Consigli per libri di studio

Alessio891
Salve a tutti, sono nuovo del forum e se avessi il tempo prima di scappare a lavoro mi presenterei nella sezione benvenuti :P

Sono qui per chiedervi dei consigli.
Sono un appassionato di matematica e fisica fin da bambino, ma fino a un anno fa mi ero sempre limitato a leggere articoli per profani quando ho deciso di iniziare a studiare. Sapreste consigliare un ottimo libro di studio per un autodidatta? Particolarmente mi interessa il calcolo integrale, ma se tratta anche geometria analitica e\o trigonometria sarebbe perfetto.
Mi serve un libro che spieghi nei particolari, che spieghi il significato geometrico delle cose oltre che l'algebra.
Consigli?

Scusate per qualsiasi errore di ortografia\grammatica, sto scrivendo di corsa prima di andare a lavoro!

Grazie mille in anticipo.

Risposte
dissonance
[mod="dissonance"]Sposto nella sezione apposita, che si chiama "Leggiti questo!".[/mod]@Alessio: Benvenuto!

Albert Wesker 27
Io ti posso consigliare il testo che abbiamo adottato nella mia scuola. E' fatto molto bene e scende nei particolari più minuziosi. Molto spesso le spiegazioni partono dal significato geometrico dei vari argomenti, quindi credo faccia al caso tuo. Il livello è quello di un triennio del Lieco Scientifico. Si intitola "Corso base blu di matematica" (di Bergamini, Trifone & Barozzi, edito da Zanichelli). I volumi che ti interessano sono il numero 3 (Equazioni, disequazioni, geom. analitica, logaritmi ed esponenziali), il numero 4 (Goniometria, trigonometria, geom. euclidea nello spazio) ed il numero 5 (Funzioni e limiti, derivate e studi di funzioni, integrali, calcolo combinatorio).

EDIT. Mi ero dimenticato della cosa più importante: benvenuto!!! :-D

Alessio891
Grazie mille Albert! Controllerò subito. Per caso esiste anche un numero 6 con il calcolo differenziale?
E' quello che più mi interessa, ma senza una buona base di calcolo integrale non vado da nessuna parte.
Ho studiato le cose semplici: so ricavare le derivate (di ordine n) di una funzione, so fare il calcolo del limite e il calcolo di integrali indefiniti, anche se su quest'ultimo ho ancora molto da imparare. Nonostante ciò voglio "ristudiare" in modo approfondito tutto.
Purtroppo, per motivi che non sto qui a spiegare, non ho potuto frequentare la scuola superiore, ma studiare mi piace, specialmente matematica e fisica. Per questo mi serve di approfondire molto. E' molto dura da autodidatta, ma con un po' di volontà ce la posso fare!

@Dissonance: Grazie! Scusami per la sezione sbagliata, ma questa mattina prima di andare a lavoro ho scritto tutto di fretta e, a essere sinceri, non ricordo nemmeno che sezione avevo scelto!!!

Grazie mille.

Albert Wesker 27
C'è un accenno al calcolo differenziale nel volume 5, nello stesso modulo in cui parla degli integrali. Purtroppo l'argomento viene trattato in circa dieci pagine e gli esercizi non sono molti. Ho controllato ma non esistono altri volumi in cui tale argomento sia affrontato in maniera più esaustiva ed approfondita. Forse, per il calcolo differenziale, dovresti avvicinarti a qualche testo universitario. Complimenti per la passione comunque. Arrivare a certi livelli da autodidatta, non deve essere affatto facile :)

Alessio891
"Albert Wesker 27":
Arrivare a certi livelli da autodidatta, non deve essere affatto facile :)


Specialmente lavorando!
Fortunatamente sono sempre riuscito a trovare il tempo. Ma ora ho un lavoro (o meglio, un orario, dato che il lavoro è lo stesso) che mi permette di ripassare mentre sono lì ed è un gran vantaggio. Studio a casa quando ho tempo in modo approfondito, poi ripasso e faccio gli esercizi mentre sono lì.

E' la curiosità che mi spinge a continuare! Mi sono sempre fatto moltissime domande sul mondo e circa un anno fa ho deciso di tirarmi su le maniche e trovarle queste risposte, dato che nessuno riusciva a darmele.
Alcune risposte sono riuscito a trovarle, quelle più semplici ovviamente, per altre non credo riuscirò mai ad arrivarci :(

Comunque ti ringrazio per il consiglio, se faccio in tempo più tardi passo in libreria e vedo se lo hanno, altrimenti lo ordino. =)

Albert Wesker 27
Di niente. Se vuoi capire il mondo che ti circonda, la matematica è sicuramente il modo migliore :)

Alessio891
Per ora ho ordinato il volume 5 che è quello che mi interessa di più! Mi arriva domani in mattinata, poi ordinerò anche gli altri se vedo che il libro si pone in modo comprensibile alla mia povera mente =P

Albert Wesker 27
Fammi sapere come ti trovi! =)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.