Disequazione con seno e coseno
salve a tutti avrei bisogno di un aiuto su questa disequazione, bisogna trovare le soluzioni nell'intervallo [0, 2π]
$ sin x- cos x leq 1 $
l'unico modo che mi è venuto in mente per svolgerla è stato:
$ sin x leq 1 - cosx $
$ sin^2 x leq 1 + cos^2x+2cosx $
$ 1-cos^2 x leq 1 + cos^2x+2cosx $
$ 1-cos^2 x - cos^2x-2cosx -1 leq 0 $
$ -2cos^2 x -2cosx leq 0 $
$ cosx(-2cos x-2) leq 0 $
dopo di che faccio il grafico dei segni con
$ cosxleq 0 $
$ cosx geq 1 $
la mia soluzione è tra [0,π/2] U [3π/2,2π]
mentre il libro dice che è tra [0,π/2] U [π,2π]
potete dirmi dove ho sbagliato e soprattutto se è lecita l'elevazione al quadrato di entrambi i membri?
grazie mille per l'aiuto
$ sin x- cos x leq 1 $
l'unico modo che mi è venuto in mente per svolgerla è stato:
$ sin x leq 1 - cosx $
$ sin^2 x leq 1 + cos^2x+2cosx $
$ 1-cos^2 x leq 1 + cos^2x+2cosx $
$ 1-cos^2 x - cos^2x-2cosx -1 leq 0 $
$ -2cos^2 x -2cosx leq 0 $
$ cosx(-2cos x-2) leq 0 $
dopo di che faccio il grafico dei segni con
$ cosxleq 0 $
$ cosx geq 1 $
la mia soluzione è tra [0,π/2] U [3π/2,2π]
mentre il libro dice che è tra [0,π/2] U [π,2π]
potete dirmi dove ho sbagliato e soprattutto se è lecita l'elevazione al quadrato di entrambi i membri?
grazie mille per l'aiuto
Risposte
In una disequazione non è lecita l'elevazione a quadrato dei due membri, a meno di avere la certezza che sono entrambi positivi; dovresti ricordarlo perchè hai studiato le disequazioni irrazionali. Anche se fosse un'equazione, l'elevazione a quadrato va fatta nei soli casi in cui non ci sono altri metodi, perchè spesso introduce soluzioni estranee: questo vale anche fuori dalla trigonometria. La tua disequazione è lineare: come si risolvono le equazioni lineari? Usa lo stesso metodo (o meglio, uno degli stessi meodi).
Sarà un errore di distrazione ma, anche nel caso si potesse fare, il doppio prodotto non si cambia di segno!
Prova a fare la lineare.
Usa le formule parametriche
oppure
costruisci il grafico di $senx$ e quello di $1+cosx$
In entrambi i casi troverai facilmente le soluzioni
P.S. Il metodo grafico è, secondo me, più interessante e visivamente più immediato (oltre che anche più rapido)
oppure
costruisci il grafico di $senx$ e quello di $1+cosx$
In entrambi i casi troverai facilmente le soluzioni
P.S. Il metodo grafico è, secondo me, più interessante e visivamente più immediato (oltre che anche più rapido)
grazie mille a tutti, scusate per glli errori nell post e le bestemmie matematiche!