Elettrotecnica equivalente thevenin
mi è venuto un dubbio su un eserzio che dovrebbe essere semplicissimo:
devo calcolare thevenin e norton.
Thevenin:
la tensione di thevenin è la tensione ai morsetti no? quindi mi basterebbe fare una LKV(Vr è la tensione sulla resistenza a sinistra, diretta verso destra): Vthevenin=Vr-2V (ma la tensione Vr non capisco se è nulla o no, perchè in teoria non ci passa corrente quindi non dovrei considerarla)...
devo calcolare thevenin e norton.
Thevenin:
la tensione di thevenin è la tensione ai morsetti no? quindi mi basterebbe fare una LKV(Vr è la tensione sulla resistenza a sinistra, diretta verso destra): Vthevenin=Vr-2V (ma la tensione Vr non capisco se è nulla o no, perchè in teoria non ci passa corrente quindi non dovrei considerarla)...
Risposte
La tensione è quella nel caso in cui il circuito rimanga aperto. Questo implica che sul ramo della resistenza da [tex]2\Omega[/tex] non circola corrente, ovvero [tex]V_{th}=-2V[/tex]
perfetto è come pensavo! grazie mille!
e per la resistenza equivalente sono in parallelo...giusto?
cmq la tua tortura finisce oggi perchè domani ho l'esame ^^
e per la resistenza equivalente sono in parallelo...giusto?
cmq la tua tortura finisce oggi perchè domani ho l'esame ^^
e invece volendo fare un corrispondente norton?
Le resistenze non sono in parallelo. Quella da [tex]1\Ohm[/tex] è evidentemente cortocircuitata quando sostituisci dei corti ai generatori di tensione.
Norton si ricava o banalmente da Thevenin, o ponendo un corto sull'uscita e calcolando la corrente che l'attraversa.
Norton si ricava o banalmente da Thevenin, o ponendo un corto sull'uscita e calcolando la corrente che l'attraversa.