuto in questo esercizio , ma non sò proprio da dove incominciare , vorrei solo capire il procedimento ,l'esercizio mi chiede :
Una particella ha una carica di 4,0uC e massa pari 5,0 per 10^-3 . Quale intensità deve avere un campo elettrico verso l alto per bilanciare esattamente il peso?
Vi ringrazio in anticipo

Buonasera! Si consideri una variabile aleatoria $x$ che rappresenta il peso in grammi dei vasetti di marmellata prodotti dall'azienda Fiunti.
L'azienda Fiunti è fallita e non produrrà più tale prodotto.
In magazzino si hanno $3000$ vasetti.
Il valore atteso di $x$ è dato, ed è $mu_0= 200$.
4 vasetti vengono estratti dal magazzino e pesati:
${199,1 ; 199,3 ; 199,8 ; 200,4}$
media campionaria = $bar(x)= 199,65$
Domande:
1) Mi confermate che la varianza ...
Ciao a tutti. Spero possiate darmi una mano.
Ho il seguente testo:
"Determinare gli elementi del sottogruppo di GL(2,Q) generato dalle 2 matrici:
a = [tex]\begin{bmatrix}
1 & 2 \\
0 & 1
\end{bmatrix}[/tex]
e
b = [tex]\begin{bmatrix}
1 & 0 \\
2 & 1
\end{bmatrix}[/tex]"
Allora, ovviamente osservo che le 2 matrici appartengo a GL(2,Q).
Poi stavo pensando di calcolare le potenze delle matrici, ma non so se mi porta da qualche parte questa strada.
Per il momento, il sottogruppo cercato ...

Osservazione:
se $c$ è un punto isolato del dominio di una funzione $f(x)$, non ha alcun senso calcolare il limite di $f(x)$ per $x->c$. In questo caso è solo possibile calcolare $f(x)$.
Qualcuno mi può fare un esempio....
Per piallare lo sportello di un mobile,un falegname lo appoggia su un supporto. Lo sportello è largo 120cm,e il supporto si trova a 40cm da un bordo dello sportello sul quale è appoggiata una pialla, di nassa 1,0Kg. Il falegname deve tenere fermo l'altro bordo per evitare che lo sportello ruoti attorno al sportello e cada per terra.La massa dello sportello è 3,0Kg ed è distribuita uniformemente. Calcolo il modulo della forza esercitata dal falegname e il modulo della forza applicata dal ...