Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, grazie per essere entrati
Stavo cercando di risolvere il seguente esercizio:
" Nella scelta di una pasword, un tecnico informatico richiede agli utenti di rispettare la seguente regola: ogni password deve contenere 8 caratteri alfanumerici distinti, con almeno 2 cifre ed almeno 3 lettere scelte tra le 21 lettere dell'alfabeto italiano. Quanti sono i modi possibili di denire una password accettabile? "
La soluzione che da' il libro è in allegato, ma vorrei chiedervi se è ...

Buongiorno a tutti,
Ho letto che il calcolo della mediana lo si preferisce a quello della media nel caso fossero presenti in una serie valori particolarmente bassi o particolarmente alti rispetto alla prevalenza dei valori presenti.
In una serie come questa : 3,4,6,7,7,9,10,37,49
Forse sarebbe più indicativo calcolare una mediana rispetto ad una media, suppongo
Domanda:
Può essere una valida e sensata alternativa nella sequenza sopra calcolare anziche la mediana, la media al netto dei due ...
La domanda mi è venuta fuori leggendo il libro Probability, Shiryayev, in particolare sec. 8.3 e sec. 12.1 (equazione 7).
In sostanza, data una qualunque decomposizione \(\displaystyle \mathcal{D}=\{D_1,D_2,...,D_n\} \) dello spazio delle probabilità (finito) \(\displaystyle \Omega \), con \(\displaystyle P(D_i)>0 \), definisce la seguente variabile aleatoria:
$$ P(A|\mathcal{D}) := \bigg( \omega\mapsto P(A|D_{j(\omega)}) \bigg)$$
dove $A$ è un ...
Stavo svolgendo degli esericizi riguardo alle equazioni differenziali, per l'esame di Analisi 2, ed mi sono imbattuto in questo esercizio
${(y''(t) - 4y(t)=exp(-2t)), (y(0) =0), ( \lim_{t \to \infty}y(t) = 0):}$
Provo a risolverlo , e riesco ad arrivare a questo punto
$ y = c1*exp(2t) + c2*exp(-2t) -1/4 * exp(-2t)$
A questo punto dovrei trovare c1 e c2, ma non so come fare con il limite come condizione, qualcuno di voi sa come posso procedere?

ciao a tutti, durante questa quarantena ho deciso di iniziare a fare ricerche per “guadagnare con la matematica”, in particolare sul mondo del gioco d’azzardo e sul trading.
Tralasciando le discussioni su quanto questo sia possibile, vorrei sapere se qualcuno di voi conosce dei libri da acquistare per avvicinarsi a questi due mondi, in particolare ho notato come Matlab e il calcolo numerico siano spesso presenti in questi due ambiti.
Non voglio acquistare un libro "come fare soldi al ...

Salve a tutti, approfittando della quarantena stavo preparando lezioni sull'elettrostatica ma la definizione di flusso su una superficie qualunque per presentare poi le applicazioni del teorema di Gauss mi ha fatto sorgere un problema.
Da profondo odiatore dei simboli del tipo $dx$ (almeno quando non sono utilizzati per le forme differenziali) ho pensato di ricalcare quello che viene fatto per l'integrale di Riemann (che gli studenti vedono in matematica a distanza di poco tempo), ...

Ciao a tutti, mi potreste aiutare a capire alcuni passaggi di questo integrale svolto con il metodo dei residui? In particolare non riesco a capire perché viene posto quel d/dz (sottolineato in rosso) nel limite e poi come fa ad ottenere le espressioni sottolineate in giallo. Nel secondo invece non capisco da dove deriva quel cos 1/2 (cerchiato in giallo), o meglio non capisco cosa devo fare arrivato all'ultimo passaggio. Sono i primi esercizi quindi non riesco a capire parte dello svolgimento. ...
Non riesco a risolvere lo studio di funzione di $y=(x^2+x)/(x+1)^3$ e poi l'area tra questa funzione e la seguente: $5/4x-1$ e l'asse y
io non credo di aver avuto difficoltà sullo studio di funzione, quanto sull'area tra questi tre elementi.
io ho calcolato i punti di intersezione:mettendo le due funzioni in sistema e avendo però risultati con la radice. Nel sistema mancava qualche informazione in più?
Poi avuti i risultati dal sistema io non faccio altro che la sottrazione tra gli ...
Help (271011)
Miglior risposta
Un solido è la differenza tra un cubo e una piramide quadrangolare regolare avente gli spigoli di base coincidenti con gli spigoli di una faccia del cubo. Sapendo che l’area di una faccia del cubo è 900 cm2 e che l’area della superficie del solido è 6.000 cm2 calcola la lunghezza dell’altezza della piramide. [ 20 cm ]

Ciao a tutti,
Un amico mi ha chiesto quante fette si possono al massimo ottenere dal taglio di un melone con 20 tagli.
Io gli ho dato una risposta
Secondo voi quante potrebbero essere?
Mario

Buonasera a tutti. Chiederei il Vs. gentile aiuto per un problema del quale non riesco a venire a capo: supponiamo di avere un corpo di massa "M" in quiete su un piano orizzontale con attrito (coefficiente di attrito noto), e supponiamo di sparargli addosso un proiettile di massa "m". Quale deve essere l'energia minima del proiettile (o, equivalentemente, la sua velocità minima) affinchè riesca a far muovere il blocco "M"?
Ringrazio anticipatamente per i preziosi suggerimenti che vorrete darmi ...
Esercizio fisica
Miglior risposta
Buongiorno a tutti, ho un problema con un esercizio di fisica:
Una spira rettangolare di lati a = 40 cm e b = 15 cm trasla in direzione x con velocità v costante,
in presenza di un campo magnetico B perpendicolare ad essa e di modulo B(x) = kx con k = 2 T/m.
Ricavare l'espressione della forza elettromotrice
Salve, ho questo problema che un mio compagno di corso svolge in un modo che secondo me è sbagliato cioè nell'andare a calcolare il flusso del campo magnetico fa: \( \phi B = \int_{x(t)}^{x(t)+a} kxb \, dx \) ma non si dovrebbe integrare rispetto a b? ...
Domanda di fisica!!
Miglior risposta
Due elettroscopi identici hanno le foglie divaricate allo stesso modo. Che cosa si può dire?
In un triangolo ABC i lati sono dati dalle equazioni:
x+2y=0; x-y=0; y-4=0;
determinare
a)le coordinate dei 3 vertici del triangolo ABC
b) l'equazione della parabola passante per i 3 vertici.
c)trovato il vertice della parabola determinare l'equazione della retta passante per i punti A e B.
e)determinare l'equazione della tangente(o delle tangenti) alla parabola sul punto P(2;3/2)

Siano $X$ e $Y$ spazi metrici e $f:X -> Y$ e $h: X -> X$. Se $ f (x)$ è continua in $x_0$ e $h(y)$ è continua in $y_0$ e tale che $h(y_0)=x_0$ si ha:
$ lim_(x -> x_0)f(x)= lim_(y -> y_0)f(h(y)) $
Questo framwork teorico è sufficiente a giustificare il passaggio alle coordinate polari nello studio di un limite come negli esempi? In che modo esattamente?
$ lim_((x, y) ->(0, 0))\frac(x^2 - y^2)(\sqrt(x^2+y^2))=lim_(\rho -> 0)\rho(costheta - sintheta)=0 $
Oppure:
$ lim_((x, y) ->(0, 0))\frac(x^2 - y^2)(x^2+y^2)=lim_(\rho -> 0)costheta - sintheta= non \ \ esiste $
Avrei una curiosità per i docenti del liceo. Vagando su youtube ho trovato questo video di questo professore di un liceo (?), credo australiano, in cui (probabilmente) per far nascere un po' di interesse negli studenti spiega delle cose sbagliate... ma proprio sbagliate! Chiedo quindi ai professori che hanno sicuramente più esperienza, lo trovate pedagogico spiegare cose sbagliate per catturare l'attenzione? Io penso che queste cose divulgate da un docente, generalmente una fonte più che ...
Dato un endomorfismo $F(x_1,x_2,x_3)=(-1/2x_1 - \sqrt{3}/2 x_2 +1/2, - \sqrt{3}/2 x_1 +1/2 x_2 +\sqrt{3}/6, -x_3)$, si determini l'insieme S dei punti fissi da F: è un sottospazio affine o vettoriale? di quale dimensione?
Allora, chiamata A la matrice associata all'endomorfismo, io pensavo di svolgerlo risolvendo $(A-Id)v=0$
\begin{equation*}
A =
\left(\begin{array}{cc} -1/2 & -\sqrt{3}/2 & 0 \\ -\sqrt{3}/2 & 1/2 & 0 \\ 0 & 0 & -1 \end{array}\right)
\end{equation*}
\begin{equation*}
(A-Id)v =
\left(\begin{array}{cc} -3/2 & -\sqrt{3}/2 & 0 \\ -\sqrt{3}/2 & ...

Una biglia forata di peso w = 1 N, inserita su una guida circolare liscia di raggio R = 0.50m e fissata in un piano verticela (vedi figura) è connessa ad un estremo di una molla ideale, di costante elastica k = 4,0 N/m, attaccata al fondo B della guida. La biglia, inizialmente posta nel punto A, viene messa in moto lungo la guida con una velocità di modulo trascurabile. Supponendo di poter trascurare la lunghezza a riposo della molla, determinare: 1) I moduli della velocità e dell'accelerazione ...

Ho un problema che non riesco a risolvere
Se io ho tre cifre (da 0 a 9) la cui somma deve fare 12 e l ultima deve essere pari
Quante possibili combinazioni posso avere?