Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
1)Un blocchetto di 450 g è tenuto fermo contro una parete verticale premendolo con una forza orizzontale di 12 N. Qual è l’intensità dell’ attrito?
2)Se spingi un libro di 650 g contro il muro con una forza orizzontale abbastanza intensa esso resta fermo. Se μs= 0,70, che intensità minima deve avere la forza affinché il libro rimanga fermo?
per il primo problema non capisco come bisogna procedere per calcolare l'intensita, devo scomporre la forza?
per il secondo magari mi dite che formula ...
La domanda è la seguente: date 40 carte di 4 semi ciascuno di 10 carte, quanti insiemi di 5 carte possono avere almeno 2 assi?
La soluzione ovviamente è $( (4), (2) )( (36), (3) ) *( (4), (3) )( (36), (2) )*36=45396$
Però io mi domando perché facendo $( (4), (2) )( (38), (3) )=50616$ il risultato è diverso. Siccome gli insiemi trovati in questo modo sono di più non capisco proprio quali siano le combinazioni in più che sto contando rispetto a prima.
Buonasera x favore mi potete aiutare con questi problemi di geometria sono x mio figlio e io in materia nn ci capisco nulla..... Un solido è formato da due coni aventi le basi coincidenti. La somma delle altezze dei coni è 18,75 cm e l'una corrisponde a 9/16 dell'altra, il raggio di base misura 9 cm. Calcola l'area della superficie totale del solido, il volume del solido e il peso del solido sapendo che è fatto di vetro. Grz a ki mi aiuta

Buonasera, vi scrivo per questo problema di calcolo numerico con il quale ho avuto qualche problema.
$A=((1,\alpha,0),(-1/3,1/3,0),(1/6,1/6,\alpha))$
Trovare il valore del parametro $\alpha$ affinchè il raggio spettrale sia minore di 1.
$\rho(A)=max|\lambdai|<1$
dove $\lambdai$ sono gli autovalori della matrice A.
Allora dalla definizione di raggio spettrale devo trovare gli autovalori di questa matrice, quindi innanzitutto scrivo:
$A$-$\lambda$=$((1-\lambda,\alpha,0),(-1/3,1/3-\lambda,0),(1/6,1/6,\alpha-\lambda))$
Calcolo il determinante di ...

Ecco l'esercizio di geometria analitica (classe III) che mi ha lasciato qualche dubbio: rappresenta graficamente la seguente funzione: $y=sqrt(4x^2+|x|)$; io credo di averlo risolto ma, visto anche la semplicità dell'espressione, mi domandavo se esistesse un metodo meno lungo e macchinoso di quello da me usato, il libro oltretutto non dà la soluzione e il dubbio di aver sbagliato qualcosa mi arrovella! Ecco ciò che ho fatto:
$y \geq 0$ quindi elimino $3^\circ$ e ...
Aiutoooooooo
Miglior risposta
potete farmi questo problema per favore : in una piramide regolare quadrangolare l'area totale supera l'area laterale di 784 cm e la prima è 32/25 della seconda . calcola la misura dell'apotema della piramide

Indipendentemente da quanti e quali numeri reali $x_1, x_2, …, x_n$ si possano selezionare nell'intervallo chiuso $[0, 1]$, si può dimostrare che esiste sempre un numero reale $x$ in quell'intervallo tale che la distanza media in valore assoluto dai vari $x_i$ sia pari esattamente a $1/2$, cioè:
$1/n sum_(i=1)^n |x-x_i| = 1/2$?
Cordialmente, Alex
ITALIANO 1 MEDIA
Miglior risposta
analisi logica di
Federica si è laureata a venticinque anni
GRAZIEE

Ho usato in questo esercizio due approcci.
Il primo credo sia fatto bene invece nel secondo credo ci siano degli errori di base e vorrei capire cosa sbaglio e soprattutto cosa non ho capito.
Però paradossalmente entrambi mi danno "lo stesso risultato".
Ecco la traccia:
Si supponga che la durata $ X $, espressa in secondi, di una telefonata da un cellulare sia una variabile aleatoria esponenziale $ X ~ Exp(lambda) $, con media $ E(X)=180 $. Il gestore A offre un piano ...

Salve, è il mio primo post qui sul forum! Il problema riguarda una proposizione di algebra lineare, in particolare su matrici e appllicazioni lineari. La proposizione dice:
Sia $T : V -> W$ un'applicazione lineare, e siano $B$ e $C$ due basi di $V$. Allora $M_(C,C)(T) = M(B, C)^(−1)M_(B,B)(T)M(B, C)$ . Ovvero $M_(C,C)(T)$ e $M_(B,B)(T)$ sono simili.
PS: Indico con $M_(C,C)(T)$ la matrice associata a T rispetto alla base C, e con $M(B, C)$ la matrice ...

Salve, qualcuno mi potrebbe aiutare a risolvere il seguente integrale?
$ int d^3r x^2 exp(-ar^2) $
a>0
$ r^2=x^2+y^2+z^2 $

Vorrei chiedere una domanda base che origina dalla lettura di un vecchio post https://www.matematicamente.it/forum/vi ... 6#p8424287
Nel post segnato l'utente dà la definizione di immagine
l'immagine è il sottoinsieme del codominio data dagli elementi che soddisfano la seguente:
sono gli elementi $y\inB$ tali che esiste una $x\inA$ tale che $y=f(x)$
ove siano A dominio e B codominio.
E @gugo aiuta interpretandola pragmaticamente:
Cosa significa in pratica?
Beh, ...
ciao a tutti sto studiando l' analisi in componenti principali e vorrei capire perchè mi si dice che la communalità è un indice compreso tra 0 ed 1 (perchè è maggiore di zero è banale in quanto è una somma di valori positivi); per intenderci la communalità è definita come la somma per riga degli elementi al quadrato della matrice dei fattori; la matrice dei fattori presenta sulle righe le variabili e sulle colonne le componenti principali, e riporta il coefficiente di correlazione fra la ...
Inizio col dire che sono nuovo, l'argomento che stiamo trattando è la spinta di Archimede e il galleggiamento.
Il problema è il seguente: Considera un palloncino delle giostre. Prova a stimare la massa di un oggetto che il palloncino riesce a tenere sospeso in aria.
Non ho idea da dove iniziare, qualche suggerimento?


Salve, vi scrivo per risolvere un mio dubbio sui diagrammi di Bode. Ho questa funzione di trasferimento
$ G(s)=[60(s^2+0.8s+4)]/[s(s-30)(1+s/200)^2] $ Vedendo lo svolgimento, ho notato che il grafico da me disegnato è lo stesso ma non capisco perché la "curva" parte da 38 dB, potreste aiutarmi? Grazie

Buonasera, avrei gentilmente bisogno di un aiuto nella comprensione dell’esercizio assegnatomi, di cui riporto la foto.
In alto comprare il circuito assegnato dall’esercizio, con la richiesta dei dati da calcolare.
A seguire vi é esposto il mio ragionamento, ovvero le varie semplificazioni tra le resistenze.
Giunto al circuito semplificato raffigurato in basso, ottengo, come scritto, l’equazione della corrente I in funzione di v7.
Procedendo poi a ritroso, e arrivando a ...
Fisica (271691)
Miglior risposta
Ciao ragazzi. Mi aiutate a risolvere i seguenti problemi per favore:
Un giocatore di football americano riesce a percorrere 100 m in 11 s. Durante una partita, partendo da fermo, corre per 6 s con velocità media di 4 m/s poi si ferma, riceve il pallone e comincia a correre verso la meta,che raggiunge in 5 s, con accelerazione costante. Il giocatore raggiunge la massima velocità, pari a quella media della sua migliore perfomance sui 100 m, nel momento in cui va a meta. Supponi che si muova ...

Buon pomeriggio a tutti, sto risolvendo un esercizio e mi è sorto un dubbio e visto che sono vari punti, vi chiedo gentilmente di dare un'occhiata anche al precedente, di seguito troverete tutto
Data la v.a. $Z=X-1/2 Y$ dove $X$ ed $Y$ sono v.a. congiuntamente gaussiane tali che $X ~ N(0, 2)$ e $Y ~ N(0, 1)$ e $rho_(XY)=0.4$ si calcoli la matrice di covarianza $C_(XY)$, la PDF della v.a. Z e $P(Z>0)$
$1) $Matrice di ...
Salve non ho capito questo esercizio di matematica sulla retta
Miglior risposta
Salve non ho capito questo es. Di matematica e devo essere interrogato entro giovedì e li devo consegnare su classroom.. Qualcuno me lo spiega gentilmente??? Grazie
L'es. È il 397 di pag.174 del libro "I colori della matematica" volume 2