Non riesco a completarlo, frazioni...

Gatto95
Un negoziante ha acquistato una partita di vino in fiaschi; venduti 2/5 nella prima settimana, 1/10 nella successiva, 1/6 nella terza.
In un secondo tempo ha venduto un numero di fiaschi pari ai 3/8 di quello venduto in precedenza, dopo di che sono rimasti invenduti 100 fiaschi.
Di quanti fiaschi si componeva la partita?

Risposte
BIT5
Che scuola fai? terza media o prima superiore?

Gatto95
Terza media...devo farlo per domani.

BIT5
Alla fine hai 100 fiaschi.

Siccome sono stati venduti i 3/8 della rimanenza, significa che 100 fiaschi sono i 5/8 di quello che avevi prima.

Infatti, detti 8/8 (l'intero) il numero di fiaschi che avevi in precedenza, se 3/8 sono stati venduti, 5/8 sono rimasti.

Se 100 sono i 5/8, allora i fiaschi prima dell'ultima vendita erano:

100 * 8/5= 160.

Ora vai a ritroso, ripercorrendo il percorso di vendita dall'ultima alla prima

Sono stati venduti 1/6 dei fiaschi presenti. Quindi sono rimasti i 5/6.

160 * 6/5 = 192.

(I fiaschi prima della vendita della terza settimana erano 192, ne sono stati venduti 1/6 (192 * 1/6= 32) ne sono rimasti 160..)

Seconda settimana: venduti 1/10; ne sono rimasti 9/10.

Quindi questi 9/10 sono i 192 fiaschi che sono rimasti.

192 * 10/9= 213,3333

Ecco, qui c'e' un'anomalia... Il numero dei fiaschi dovrebbe essere INTERO!!

Comunque:

prima settimana: 2/5 venduti.

L'invenduto e' quindi 3/5 pari a 213,33

213,33 * 5/3 = 355,55555..

Per verificare che i conti siano corretti, a questo punto puoi rifare il percorso dritto...

355,55

vendo 2/5 => 355,55 * 2/5= 142,22

Ne rimangono 355,555-142,22=213,33

Vendo 1/10 ==> 213,33 * 1/10 = 21,33

Ne rimangono 213,33 - 21,33 = 192

Vendo 1/6: 192 * 1/6 = 32

Ne rimangono 192 - 32 = 160

Vendo 3/8 ==> 160 * 3/8 = 60

Ne rimangono 160- 60 = 100.

quindi i calcoli direi che sono corretti.

Il problema e' stato impostato con dei numeri poco reali :D

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.