Minimo comune multiplo ed equazioni... dubbio!

Lucam95
Salve ragazzi! :)
Innanzitutto complimenti per il forum, veramente ben fatto! :wink:

Avevo un dubbio riguardo il m.c.m. nelle equazioni.
Vi faccio un esempio...

Ecco il testo:

$ x/(1-x) + (3-x)/(2x) = (3x-2)/(x^2-x) - (4x-1)/(2x-2) $


Mi domandavo...

$ 1-x $ non può essere contenuto in nessun denominatore escluso $ 2x-2 $, se non sbaglio... mentre gli altri non possono essere contenuti in nessun'altro seguente.

Ergo il m.c.m. dovrebbe essere $ 2x(x^2-x)(2x-2) $, esatto?

Grazie mille! :D

Risposte
franced
"Lucam95":

...
Ecco il testo:

$ x/(1-x) + (3-x)/(2x) = (3x-2)/(x^2-x) - (4x-1)/(2x-2) $



Metti al denominatore $2 x (x-1)$.

Lucam95
"franced":
[quote="Lucam95"]
...
Ecco il testo:

$ x/(1-x) + (3-x)/(2x) = (3x-2)/(x^2-x) - (4x-1)/(2x-2) $



Metti al denominatore $2 x (x-1)$.[/quote]

Ciao.
Innanzitutto grazie!
Volevo sapere... perchè ciò?

Il $1-x$ non viene considerato? O, in ogni caso, in quale termine del m.c.m. che mi hai detto tu, può essere trovato?

Grazie in anticipo!

franced
Basta osservare che

$1 - x = - (x - 1)$

Lucam95
Ok, grazie mille.
Posso chiederti un ultima cosa?

Ho svolto l'equazione in questione in questo modo e, dato che non ho il risultato, mi piacerebbe sapere se è esatta.

$2x(x-1) x/(1-x) + 2x(x-1) (3-x)/(2x) = 2x(x-1) (3x-2)/(x(x-1)) - 2x(x-1) (4x-1)/(2(x-1))$
$-2x^2 +3x^2 -x^2 -3x +x -6x +4 +4x^2 -x = 0$
$4x^2 -9x +4 = 0$

$x = (-b±\sqrt {\ } b^2-4ac) /(2a) = (9 ± \sqrt {\ } 81-64)/8 = (9 ± \sqrt {\ }17)/8

Ergo impossibile.

Il testo è qualche post più su.

Grazie in anticipo! :wink:

@melia
Hai sbagliato il segno di $x^2$ che è $+$

Lucam95
"@melia":
Hai sbagliato il segno di $x^2$ che è $+$


Verissimo, hai ragione!
Grazie!

Tutto il resto è giusto? :wink:

@melia
Viene anche a me, quindi mi pare di sì.

Lucam95
Ultima domanda, promesso :)

Prendiamo in esame questa equazione.

$ (x^2 + 2)/(x^2 - 7x + 12) + (x + 8)/((3 - x) (x - 4)) = 1 + 2/(x-3) $

Volendo, potrei invertire i segni il $3 - x$ (Parte del denominatore del secondo membro) per semplificare il m.c.m. rendendo negativo l'intero membro, ma il mio dubbio è: se rendo negativo l'intero membro varia solamente la prima parte del denominatore, nel nostro caso $3 - x$, o cambierà anche il $x - 4$.

Grazie mille!

@melia
Varia solo la prima parte.
Raccogli il segno dal fattore $3-x$ e mettilo davanti alla linea di frazione, o a numeratore

Lucam95
"@melia":
Varia solo la prima parte.
Raccogli il segno dal fattore $3-x$ e mettilo davanti alla linea di frazione, o a numeratore


Quello che stavo facendo, difatti :)

Quindi si trasformerebbe così?

$- (x + 8)/((x - 3) (x - 4)) $

Esatto?

@melia
Questo è esatto

$- (x + 8)/((x - 3) (x - 4)) $

credo che ti sia dimenticato una parentesi

Lucam95
"@melia":
Questo è esatto

$- (x + 8)/((x - 3) (x - 4)) $

credo che ti sia dimenticato una parentesi


Sì, infatti ho editato ma mi hai preceduto :)

Grazie mille, siete mitici! :wink:

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.