Problema Matematica sull'effetto serra

LL
Effetto serra. Il gas maggiormente responsabile dell’effetto serra `e
l’anidride carbonica. In base alle previsioni pi`u pessimistiche, la quantità di anidride carbonica nell’atmosfera è approssimabile da
h(t) = 277e(alla)0.00353t
ove h(t) rappresenta le parti di volume per milione e t, 20 < t < 350,
è il tempo in anni trascorsi dal 1750 assunto come anno zero.

(a) Disegnare il grafico della funzione e studiarne la monotonia, i punti
critici e la concavità.

(b) Utilizzate il modello per prevedere la quantità di anidride carbonica
presente nell’atmosfera nel 2100.

(c) Quando, approssimando alla decina di anni, il livello supererà 700
parti per milione? (DISEQUAZIONE!)

Risposte
xico87
è una funzione esponenziale crescente. implica nessun punto critico, stretta monotonia, concavità verso l'alto.. per il punto b) devi calcolare la funzione in t=350 (in reatà nn potresti perchè sei fuori dal dominio, ma non avendo discontinuità in R puoi farlo). l'ultima è una disequazione: h(t) > 700

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.