Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Cosmoi
Salve a tutti! Sto svolgendo il seguente esercizio che vi posto qua sotto: Per quanto riguarda i primi 3 punti non ho avuto problemi nella loro risoluzione, tuttavia mi trovo in difficoltà con l'ultima richiesta dove non sono in grado di procedere. Non riesco infatti ad identificare le forze che l'asse di rotazione si trova a dover bilanciare subito dopo l'urto. Chiedo dunque il vostro saggio aiuto! Grazie!

Giorgio113
Buonasera, ho un dubbio sulla Delta di Dirac. So che, per definizione, è una distribuzione dallo spazio delle funzioni test D(R^n) a R, e che =ϕ(x0), per ogni ϕ in D(R^n). Quello che non mi torna è come possa intuitivamente essere considerata una "funzione che è 0 dappertutto tranne in x0". Almeno questa è l'interpretazione fisica che le viene assegnata nel corso che sto seguendo di equazioni alle derivate parziali, ma non riesco in nessun modo a collegare l'intuizione con la ...
3
6 mar 2025, 18:18

axpgn
Un $n$-gono convesso quanti angoli acuti può avere al massimo? Cordialmente, Alex
9
6 mar 2025, 15:31

Marco1985Mn
Rieccomi per colmare alcune lacune sugli integrali: $int_(0)^(1)(x^2+2)/(x^3+6x+1)dx$ Personalmente riscriverei il denominatore come $(x^3+6x+1)^(-1)$ per portarlo al numeratore ma poi non saprei come proseguire. Se gli integrali sono facili riesco a ragionare, ma quando sono già più complessi tabula rasa. Accetto suggerimenti per proseguire (ps. No soluzione) Grazie mille come sempre
11
13 feb 2025, 18:08

Marco1985Mn
Premetto che l’esercizio risulta corretto. Il mio quesito è perché non riesco a trovare il punto $(0,0)$ con il metodo sottostante, mentre invece con un altro metodo mi risulta. $z=2xy^2+x^2y-2xy-3$ Calcolo le derivate parziali prime $z’_x=2y^2+2xy-2y$ $z’_y=4xy+x^2-2x$ Metto a sistema e uguaglio a zero entrambe $ { (2y^2+2xy-2y =0 ),( 4xy+x^2-2x =0 ):} $ in $z’_x$ isolo $2xy$ da cui deriva che $x=1-y$ sostituisco in $z’_y$ e ottengo $y=1/3$ e ...
16
1 mar 2025, 10:47

angela.russotto
Discuti graficamente, al variare di k reale, il numero delle soluzioni dell' equazione $ 3/2 \sqrt{4x-x^2}=x+k $ Il grafico dovrebbe rappresentare almeno in parte un ellisse, ho provato con il completamento del quadrato ma niente.

Stefano Morozzi
Salve, mi sono iscritto al forum da appena 5 giorni, sono un pensionato che ha la passione per i numeri primi e diverse lacune in campo matematico, ho però lavorato come analista-programmatore per 40 anni, mi considero più uno sperimentale (a mio agio con i numeri) che un teorico (sempre un po' in difficoltà con le formule e le dimostrazioni). Il problema che volevo sottoporre alla vostra attenzione riguarda i residui quadratici; ho cercato nella rete internet qualcosa che potesse ...

studenteingegneria1
salve, ho un problema con la risoluzione di un esercizio di SdC. L’esercizio è il seguente: Data una struttura composta da tue corpi incernierati al centro e vincolati da 2 cerniere esterne calcolare le reazioni vincolari sapendo inoltre che sulla cerniera interna è esercitata una forza F inclinata di 45 gradi verso sinistra. Vorrei risolvere l’esercizio separando i due tronchi e mettendo poi a sistema il tutto. Non riesco a capire come esplicitare quella forza F nel sistema. Potreste ...
1
27 feb 2025, 17:07

axpgn
Una mosca cammina lungo gli spigoli del cubo $ABCDEFGH$ ($E$ sopra $D$, $F$ sopra $C$, $G$ sopra $B$ e $H$ sopra $A$) La probabilità che la mosca partendo da un vertice scelga uno qualsiasi dei tre spigoli è $1/3$. I vertici $F$ e $G$ sono coperti da carta moschicida. Partendo da $A$ quale è la probabilità che la mosca ...
6
1 mar 2025, 22:48

anto_08g
Buonasera a tutti e scusate per il disturbo, stavo provando a fare il seguente problema sulla cinematica e la dinamica rotazionale, solo che non capisco come mai il risultato non si trovi. Ho fatto un problema simile e il risultato mi veniva, non capisco quindi se è il risultato ad essere sbagliato oppure ho sbagliato io qualcosa nel procedimento... Questo è il testo del problema: In un trattore, il volano con massa 80 kg e diametro esterno di d=700mm viene avviato con una manovella di braccio ...

pasqualeq
Ciao a tutti e tutte. Ho trovato questo forum cercando sul web una risposta ad una questione che non riesco a risolvere, e spero di non annoiarvi con un argomento banale che non sono riuscito a trovare effettuando una ricerca. Si tratta di una dimostrazione, ovvero del fatto che il prodotto definito su $\mathbb{Z}$ attraverso le classi di equivalenza ed i loro rappresentanti privilegiati è indipendente appunto dalla scelta di questi ultimi. Se per definizione si ha: \[ (a, b) \cdot (c, ...

alexz04540
Ciao ho una circonferenza di raggio R=3cm posta in x-y con centro nell'origine, una carica positiva $Q=5*10^-6 C$ distribuita uniformemente sulla superficie del semicerchio contenuto in y>0. Una carica -Q inizialmente posta in quiete molto lontano viene posta nel punto O. Come determino il lavoro fatto dalle forze esterne? Io ho trovato per gauss che $E_(semic) =( 2/ (\pi* \epsilon))*(Q/R^2)$... da qui il potenziale $V= \int E*R*d(\theta)$ calcolato da 0 a 2pi, è errato?

Mario9011
Ciao a tutti! Girando su un po' di forum, mi sono imbattuto in un problema interessante. Ipotizziamo di avere $ M $ equazioni quadratiche: $ ul(x)^T A_i ul(x) + ul(b)^T ul(x) = c $ , $ i = 1,...,M $ con $ ul(x) in mathbb(R)^N $ e $ N < M $. Ci si chiede in quali condizioni questo sistema può avere soluzioni $ ul(x) $ non nulle. Per cominciare si può riscrivere il sistema per togliere le forma lineari e rimanere solo con le forme quadratiche: $ ul(hat(x))^T B_i ul(hat(x)) = c $ , $ i = 1,...,M $ , ...
11
24 feb 2025, 01:07

Marco1985Mn
Ho provato a fare anche questo ma mi risulta parzialmente $sqrt(3)sinx+cosx=sqrt(3)$ Isolo $cosx=sqrt(3)-sqrt(3)sinx$ Elevo al quadrato entrambi i membri $cos^2x=3+3sin^2x-6sinx$ Sostituisco a $cos^2x=sin^2x-1$ $sin^2x-1=3+3sin^2x-6sinx$ Porto tutto a sinistra $-2sin^2x+6sinx-4=0$ Pongo $sinx=t$ $-2t^2+6t-4=0$ $t_1,2=(-6+-2)/-4$ $t_1=1$ dai cui $sinx=1$ cioè $pi/2+2kpi$ $t_2=2$ da cui $sinx=2$ impossibile Il libro però mi da come soluzione anche $pi/6$ ma ...
8
1 mar 2025, 14:53

dan952
Dato un insieme $a$. Dimostrare che non esiste una funzione suriettiva da $a$ a $\mathcal{P}(a)$, dove $\mathcal{P}(a)$ denota l’ insieme delle parti di $a$.
2
20 mag 2024, 18:02

Alessandro113
Ciao a tutti! Come determino la base di uno spazio vettoriale se ho questi vettori? V1=(1,2,0,2), V2=(2,1,1,0), V3=(5,4,2,2) Dal materiale didattico di un'università telematica non ci ho capito nulla perché tutto è spiegato in modo astratto per cui potreste dirmi quali sono i passaggi da fare? Grazie in anticipo.

compa90
Buonasera. Definizione: Si definisce intervallo superiormente semiaperto $I$ di $RR^n$ come $I:=[a_1,b_1)\times[a_2,b_2)\times...\times[a_n,b_n)$dove $a_i,b_i \in RR$ e $a_i \le b_i$ per ogni $i=1,2,...,n$. Definizione: Si definisce pluri-intervallo superiormente semiaperto $P$ di $RR^n$ come $P=I_1\cup I_2 \cup ... \cup I_k$ dove $I_j$ con $j=1,2,...,k$, dove $k \in NN $ è un intervallo superiormente semiaperto di $RR^n$ Sia ...
1
8 gen 2025, 15:55

Marco1985Mn
Rieccomi con un problema su equazioni trigonometriche $cosx-sinx=1$ L’esercizio mi consiglia di utilizzare gli archi associati; bene ci provo Trasformo il seno in coseno $cosx - (cos(pi/2)+x)=1$ Ma adesso non so come continuare Ha senso trasformare il seno in coseno in questo modo o è inutile. Grazie mille
11
27 feb 2025, 19:24

Al-Mat
Salve a tutti; Ripubblico un dilemma che ormai mi perseguita da diversi anni, l'anno scorso non ebbi esito positivo, anche perché forse spiegai in maniera difficile il problema. Questa volta cerco di essere più chiaro. Il problema è il seguente: Ci sono 12 squadre: (A, B, C, D,....., L) Le 12 squadre devono affrontarsi in un girone all'italiana di sola andata (quindi 11 giornate) Ogni giornata di campionato è composto da 3 fasce orarie in cui giocare (15:00, 18:00, 21:00), ad ogni fascia oraria ...
78
4 feb 2025, 16:33

Marco1985Mn
Intanto che ci sono posto anche questa: data la funzione a tratti $f(x) { ( e^x <=0 ),( x+1>0 ):}$ la funzione è: suriettiva, convessa, concava, nessuna delle risposte precedenti. Disegnandola sicuramente è convessa per quanto riguarda l'equazione esponenziale, poi prosegue con la retta. Allora per la definizione di convessa prendendo due punti qualsiasi dobbiamo tracciare un segmento che li unisca, e se il segmento sta sopra la figura rappresentata allora la funzione è convessa. Questo accade se prendo un ...
18
7 feb 2025, 16:53