Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera a tutti, mi servirebbe un aiuto su questo esercizio:
Il testo dell'esercizio è il seguente: $I_{IN}$ è un generatore di onda triangolare di corrente avente ampiezza 1mA (2mA picco-picco) e f=1kHz. Sapendo che $R1=1k\Omega$, $R2=5k\Omega$ e che il diodo si accende solo se $V_D=V^{+}-V^{-}=0,7V$, tracciare l'andamento della tensione $V_{OUT}$ sia in funzione del tempo sia in funzione di $I_{IN}$.
Il ragionamento che sono stato in grado ...

Salve, sono alle prese con lo studio riguardante transizioni fra stati elettronici molecolari in potenziali di Morse cercando di calcolare i Fattori di Franck-Condon in via analitica. Premettendo che non sono del tutto sicuro del risultato a cui sono arrivato volevo chiedervi aiuto per la risoluzione di tale integrale in modo da poter avere una formula facilmente programmabile.
\(\displaystyle \int_0^\infty e^{-(x/2)(1+e^{\beta'd})} x^{(1/2)(a+a')} L^{a}_{n}(x) L^{a'}_{n'}(xe^{\beta'd)} ...

$ int_(0)^(+oo ) (p* dp)/((p^2+1)^alpha $
Devo studiare questo integrale al variare di $ alphain R $ .
Formalmente sarebbe meglio porre come estremi 1/n e n con $ n->+oo $ ma la sostanza non cambia.
Per $ alpha=1/2, 0, -1/2, -1, -2, $ , l'integrale è abbastanza facile da risolvere e in ognuno di questi casi il risultato è un polinomio in p tutto elevato ad un esponente positivo, e diverge a $ +oo $ .
Per $ alpha=1 $ l'integrale è un logaritmo con risultato anche qui divergente a ...


Buonasera a tutti, credo di aver sbagliato qualcosa in questa disequazione esponenziale e non capisco cosa o dove.. Ora vi mostro come ho ragionato
$e^(3x) + e^x leq e^(2x+x^2) + e^(x^2)$
ho sostituito $ e^x = t $ e proceduto con i calcoli
$t^3 +t leq t^2 * t^2 + t^2$
ed è qui, effettuando le sostituzioni, che credo di aver sbagliato.
Semplicemente ho ragionato pensando che
$ e^(3x) = (e^x)^3 = (t)^3 | | | e^(2x+x^2) = e^(x)^2 * e^(x)^2 = (t)^2 * (t)^2 = t^4$ ecc. ecc.
Faccio raccoglimenti parziali e mi riporto a
$(t-t^2)(t^2+1) leq 0$
poi studio il segno dei due prodotti ...

Ciao a tutti, ho appena iniziato Fisica nel secondo semestre del primo anno della triennale in Ingegneria Informatica. La prof ha assegnato alcuni esercizi per casa (senza esplicitare le soluzioni). Ho provato a svolgerli ma ho dei dubbi sull'esattezza dei miei ragionamenti, e dunque vorrei discuterne con voi se vi va.
1) Due automobili sono capaci di acquistare, partendo da ferme, le accelerazioni (costanti) aA = 2,5 m/s^2 e aB = 3 m/s^2. Le due automobili sono ferme ad un semaforo e, quando ...

Buonasera, stamane ho svolto l'esame di fisica e sono riuscito a svolgere due esercizi su quattro. Siccome la prof ha detto che bastano due esercizi su quattro fatti bene per essere ammessi all'orale, vorrei postare qui le tracce ed i miei svolgimenti ed avere un parere da voi sulla correttezza di quest'ultimi. Grazie in anticipo a chi risponderà!
Traccia: https://imgur.com/iBdbvt3
Miei svolgimenti: https://imgur.com/8pbsyIg

Sera a tutti,
come si decompone il termine di flusso diffusivo $\vecJ_L=-(\bar\tau*\vecV)$ che compare nell'equazione del bilancio dell'energia totale per un sistema aperto?
Non voglio abusare della vostra generosa disponibilità, ma ho cercato su vari testi senza trovare nulla, siete la mia ultima spiaggia
A chiunque voglia cimentarsi in un problema relativo al calcolo combinatorio.
Questo è in problema della finale internazionale del 2006 (seconda giornata)
"Matilde fa osservare a Mattia che vi sono 76 maniere diverse di disporre tre pedoni non allineati su di una scacchiera 3x3, in modo che una casella contenga un solo pedone.
"E allora'Y' gli chiede Mattia. "Se si moltiplica questo numero per 5, si ottiene il prodotto delle nostre eta, ovvero ii prodotto di 19 e 20".
Mattia riflette un ...

Ho una domanda piuttosto semplice legata allo studio della lezione odierna sulle onde: so che il mezzo dispersivo è il mezzo per cui la velocità di propagazione dipende dalla lunghezza d'onda, in quello NON dispersivo non dipende.
Inoltre in uno non dispersivo vale in generale che $v=lambda/T$
Ma non ho capito se nel mezzo non dispersivo:
- cambiando mezzo non dispersivo passando da mezzo 1 e mezzo 2 la velocità cambi o si mantiene fissa.
- cambiando mezzo non dispersivo l'onda cambia ...
Per calcolare il potenziale di un filo indefinito, sapendo che a distanza d è nullo è corretto fare:
V= integrale tra r e d di E per rd?
Grazie

Buongiorno, ho delle difficoltà a capire la dimostrazione seguente lemma (che si usa poi per dimostrare il th. fondamentale dell'algebra): "se $p: \CC rarr \CC$ è non costante $rArr lim_(z -> oo) p(z)=oo$".
Fino ad ora ero abituato a vedere questa dimostrazione:
Posto $p(z)=sum_(i = 0)^(n) a_iz^i=z^n(a_n+a_(n-1)/z+...+a_0/z^n)$. Poichè $z rarr oo rArr z^k rarr oo$ per ogni $k>0$. Abbiamo adesso che $1/z rarr 0$ e dunque il termine in parentesi tende ad $a_n != 0$, poichè tutto il resto è infinitesimo. A questo punto dato che ...

Sera a tutti,
poiché in fisica l'equilibrio coincide con la stazionarietà dell'energia, per un sistema termodinamico in equilibrio vale l'uguaglianza $du=0$. Non mi è chiaro però perché se c'è equilibrio nello stato $(s_0,v_0)$ allora continua a verificarsi la condizione di stazionarietà per tutti gli spostamenti infinitesimi di $s$ e $v$, vale a dire:
$u(s_0,v_0)=u(s_0+ds,v_0+dv)$. Se ho ben capito, partendo da uno stato di equilibrio caratterizzato da precisi ...

Salve a tutti,
Il problema che sto cercando di risolvere mi chiede di considerare un condensatore a facce piane circolari poste ad una data distanza $a$ collegate ad un generatore di tensione $V(t)=V_0cos(omega t)$, l'intercapedine tra le due facce e riempità con un dielettrico ($epsilon_r=5$) leggermente conduttivo, avente conducibilità $sigma=10^(-14) (Omega * m)^-1$.
Devo trovare la carica di polarizzazione e poi le densità di corrente (conduzione e spostamanto).
Non essendomi mai imbattuto ...

L'accelerazione è una grandezza vettoriale e in quanto tale può variare nel tempo il modulo del vettore velocità oppure la direzione
Quindi possiamo avere un’accelerazione
1) Positiva e concorde rispetto alla velocità -> un corpo si muove nel verso crescente delle coordinate in questo caso la velocità aumenta.
é il caso di un'auto che aumenta la velocità durante la sua corsa.
2) Negativa e discorde rispetto alla velocità -> un corpo si muove nel verso decrescente delle coordinate
L'auto ...

Salve, potreste aiutarmi cortesemente con la risoluzione di questo integrali improprio con parametro $ alpha $ ? Mi chiede di trovare i valori di $ alpha $ per i quali l'integrale è finito.
$ int_(0)^(1) 1/(xsin ^alpha x)\cdot root(2)((x) / (1-x)) dx $
Ho notato che la funzione presenta due punti singolari in entrambi gli estremi di integrazione, ma non riesco a trovare le funzioni asintoticamente equivalentei quando x $ rArr $ 0 e quando x $ rArr $ 1, in modo da potermi trovare i valori di ...

Salve, potreste aiutarmi cortesemente con la risoluzione di questo integrali improprio con parametro $ alpha $ 0 Mi chiede di trovare i valori di $ alpha $ per i quali l'integrale è finito.
$ int_(0)^(1) (log(1+x^2-x))/(|sin x^2-x^2cos x|) dx $
Si nota subito che la funzione presenta due punti singolari in entrambi gli estremi di integrazione, ma non riesco a trovare le funzioni asintoticamente equivalentei quando x $ rArr $ 0 e quando x $ rArr $ 1, in modo da potermi trovare i valori di ...
A corso il prof ci ha dato una dimostrazione falsa del seguente teorema lasciandoci come esercizio di trovare l'errore, ora siccome non trovo nessun errore e siccome lui sostiene sempre che un buon matematico dev'essere diffidente sto iniziando a pensare che non ci sia nessun errore
Voi riuscite a trovare un errore? Io proprio no, e se lo trovate non ditemelo perfavore ma magari indicatemi solo la "zona" di dov'è situato.
Sia \( - \infty \leq a < b \leq + \infty \) e \( 1 \leq p \leq + ...