[Elettrotecnica] Libri di testo
Qualcuno potrebbe indicarmi dei testi dove vengono trattati abbastanza bene i seguenti argomenti di elettrotecnica?
Circuiti elettrici come modello di fenomeni fisici. Il concetto di bipolo. Le grandezze elettriche: tensione, corrente e potenza. Unità di misura. Voltmetro e amperometro. Grafi e leggi di Kirchhoff. Potenza virtuale e effettiva: il teorema di Tellegen.
Bipoli adinamici e circuiti elementari
Bipoli notevoli: resistore, sorgenti (impressive) di tensione e di corrente, corto circuito e circuito aperto. Modelli di Thévenin (serie) e di Norton (parallelo) dei bipoli adinamici e lineari generici. Sorgenti non ideali. Potenza elettrica nei bipoli adinamici. Connessioni serie, parallelo e a scala di bipoli.
Doppi bipoli adinamici e circuiti elementari
Rappresentazioni dei doppi bipoli. Potenza in un doppio bipolo. Le quattro sorgenti pilotate e circuiti elementari. Trasformazioni stella–triangolo e triangolo-stella. Connessioni di bipoli e doppi bipoli. L'amplificatore Operazionale, il modello ideale, semplici esempi di applicazione.
Circuiti adinamici generici
Analisi di un circuito mediante le tensioni di nodo. Principio di sovrapposizione. Teoremi di Thévenin e Norton.
Componenti e circuiti dinamici elementari
Condensatore e induttore: energia, stato iniziale. Gli induttori accoppiati: energia, stato iniziale e modelli. Connessione in serie e in parallelo di condensatori e induttori. Circuiti RC e RL del primo ordine con sorgenti costanti, a scalino e interruttori.
Circuiti in regime sinusoidale
Rappresentazione di sinusoidi mediante numeri complessi: i fasori. Circuiti RC, RL del primo ordine con sorgenti sinusoidali nel dominio del tempo. Le leggi di Kirchhoff nel dominio dei fasori. Le relazioni costitutive nel dominio dei fasori. Impedenza e ammettenza dei bipoli. Analisi dei circuiti dinamici in regime sinusoidale. Estensione di teoremi al regime sinusoidale. Potenza attiva, reattiva e complessa in regime sinusoidale. Teorema di Boucherot per le potenze. Massimo trasferimento di potenza attiva. Trasmissione dell’energia elettrica: rifasamento.
Campi, Conversione di energia e le macchine elettriche
Introduzione ai campi. Campo Elettrico, Magnetico e di Conduzione. Circuiti Magnetici. Macchine elettriche: il trasformatore "reale". Azioni meccaniche nei campi elettromagnetici. Cenni ai principi di funzionamento delle macchine elettriche rotanti.
Circuiti elettrici come modello di fenomeni fisici. Il concetto di bipolo. Le grandezze elettriche: tensione, corrente e potenza. Unità di misura. Voltmetro e amperometro. Grafi e leggi di Kirchhoff. Potenza virtuale e effettiva: il teorema di Tellegen.
Bipoli adinamici e circuiti elementari
Bipoli notevoli: resistore, sorgenti (impressive) di tensione e di corrente, corto circuito e circuito aperto. Modelli di Thévenin (serie) e di Norton (parallelo) dei bipoli adinamici e lineari generici. Sorgenti non ideali. Potenza elettrica nei bipoli adinamici. Connessioni serie, parallelo e a scala di bipoli.
Doppi bipoli adinamici e circuiti elementari
Rappresentazioni dei doppi bipoli. Potenza in un doppio bipolo. Le quattro sorgenti pilotate e circuiti elementari. Trasformazioni stella–triangolo e triangolo-stella. Connessioni di bipoli e doppi bipoli. L'amplificatore Operazionale, il modello ideale, semplici esempi di applicazione.
Circuiti adinamici generici
Analisi di un circuito mediante le tensioni di nodo. Principio di sovrapposizione. Teoremi di Thévenin e Norton.
Componenti e circuiti dinamici elementari
Condensatore e induttore: energia, stato iniziale. Gli induttori accoppiati: energia, stato iniziale e modelli. Connessione in serie e in parallelo di condensatori e induttori. Circuiti RC e RL del primo ordine con sorgenti costanti, a scalino e interruttori.
Circuiti in regime sinusoidale
Rappresentazione di sinusoidi mediante numeri complessi: i fasori. Circuiti RC, RL del primo ordine con sorgenti sinusoidali nel dominio del tempo. Le leggi di Kirchhoff nel dominio dei fasori. Le relazioni costitutive nel dominio dei fasori. Impedenza e ammettenza dei bipoli. Analisi dei circuiti dinamici in regime sinusoidale. Estensione di teoremi al regime sinusoidale. Potenza attiva, reattiva e complessa in regime sinusoidale. Teorema di Boucherot per le potenze. Massimo trasferimento di potenza attiva. Trasmissione dell’energia elettrica: rifasamento.
Campi, Conversione di energia e le macchine elettriche
Introduzione ai campi. Campo Elettrico, Magnetico e di Conduzione. Circuiti Magnetici. Macchine elettriche: il trasformatore "reale". Azioni meccaniche nei campi elettromagnetici. Cenni ai principi di funzionamento delle macchine elettriche rotanti.
Risposte
il mio prof mi ha consigliato "Elettrotecnica" di Hambley, "Circuiti elettrici" di Perfetti e "Circuiti lineari e non lineari" di Chua, Desoer, Kuh..qualcuno li conosce?
Ho sfogliato il primo. Ha abbastanza esercizi, ma senza soluzione. E' chiaro ed ha tanti argomenti, ma allo stesso tempo è piuttosto basilare ed incompleto, almeno rispetto al corso per cui sto studiando io. Può andar bene come primo approccio ai principi base, ma secondo me bisogna affiancarci altro.
Sono interessanti i paragrafi dedicati alle applicazioni.
Gli altri 2 non li conosco.
Sono interessanti i paragrafi dedicati alle applicazioni.
Gli altri 2 non li conosco.
Il Perfetti è un ottimo testo, ho notato che al polimi è un pò lo standard, e mi pare che il programma sia coperto quasi completamente (forse cambia leggermente la terminologia, ma gira che ti rigira son sempre le stesse cose). Comunque i prof di solito ne consigliano molti, ma poi ne prediligono uno in particolare, io chiederei al titolare del corso.
Io tra l'altro ho avuto Perfetti al mio prim'anno, lui insegna a Perugia.
Io tra l'altro ho avuto Perfetti al mio prim'anno, lui insegna a Perugia.