Esercizio di fisica sugli urti
Salve a tutti ragazzi sono nuovo e vorrei postare la traccia di un esercizio..
Un automobile di massa m1 = 850 Kg, "tampona"alla velocita V1 di modulo pari a 56 Km/h un'altra automobile con massa m2 = 1050 Kg che, alla velocità V2 di modulo pari a 28 Km/h, la precedeva con lo stesso senso di marcia. Calcolare:
a) il modulo della velocità V dei veicoli, "agganciati", dopo l'urto
b) la variazione Delta Ec dell'energia cinetica del sistema costituito dai due veicoli tra dopo e prima dell'urto.
c) il lavoro totale W di deformazione plastica dovuto all'urto.
d) il modulo della variazione della quantità di moto Delta P durante il processo d'urto.
Il mio svolgimento (vedete se è corretto
)
a)Secondo la legge di conservazione della quantità di moto per gli urti anelastici è $ (m1 * v1) + (m2 * v2) = (m1 + m2 ) * V $
Il primo quesito mi chiede di calcolarmi il modulo di V dopo l'urto quindi faccio alcuni passaggi semplici e scrivo:
$ V = ((m1 * v1) + (m2 * v2)) / (m1 + m2) $
sostituendo i termini noti
$ V = (( 850 * 15,5 ) + (1050 * 7,7)) / (850 + 1050) $
V = 11, 1 m/s
b)Delta Ec = Ei - Ef = $ 1/2 * m1 * v1^2 + 1/2 * m2 * v2^2 - (m1 + m2) * 1/2 * V^2 $
sostituendo
$ (1/2 * 850 * 15,5^2) + (1/2 * 1050 * 7,7^2) - (850 + 1050) * 1/2 * 11,1^2 $
Delta Ec = 16184 J
c)Ora il lavoro totale secondo il Teorema dell'energia cinetica è Kf - Ki = L
quindi visto che sono furmalte diversamente il lavoro è -16184 J ?
d)Dalla legge di conservazione della quantità di moto per gli urti anelastici ho fatto...
Delta P = $ m1 * v1 + m2 *v2 - (m1 + m2) * V $
sostituendo
850 * 15,5 + 1050* 7,7 - 1900 * 11, 1 = 170..
Grazie anticipatamente!!!
Un automobile di massa m1 = 850 Kg, "tampona"alla velocita V1 di modulo pari a 56 Km/h un'altra automobile con massa m2 = 1050 Kg che, alla velocità V2 di modulo pari a 28 Km/h, la precedeva con lo stesso senso di marcia. Calcolare:
a) il modulo della velocità V dei veicoli, "agganciati", dopo l'urto
b) la variazione Delta Ec dell'energia cinetica del sistema costituito dai due veicoli tra dopo e prima dell'urto.
c) il lavoro totale W di deformazione plastica dovuto all'urto.
d) il modulo della variazione della quantità di moto Delta P durante il processo d'urto.
Il mio svolgimento (vedete se è corretto

a)Secondo la legge di conservazione della quantità di moto per gli urti anelastici è $ (m1 * v1) + (m2 * v2) = (m1 + m2 ) * V $
Il primo quesito mi chiede di calcolarmi il modulo di V dopo l'urto quindi faccio alcuni passaggi semplici e scrivo:
$ V = ((m1 * v1) + (m2 * v2)) / (m1 + m2) $
sostituendo i termini noti
$ V = (( 850 * 15,5 ) + (1050 * 7,7)) / (850 + 1050) $
V = 11, 1 m/s
b)Delta Ec = Ei - Ef = $ 1/2 * m1 * v1^2 + 1/2 * m2 * v2^2 - (m1 + m2) * 1/2 * V^2 $
sostituendo
$ (1/2 * 850 * 15,5^2) + (1/2 * 1050 * 7,7^2) - (850 + 1050) * 1/2 * 11,1^2 $
Delta Ec = 16184 J
c)Ora il lavoro totale secondo il Teorema dell'energia cinetica è Kf - Ki = L
quindi visto che sono furmalte diversamente il lavoro è -16184 J ?
d)Dalla legge di conservazione della quantità di moto per gli urti anelastici ho fatto...
Delta P = $ m1 * v1 + m2 *v2 - (m1 + m2) * V $
sostituendo
850 * 15,5 + 1050* 7,7 - 1900 * 11, 1 = 170..
Grazie anticipatamente!!!
Risposte
Ragazzi avete risposto a problemi ben più difficili.. Grazie ancora
Ciao Posalaquaglia,
perché nel punto c) scrivi un valore negativo del lavoro?
Confronta quello che ti chiede il punto d) con quello che fai al punto a) per calcolare la velocità finale....
perché nel punto c) scrivi un valore negativo del lavoro?
Confronta quello che ti chiede il punto d) con quello che fai al punto a) per calcolare la velocità finale....
Ciao faussone, i primi 2 punti penso di averli fatti bene perchè ho seguito le leggi della conservazione della quantità di moto.. ora non capisco il punto c) visto che il lavoro totale è uguale alla variazione di Energia Cinetica.... Ora il punto d) è fatto bene?
Infatti non ho fatto commenti sui primi punti.
Sul punto c) hai messo un segno negativo, ti ho chiesto solo perché.
La variazione di energia cinetica è dovuta essenzialmente al lavoro per deformare le lamiere (una parte piccola si dissipa in calore e in ....onde sonore) quindi la risposta a quella domanda segue banalmente da b).
La risposta a d) segue invece da a), anche questa è immediata.... quindi rivedi quello che hai fatto in a).
Sul punto c) hai messo un segno negativo, ti ho chiesto solo perché.
La variazione di energia cinetica è dovuta essenzialmente al lavoro per deformare le lamiere (una parte piccola si dissipa in calore e in ....onde sonore) quindi la risposta a quella domanda segue banalmente da b).
La risposta a d) segue invece da a), anche questa è immediata.... quindi rivedi quello che hai fatto in a).
ok allora avevo pensato bene sui punti b e c... ora il punto d) cioè delta $ P = m1*v1 + m2*v2 - (m1 + m2) * V $ cioè quantità di moto della prima massa più la quantità della seconda massa meno la quantità di tutto il processo d'urto.. giusto o sbagliato?
....che è zero.
no non viene zero... 170 Kg m / s
Non rifletti su quello che ti scrivo....
Nel punto a) hai calcolato la velocità finale delle due auto assumendo (correttamente) che la quantità di moto si conserva quindi la quantità di moto finale e iniziale è la stessa!
Quella differenza d 170 kg m/s che ottieni infatti è dovuto agli arrotondamenti che hai fatto (tra l'altro devi fare attenzione quando tronchi le cifre significative 7.777777 si arrotonda a 7.8 e non a 7.7 per esempio).
Nel punto a) hai calcolato la velocità finale delle due auto assumendo (correttamente) che la quantità di moto si conserva quindi la quantità di moto finale e iniziale è la stessa!
Quella differenza d 170 kg m/s che ottieni infatti è dovuto agli arrotondamenti che hai fatto (tra l'altro devi fare attenzione quando tronchi le cifre significative 7.777777 si arrotonda a 7.8 e non a 7.7 per esempio).
Ahh ecco ho capito... non ci avevo pensato a questo... grazie mille faussone ti devo un caffè virtuale

