Urgentissimo! Problema equazioni secondo grado
Ciao...scusate la mia ignoranza ma potreste darmi una mano x qst problema?
Un rettangolo è equivalente ad un quadrato di lato 10cm. Determina il perimetro del rettangolo sapendo che la somma della metà della base più il doppio dell'altezza è 20 cm.
PLease!!
Un rettangolo è equivalente ad un quadrato di lato 10cm. Determina il perimetro del rettangolo sapendo che la somma della metà della base più il doppio dell'altezza è 20 cm.
PLease!!
Risposte
Allora, per prima cosa, dimmi: sai cosa vuol dire "un rettangolo è equivalente a un quadrato di lato 10cm"?
Hanno la stessa area;)
ah ecco riesco a risp ora...cmq vuol dire stessa area quindi in qst caso 100 cm^2
Ecco bene, sai l area. Ora risolvi il sistema dove x=AB e y=AD
1/2x+2y=20
xy=100
e ti trovi AB ed AD ke saranno rispettivamente 20 cm e 5cm. Il perimetro quindi sarà 50cm
1/2x+2y=20
xy=100
e ti trovi AB ed AD ke saranno rispettivamente 20 cm e 5cm. Il perimetro quindi sarà 50cm
Mateeeeeeeeee!!! Era riferito a lui XD
Allora, in questo caso il problema ti dice
2p?
Area = 100 cm^2
b/2 + 2h = 20 cm
Allora, in questo caso il problema ti dice
2p?
Area = 100 cm^2
b/2 + 2h = 20 cm
:dozingoff Ops
PrInCeSs Of MuSiC:
Mateeeeeeeeee!!! Era riferito a lui XD
Allora, in questo caso il problema ti dice
2p?
Area = 100 cm^2
b/2 + 2h = 20 cm
sì..e la soluzione? XD
per Mate...le equazioni con xy nn le ho ancora fatte...solo x^2 etc :D:D
come non le hai fatte?
Ti dico... neanch io ne ho mai ft in vita mia, l ho fatta 5 minuti fa per la prima volta! E' identico!
1/2x+2y=20
xy=100
x+4y=40
xy=100
x=40-4y
(40-4y)y=100
x=40-4y
40y-4y^2=100
Sai procedere?
1/2x+2y=20
xy=100
x+4y=40
xy=100
x=40-4y
(40-4y)y=100
x=40-4y
40y-4y^2=100
Sai procedere?
mhhh...sembrerebbero i sistemi...nn sn sicuro di saper procedere xò XD... -4y^2+40y-100=0...giusto? e poi finirla?
e nn c'è un'altro modo ponendo solo la base o l'altezza come x e continuare da lì? xkè nn avendole fatte come lo spiego alla mia prof? XDXD
e nn c'è un'altro modo ponendo solo la base o l'altezza come x e continuare da lì? xkè nn avendole fatte come lo spiego alla mia prof? XDXD
A me è venuto questo in mente! A menokè nn mi venga un illuminazione non saprei dirti un altro metodo!
Sembrerebbero sistemi?!!
Sono sistemi!
Cmq dividi tutto per 4 e cambia i segni in modo che ti viene
y^2+10y+25=0
risolvi l equazione che poi ha il delta uguale zero in quanto quadrato del binomio (y-5)^2 e quindi y=5
ora questa y=5 la sostituisci in x=40-4y
x=40-4(5);x=40-20=20
Sembrerebbero sistemi?!!
Sono sistemi!
Cmq dividi tutto per 4 e cambia i segni in modo che ti viene
y^2+10y+25=0
risolvi l equazione che poi ha il delta uguale zero in quanto quadrato del binomio (y-5)^2 e quindi y=5
ora questa y=5 la sostituisci in x=40-4y
x=40-4(5);x=40-20=20
Eccomi qui quando c'è insoddisfazione...:lol
Vediamo di trovare un modo per risolverlo ad una sola incognita...:sherlock
Se ti basta non vedere graficamente il sistema con le due incognite, ecco il metodo che cercavi:
Un rettangolo è equivalente ad un quadrato di lato 10cm. Determina il perimetro del rettangolo sapendo che la somma della metà della base più il doppio dell'altezza è 20 cm.
Sia x l'altezza del rettangolo (con x>0). Sapendo che l'area del rettangolo è 100, ti puoi ricavare con la formula inversa la misura della base:
Adesso hai l'equazione risolvente in una sola incognita:
Quindi:
Fatto, mascherando la seconda incognita...:asd
Vediamo di trovare un modo per risolverlo ad una sola incognita...:sherlock
Se ti basta non vedere graficamente il sistema con le due incognite, ecco il metodo che cercavi:
Un rettangolo è equivalente ad un quadrato di lato 10cm. Determina il perimetro del rettangolo sapendo che la somma della metà della base più il doppio dell'altezza è 20 cm.
Sia x l'altezza del rettangolo (con x>0). Sapendo che l'area del rettangolo è 100, ti puoi ricavare con la formula inversa la misura della base:
[math]A=b \times h \Rightarrow b=\frac{A}{h}=\frac{100}{x}[/math]
[math]\frac{b}{2}=\frac{100}{2x}=\frac{50}{x}[/math]
[math]2h=2x[/math]
Adesso hai l'equazione risolvente in una sola incognita:
[math]\frac{50}{x}+2x=20\\50+2x^2-20x=0\\x^2-10x+25=0\\(x-5)^2=0\\x=5[/math]
Quindi:
[math]h=5cm\\b=\frac{100}{x}=\frac{100}{5}=20cm[/math]
Fatto, mascherando la seconda incognita...:asd