Legge dei gas

domenico.migl
Salve a tutti,
a lezione il prof ci ha fatto piovere dal cielo questa formula dicendoci che descrive il comportamento di un serbatoio di volume $V$ a pareti indeformabili, all'interno del quale si ha la pressione $p$ e si hanno le portate (massiche) in ingresso $Gi$ e in uscita $Go$ (non ha detto nulla a riguardo della temperatura, io l'ho supposta costante):

$Gi - Go = V/(R_g T) (dp)/dt$

ora la mia domanda è: 'Da dove è uscita fuori..?'. E' un po' che ci ragiono, per lo più partendo dell'equazione dei gas ideali e sapendo che si tratta di una trasformazione isocora ma non sono riuscito a ottenere la formula incriminata...Qualcuno ha qualche idea ???

Risposte
mgrau
Un'idea - molto a braccio - è che $(G_i - G_o) $ assomiglia abbastanza al numero di moli al secondo, moltiplicando entrambi i termini per $dt$ (mi perdonino i puristi...) e sistemando un po' viene qualcosa che assomiglia molto all'equazione di stato: $V dp = dn R T$ (ma cos'è $R_g$ ?).

domenico.migl
"mgrau":
ma cos'è $R_g$ ?


La costante del gas (che nel mio caso è aria, ma poco importa), $R_g = R/M$ con $R$ la costante universale dei gas perfetti ed $M$ la massa molare.

Si il ragionamento torna e torna anche dimensionalmente, grazie!

Lucacs1
Si sono portate in moli, non ho mai visto usare l'equazione dei gas ideali in questo modo
Le moli sono una quantità estensiva.
M è chiamato peso molecolare.. $ g/M=n $

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.