Mi fate questi esercizzietti x favore??? grz
:cry eccoli non rieco proprio a farli!
1)verifica l'uguaglianza fra l'insieme a dei jnumeri primi,minori di 15,e l'insieme b dei numeri naturali che sono le soluzioni delle equazioni seguenti:
3x=21;
0=5-x;
2+x=13;
9x-3=24;
x+5=6;
2x-5=x+8;
20x-40=0;
2)fatemi la rappresentazione con la regola di come si fà il minimo comune multiplo di 6,8,12.
e la rappresentazione con regola di come si fà il massimo comune divisore di 18,24,30
grz a tutti!
1)verifica l'uguaglianza fra l'insieme a dei jnumeri primi,minori di 15,e l'insieme b dei numeri naturali che sono le soluzioni delle equazioni seguenti:
3x=21;
0=5-x;
2+x=13;
9x-3=24;
x+5=6;
2x-5=x+8;
20x-40=0;
2)fatemi la rappresentazione con la regola di come si fà il minimo comune multiplo di 6,8,12.
e la rappresentazione con regola di come si fà il massimo comune divisore di 18,24,30
grz a tutti!
Risposte
1) A è l'insieme dei numeri primi minori di 15:
A={1;2;3;5;7;11;13}
B è l'insieme delle soluzioni delle equazioni date:
B={7;5;11;3;1;13;2}
Come puoi ben vedere A=B={1;2;3;5;7;11;13}
2) Cosa intendi per "rappresentazione con la regola"?
A={1;2;3;5;7;11;13}
B è l'insieme delle soluzioni delle equazioni date:
[math]3x=21 \Rightarrow x=\frac{21}{3}=7[/math]
[math]0=5-x \Rightarrow x=5[/math]
[math]2+x=13 \Rightarrow x=11[/math]
[math]9x-3=24 \Rightarrow 9x=27 \Rightarrow x=3[/math]
[math]x+5=6 \Rightarrow x=1[/math]
[math]2x-5=x+8 \Rightarrow x=13[/math]
[math]20x-40=0 \Rightarrow 20x=40 \Rightarrow x=2[/math]
B={7;5;11;3;1;13;2}
Come puoi ben vedere A=B={1;2;3;5;7;11;13}
2) Cosa intendi per "rappresentazione con la regola"?
Credo che come regola intenda quella scomposizione
Nel caso di 6,8,12, per trovare l'mcm devi scomporre i numeri in fattori,e poi moltiplichi i fattori comuni e non comuni col maggiore esponente
6=2x3
8=2^3
12=2^2x3
i fattori comuni e non comuni col maggiore esponente sono 2^3x3 che è uguale a 24, che sarà l'mcm cercato
Per l'mcd si fa sempre la scomposizione, ma prendendo fattori comuni col minore esponente
18,24,30
18=2x3^2
24=2^3x3
30=2x3x5
l'mcd allora sarà dato da 2x3=6
Nel caso di 6,8,12, per trovare l'mcm devi scomporre i numeri in fattori,e poi moltiplichi i fattori comuni e non comuni col maggiore esponente
6=2x3
8=2^3
12=2^2x3
i fattori comuni e non comuni col maggiore esponente sono 2^3x3 che è uguale a 24, che sarà l'mcm cercato
Per l'mcd si fa sempre la scomposizione, ma prendendo fattori comuni col minore esponente
18,24,30
18=2x3^2
24=2^3x3
30=2x3x5
l'mcd allora sarà dato da 2x3=6