Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Stebboo
Buongiorno, ho bisogno di aiuto con un problema di fisica che dice: Una sbarra rigida di peso 200N è sospesa al soffitto tramite due funi identiche aventi carico di rottura pari a 600N. Un uomo del peso di 800N, che inizialmente si trova al centro della sbarra, inizia a camminare verso una delle estremità. Sapendo che la sbarra è lunga 4,00m determina qual è la minima distanza dall'estremo della sbarra a cui può giungere l'uomo senza che si rompano le funi. Grazie in anticipo per l'aiuto
1
28 apr 2020, 08:27

giulio013
Salve avrei un dubbio su un esercizio su cui bisogna studiare la suriettività di una funzione Sia $f$ l'applicazione $(a,b)$ appartenente $QxQ -> a(a+2b)$ appartenente $Q$ dire se suriettiva applicando la definizione trovo che $a(a+2b) = y$ isolo la $a$ quindi $a = y/(a) - 2b$ isolo la $b$ quindi $b = (y-a)/(2)$ La funzione è suriettiva perché entrambi i risultati appartengono a Q?

Gc1999
Buonasera, mi chiedevo se nel Moto bidimensionale consideriamo y positiva verso l'alto, l'accelerazione di un proiettile sarà positiva o sarà negativa anche se la velocità materialmente diminuisce? E da quello che ho capito invece verso il basso anche se la velocità del proiettile aumenta l'accelerazione é considerata negativa me lo confermate? Ultima domanda: in una formula in cui voglio calcolarmi la velocità finale di un'intero moto l'accelerazione ha sempre segno negativo?

Mg01a
Ciao ragazzi mi aiutate a svolgere la seguente espressione di matematica: (x+1)^3 +3(x+1)^2 +3(x+1)+1 Il risultato è ((x+2)^3)
3
28 apr 2020, 14:19

alessiaronchi04
in un triangolo equilatero ABC inscritto in una circonferenza sapendo il raggio, si traccia una corda PQ parallela ad AB, sapendo che la distanza tra la corda e il vertice C è X. trova X in modo che PQ+RS√3=2r

monicasilv
non riesco a risolvere questo problema 4 persone hanno a disposizione 8 sedie in quanti modi possono occuparle? è una combinazione ho provato a fare 8x7x6x5 4x3x2x1 = 70
9
27 apr 2020, 17:31

Marco Beta2
Buon pomeriggio a tutti, vorrei chiedervi di dare un'occhiata allo svolgimento dell'esercizio che ho appena svolto per vedere quante ne ho azzeccate (o sbagliate ) Date due v.a. $X ~ N(1, 0.16)$ e $Y ~ N(2, 0.25)$, congiuntamente gaussiane, con $rho_(XY) = 0.8$ e calcolate la $P(Z>4)$ dove $Z=X+Y$ So che $P(Z>4) = Q((Z- mu) / sigma)$ La varianza della mia $Z$ è data da: $Var[Z]=Var [X] + Var [Y] + 2 Cov[X,Y]$ La covarianza la ricavo dal coefficiente di correlazione ottenendo: ...
2
27 apr 2020, 16:47

Tonio6299
Ciao a tutti mi potete aiutare nella risoluzione di questo esercizio, grazie mille in anticipo a chi mi risponderà Sia n un intero e si ponga N = (n^3 )+ (3n^2)-4n (a) Determinare tutti i valori di n per i quali N ≡ 0 (mod 150).

Stain1
Salve, ho un problema con questa equazione con numeri complessi: $ z|z|-2z+i=0 $ . L'ho risolta inizialmente utilizzando la forma algebrica: ovvero imponendo $ z=x+iy $ , così facendo riesco a trovare le due soluzioni $ z=i $ e $ z = i(−1 −√2) $ . Il problema è che provando a risolverla utilizzando la forma esponenziale: $ z=rho e^(ivartheta ) $ e $ |z|=rho $ riesco a trovare soltanto la seconda soluzione $ z = i(−1 −√2) $ ma non la prima $ z=i $. In pratica ...
4
26 apr 2020, 16:48

Joselito06
Non riesco a risolvere questo problema: Un corpo a forma di piramide retta pesa 189KG. Sapendo che l'area della Superficie totale della piramide è 147 dm^2 e che l'apotema e il raggio della circonferenza inscritta nella base misurano rispettivamente 5,3 dm e 2,8 dm, calcola il peso specifico della sostanza di cui è costituito il corpo. [R. 2,48kg/dm^2] Ho trovato l'altezza della piramide che è 4.5 (con il teorema di pitagora); Poi ho pensato di trovare l'area di base facendo : d^2/2 che ...
3
27 apr 2020, 12:54

Dracmaleontes
sistema in figura è costituito da una massa $m_1$ appoggiata su di un carrellino $m_2$. La massa $m_1$ è collegata ad un sostegno fisso tramite una molla ideale di costante elastica $k$. Tra la massa e il carrellino c’è attrito di coefficienti $μs$ e $μd$ mentre tra carrellino e piano non c’è attrito. Nell’ipotesi che la massa m1 rimanga in quiete rispetto al carrellino, calcolare: 1. la pulsazione con cui oscilla la ...

Nexus991
Un punto materiale di massa m si muove lungo una ascissa curvilinea s sotto l’effetto del potenziale rappresentato in figura. I punti A, B, C, D ed E sono equispaziati ad una distanza d. L’andamento del potenziale in un intorno della posizione C può essere rappresentato dalla funzione: $$V(s) = as^2 + bs + c $$ 1. Si determini la coordinata se del punto C, che rappresenta la posizione di equilibrio stabile per il punto materiale. 2. Qual è la massima velocità vM ...

AndrewX1
Salve. Ho un banale dubbio in merito alla discussione della soluzione di un sistema lineare per la determinazione delle reazioni vincolari (problema statico). Si può risolvere il problema statico andando a scrivere il sistema lineare da risolvere in forma matriciale e discutendo la soluzione coi metodi della algebra lineare: se il determinante della matrice dei coefficienti è diverso da zero ho una e una sola soluzione (corpo isostatico); più in generale se ho il rango della completa uguale a ...

creative88
Buonasera, avrei bisogno di un piccolo aiuto con il seguente esercizio: LVQuickSort Fissati alcuni valori abbastanza grandi per $|S| = n $(tipo $n = 10^4$ e $n = 10^6$) 1. conta il numero Nj di confronti effettuati in ogni singolo run j per ordinare la sequenza S e produci un istogramma con i valori ottenuti per $R = 10^4$ run 2. giustifica la scelta del numero di bin dell’istogramma osservando come cambia la visualizzazione se il numero e troppo piccolo o ...
1
27 apr 2020, 17:26

brayankochev65
aiuto non so fare le dimostrazioni
14
26 apr 2020, 17:30

nobodymee
Una piramide regolare quadrangolare ha Al di 1500cm2e apotema di 25 cm, calcola: 2p= h= At= V=
1
27 apr 2020, 11:36

utentephysics
salve ragazzi, sono alle prime armi con fisica 1 e ho una domanda come mai nel caso della figura, per calcolare quanto vale la tensione, non calcolo il momento d'inerzia totale (complessivo del cilindro pieno e omogeneo e di quello delle due masse) ma considero solo il momento d'inerzia del cilindro?

cionilorenzo
Ciao scusate la domanda forse banale. Se ho un vettore di $N$ valori $v(i)$ come ne calcolo l'autocorrelazione? Se la voglio con $lag=1$ la calcolo fra $v(1),.., v(N)$ e $v(2),.., v(N)$? Ma così facendo non uso due serie di lunghezza diversa? E cosa succede al variare del valore di $lag$? E' vero che il massimo valore di $lag$ che è sensato considerare è pari a $INT(N/4)$? Grazie. Lorenzo

Wilde1
Buongiorno, avrei bisogno di qualche chiarimento o consiglio. Premetto che su questo tema so poco e sto leggendo libri ingegneristici e quindi poco formali . Abbiamo $X(t)$ una variabile aleatoria per ogni $t\in R$. Come posso definire la derivata rispetto a $t$? E quali sono le condizioni che mi garantiscono che $\partial_t E[X(t)] =E[\partial_t X(t)]$ ? So che mancano parecchie nozioni, a partire dal fatto che $X_t$ sarà un processo stocastico, magari anche con ...
4
24 apr 2020, 11:19

monicasilv
Ciao non riesco a risolvere questo esercizio per l'esame di statistica qualcuno mi può aiutare? Le seguenti osservazioni si riferiscono al punteggio ad un test che misura la Depressione in un campione di 5 ragazzi NEET (Not (engaged) in Education, Employment or Training). 28, 34, 32, 25, 26 Calcolare il punto standard corrispondente al valore 28. Arrotondare tutti i passaggi a 2 cifre decimali.
7
23 apr 2020, 15:46