Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lukixx
Sto studiando il trasformatore monofase ideale dal punto di vista delle Macchine Elettriche, sembrava molto più semplice in Fondamenti di Circuiti. I problemi sostanziali dipendono dalle convenzioni e da come applicare i segni con criterio, a tal proposito se avete del materiale che evidenzi in maniera precisa l'uso ( e direi anche l'iportanza ) delle convenzioni nella trattazione di questo argomento vi prego di girarmelo, vi ringrazio. I miei dubbi nascono da quelle che credo siano ...

Ale7982
Salve a tutti, mi sono da poco addentrato nel mondo del laboratorio di Fisica e ho un dubbio(banale) che mi assale. Dalla "teoria" so che misura ed errore assoluto devono avere lo stesso numero di cifre dopo la virgola e che inoltre l'errore assoluto deve essere riportato con una sola cifra significativa(eccetto qualche eccezione). Note queste cose, se io da una misura ottengo un numero intero spaccato abbastanza basso tipo 1 o 2 che errore ci metto? Non posso scrivere $ 1 \pm 1$ o ...

RP-1
Buonasera a tutti, non mi è chiara la differenza tra la continuità semplice e la continuità uniforme. La prima è riferita ad uno specifico punto, la seconda ad un intervallo, ma la condizione $AA \epsilon>0 EE \delta>0": "|f(x)-f(x_0)|<\epsilon AA x in A": "|x-x_0|<\delta$ è comune ad entrambe le definizioni, dico bene? Inoltre, se non erro, nel caso dell'uniforme continuità $\delta$ dipende da $x_0$ ed $\epsilon$, giusto? Non comprendo però la differenza a livello pratico.
2
16 apr 2020, 19:05

lucy19380
Un solido è formato da un cubo avente lo spigolo lungo 18 cm e da una piramide regolare a esso sovrapposta avente la base coincidente con una faccia del cubo. Sapendo che l’altezza complessiva del solido è 30 cm, calcola: a) La lunghezza dell’apotema della piramide; b) L’area della superficie del solido. [ 15 cm; 2.160 cm2 ]
1
18 apr 2020, 10:01

lozaio
Ciao , chiedo un aiuto riguardo teoria di laboratorio. Purtroppo non ho le nozioni di un matematico riguardo questi concetti e spero un giorno di approfondirli meglio, quindi mi scuso per le eventuali "cavolate" che vado a dire. Ho studiato la poissoniana come limite per $n->oo$ della binomiale. E fin qui tutto bene, però si puòanche vedere come evento temporale. 1) Siccome da wikipedia $\lambda=n*p$ ove n è il numero di prove effettuate nel tempo e p la probabilità di successo ...
14
16 apr 2020, 11:49

lucy19380
POTRESTE AIUTARMI ? Miglior risposta
Un solido è formato da un cubo e da una piramide regolare a esso sovrapposta avente la base coincidente con una faccia del cubo. Sapendo che lo spigolo del cubo è lungo 12 cm e l’area della superficie del solido è 960 cm2, calcola: a) La lunghezza dell’altezza complessiva del solido; b) La somma complessiva di tutti gli spigoli del solido. [ 20 cm; 190,4 cm ]
3
18 apr 2020, 10:00

IngegnerCane1
Ciao a tutti, c'è una parte di questo teorema che non ho capito: TEOREMA: Un gruppo di ordine 6 è isomorfo a ($Z_6$,+) oppure a ($S_3$°). Dimostrazione: Sia (G,$*$) un gruppo di ordine 6. Dal teorema di Sylow deduciamo che G ha - un sottogruppo $H_0$ di ordine 3 - un sottogruppo $H_1$ di ordine 2 Dunque - un elemento a di ordine 3 per il quale $H_0$= = {$1_G$,a, $a^2$} - un elemento b di ...

rensifrancesca
Se sommi l età di due figli trovi la metà della metà dell età del padre che ha 36 anni. Quanti anni hanno i due bambini se uno ha 6 anni meno dell altro? Helpppp
3
17 apr 2020, 14:36

brayan_2014
ABC è un triangolo isoscele di vertice A. Dal vertice B conduci una semiretta b che interseca il lato AC in P e dal vertice C conduci una semiretta c che interseca il lato AB in Q e tale che . 1. Dimostra che i triangoli PBC e QBC sono congruenti. 2. Fissa sulla semiretta b, oltre P, un punto R e sulla semiretta c, oltre Q, un punto S in modo che . Detto V il punto di intersezione delle rette SB e RC, dimostra che il triangolo BCV è isoscele. es.2 Dimostra la seguente proprietà: La ...
2
17 apr 2020, 17:21

andreacavagna22
Su un ripiano orizzontale e appoggiata una piastra di massa m2 ferma. Il coefficiente di attrito piastra-piano è µ2. Sulla piastra viene posto un corpo di massa m1, a cui viene impressa una velocità iniziale v0 orizzontale. Il coefficiente di attrito corpo-piastra è µ1. 1. Che relazione deve esistere tra m1, m2, µ1, µ2 e V0 affinchè la piastra si muova? Posto m1 = 2 Kg, m2 = 3 Kg, µ1 = 0,6, µ2 = 0,2, V0 = 3m/s, si determini: 2. la distanza x percorsa dal corpo m1 rispetto alla piastra prima di ...

cri981
devo risolvere la seguente equazione differenziale con problema di Cauchy: $ { ( 2yprime+y=(x-1)y^3 ),( y(0)=1 ):} $ ho un equazione differenziale di Bernoulli risolvendo l'equazione ottengo un equazione differenziale del primo ordine: $ zprime(x)=-1/2z(x)+(x-1)/2 $ chiamo: $p(x)=-1/2$ $int(px)dx=-1/2x$ $q(x)=(x-1)/2$ applico la formula risolutiva: $e^(-int(p(x)dx)(c+inte^(intp(x)dx))=$ $e^(1/2x)(c+int(x-1)/2e^(-1/2x)dx)$ se fin qui va tutto bene come devo procedere nel risolvere l'integrale in modo semplice? grazie
2
17 apr 2020, 17:20

antonio.ruta.184
Ciao a tutti, sto studiando i diagrammi di Bode in controlli automatici. In particolare sto vedendo un esercizio svolto. La funzione di trasferimento è la seguente L(s) = 100 / (s+1/10) (s^2+5s+100). A questo punto verifico la presenza di poli e dunque si ha un polo reale a s = -1/10 = -0.1 e due poli complessi s = -2.5∓j9,68. In merito agli ultimi due poli la spiegazione riporta ciò ma non ne comprendo il ragionamento "Poli complessi in -2.5∓j9,68 ma che si comportano come polo reale doppio in ...
2
17 apr 2020, 19:11

francox1
Secondo la definizione di prodotto interno https://it.wikipedia.org/wiki/Prodotto_interno questo viene definito cosi è una derivazione di grado −1 sull'algebra esterna delle forme differenziali su varietà lisce Ora, quella parola 'interno' mi confonde, nel senso che questo tipo di prodotto 'interno' è definito su un'algebra esterna. Ora, da quello che so io, per avere un'algebra esterna, si definisce, invece un prodotto esterno ∧ Quindi, quando loro dicono, invece Pertanto, il ...

LoreT314
Ciao a tutti. Faccio fatica a trovare una definizione generale e rigorosa di quello che è il lavoro in termodinamica. A lezione mi è stato definito usando un pistone con dentro un gas. Si parte da una situazione di equilibrio dove $P_E=P_(gas)$ A un certo punto vario la pressione $P_E$ in modo che risulti diversa da quella interna. Il pistone inizia a muoversi e la forza responsabile della pressione esterna compie un lavoro sul sistema $delta W=-F_E dx=- P_E dV$. La pressione interna è ...

Ale7982
Salve a tutti, ho realizzato tramite il programma LTSpice un semplice amplificatore per strumentazione. Il mio problema è con la misura della tensione di offset in uscita. Per fare tale misura eseguo una transient analysis ponendo entrambi gli ingressi a terra, così facendo però ottengo in uscita sempre 0 V anche se vado a modificare manualmente l'offset degli amplificatori. Dove sbaglio? Grazie
5
15 apr 2020, 20:00

Aletzunny1
data la funzione $f(x,y)=xe^(y^2-x)$ definita su $D={x^2+y^2<=4}$utilizzando il metodo delle Lagrangiana ottengo questi punti estremanti $p_1=(0,+-2)$, $p_2=(-1,+-sqrt(3))$ e $p_3=(1/2,+-sqrt(15)/2)$ da cui sfruttando il teorema di Weierstrass e calcolando il valore di $f(p_2)$ e $f(p_3)$ ottengo che $p_2$ è un minimo assoluto mentre $p_3$ è un massimo assoluto. Ora però non ho capito come definire il punto $p_1$ dato che so solo che ...
21
17 apr 2020, 17:13

matteo12319
mi potete aiutare a fare queste espressioni,vi prego però di non usare il raccoglimento a fattore multiplo perchè non l ho fatto.Sono la numero 681,682 e 683 1)[ 2a *(5 b-2 ab^3 + b^2) ]: (-ab)+(2-2ab)*(5+2b) = 2b -10 ab 2)(m-n)*(2m-1)- m *(2m-1)-n *(1+ 2m) = -4mn 3)(a-3)* (a+2)-(2a+1)*(a-4)+2*(a-3)* (a+4) = a^2 +8 a -26
2
15 apr 2020, 12:24

Speedyiii
Ringrazio in anticipo chiunque voglia aiutarmi. Sto seguendo il mio primo corso di algebra lineare ed il libro (Lezioni di Geometria I di Ferruccio Orecchia) riporta una dimostrazione di un lemma di base che mi sta mettendo in crisi. Di seguito il lemma ed il punto della dimostrazione che non riesco a comprendere: "Sia A una matrice di Mn(K), n>= 2. Se si scambiano due righe (due colonne) di A si ottiene una matrice B tale che det(B) = -det(A)." Il punto della dimostrazione che non riesco a ...

alexgiorgini
Buongiorno a tutti, sono uno studente ormai prossimo alla laurea magistrale in ingegneria energetica presso il Politecnico di Milano. Scrivo su questo forum per chiedere un consiglio su un possibile percorso da seguire per poter studiare la fisica moderna da autodidatta (vorrei poter studiare e comprendere la relatività e la meccanica quantistica). Sono aperto a qualsiasi consiglio ed indicazione dato che immagino non sia possibile fornire una risposta univoca e totalmente esaustiva. Grazie ...

matteo12319
mi aiutate a risolvere queste due espressioni con frazioni,vi prego non utilizzate il raccoglimento a fattore multiplo perchè non l ho fatto.Sono la numero 688 e 689 1)(2/3x + 3/2y)*(3/5 x-y)-(5/4 x-1/2y)*(1/3x+2/5 y) = -1/60 x^2 -1/10 xy -13/10 y^2 2)(3 a -2b)*(4/5 a^2 +1/4 ab - 1/4 b^2)-(3/2 a^4 +3/4a^3b): (-4/5 x) = 26/15 a^2 -71/60 a^2 b -5/4 ab^2 +1/2 b^3
2
15 apr 2020, 12:34