Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Burbanky
Salve, ho dei problemi con questo dominio di cui devo calcolare l'area. D: $ {(x,y) di R^2: x >= 0, y>=0, (x^2+y^2)^3 <= 4x^2y^2 } $ Mi è venuto subito da scrivere $ int int_(D) dx dy $ però devo esplicitare D e quella disequazione finale mi crea parecchi problemi. Ho provato a disegnarla, senza gran successo... Idee e suggerimenti
5
5 dic 2010, 20:45

fedeintheweb
Due rettangoli sono equivalenti. Nel primo la somma delle dimensioni è 44 m e la base è 7/4 dell'altezza; l'altezza del secondo è 5/2 di quella del primo. Calcolare il perimetro del secondo rettangolo. Un grazie speciale a chi vorrà aiutarmi!
3
5 dic 2010, 20:07

NewNewDeal
Ciao a tutti ragazzi stò risolvendo un limite e mi sono trovato una forma del genere $ lim_(x -> oo ) (1/x^2 +1)^(2x) $ secondo voi è un limite notevole?
3
6 dic 2010, 00:18

duepiudueugualecinque
volendo si possono saltare?...o sono importanti?, perchè a me non piace per niente ne statistica, ne probabilità, nel senso sono dei rami distaccati o sono un tutt'uno con la matematica?...per essere più chiaro... se non li studio più avanti avrò problemi o non è così importante?

baldo891
Si consideri un gas di DH(molecola di idrogeno e deuterio con distanza fra i nuclei all'equilibrio $a$. 1)Scrivere l'espressione generale della funzione di partizione rotazionale(di singola particella) $Z$.Si consideri la sola rotazione attorno ad un asse perpendicolare a quello della molecola. ora... $Z=Gl e^(-1/(kT)El)$ Ho 2 domande: perchè $Gl$(degenerazione dei livelli energetici di indice $l$) è uguale a $2l+1$? Perchè il ...

nadia1991-votailprof
Mi sapreste aiutare a comprendere questo quesito? Nel 1967 è stato ufficialmente definito il secondo mediante un orologio al Cesio. Il secondo è definito come corrispondente a 9192631770 periodi di una transazione del 133Cs. Quindi un periodo dura un tempo circa uguale a ... 1) 0,11 ms 2) 0,11 microsecondi 3) 0,11 ns 4) 1,1 ns 5) 1,1 microsecondi Vorrei comprendere come ragionare. Grazie

errahali siham
Quale sono le scritture contabili elementari e quelle obblligatorie?

Sk_Anonymous
Ciao, volevo sapere perchè quando si risolve il limite per x che tende a 0 della funzione $3x*logx$, nonostante sia una forma indeterminata, il limite è semplicemente 0 senza fare altre procedure. Grazie mille https://www.matematicamente.it/esercizi_ ... 901115036/

process11
ho due domande su cose tratte da un libro che non riesco a capire: 1)dire che $lambda$ è autovalore di un operatore(credo che si chiami anche endomorfismo)significa che esiste $0 != v in V$ tale che $T(v)=lambdav$. poi si fanno questi giochetti. $T(v)-lambdav=0$ $T(v)-lambdaid_v(v)=0$ $(T-lambdaid_v)(v)=0$ quindi $lambda$ è un autovalore se e solo se l'operatore $T-lambdaid_v$ non iniettivo. perchè questo?e soprattutto,perchè dire che $T-lambdaid_v$ non è ...

Gian741
buongiorno a tutti dati $ z_1=sqrt(2)/2 + i sqrt(2)/2 $ e $ z_2=-sqrt(2)/2 - i sqrt(2)/2 $ si definisca il prodotto $z=z_1 * z_2 $ trovare $ w $ considerando l'equazione $ w^(3) = z $ io ho fatto così: $ z_2 $ è il coniugato di $ z_1 $ e quindi $ z_1*z_2 = z_1*bar(z_1) = |z_1|^2 $ mi risulta $ z=i $ trasformo in forma polare $ z=e^{i pi/2} $ se $ w^(3) = e^{i pi/2} $ allora $ w= e^{i pi/6} $ il risultato non è corretto, ma non capisco dove sbaglio... grazie! Gianluca

notaro1
Salve, mi chiedevo se qualcuno avesse la pazienza di spiegarmi le differenze (e quindi le definizioni corrette) di: - Insieme connesso - Insieme connesso per segmenti - Insieme semplicemente connesso - Insieme stellato - Insieme convesso possibilmente con qualche esempio in modo da riuscire poi a riconoscerli negli esercizi. Inoltre vorrei sapere se l'ordine in cui gli ho scritti corrisponde effettivamente a livelli di specificità crescente. Grazie in anticipo. D.N.
4
5 dic 2010, 15:45

^Tipper^1
Ciao! Ho delle difficoltà nel risolvere l'esercizio 7 http://www3.unifi.it/dipmaa/raffy/Ige08/wIge4-09.pdf 1) Se faccio il determinante di $((4,1,-a),(3,1,-a^2),(5,a,a-2))$ trovo che questo è uguale a $2(a-1)^3$. Quindi: se $a!=1-> rg(A)=3 -> rg(A|B)=3$ $infty^1 sol.$ Viceversa, se $a=1 -> rg(A)=2$, $rg(A|B)=3$, quindi il sistema non ha soluzione. In questo caso, la risposta che viene data all'ersecizio (cioè la 2) combacia con la mia. 2) Se però, faccio il determinante di $((4,2,1),(3,a,1),(5,3,a))$, trovo che questo si azzera per ...

Kroldar
Consideriamo una coda caratterizzata da interarrivi che sono variabili aleatorie indipendenti e identicamente distribuite e tempi di servizio che sono variabili aleatorie indipendenti identicamente distribuite e anche indipendenti dagli arrivi (per semplicità potremmo supporre un numero infinito di posti in coda e la presenza di un solo server). Allora se arrivi e tempi di servizio sono esponenziali, la coda si dice memoryless e si indica con la sigla M/M. Memoryless vuol dire che, se mi trovo ...
1
4 dic 2010, 16:39

*Ely112
Ciao, l'esercizio chiede di trovare l'insieme dei vettori isotropi di b(forma bilineare simmetrica) la cui matrice è: [tex]\begin{bmatrix} 1 & -1 & 2 \\ -1 & 2 & 1 \\ 2 & 1 & 0 \\ \end{bmatrix}[/tex] Tale insieme è caratterizzato dai vettori non nulli di [tex]R^3[/tex] per cui applicati alla forma quadratica questa si annulli. [tex]q(b): x_1^2 + 2x_2^2 - 2x_1x_2 + 2x_2x_3 + 4x_1x_3[/tex] Utilizzando vari metodi (Ruffini, raccoglimento parziale, sostituzioni etc ...) non riesco a ...
17
29 nov 2010, 14:30

Hiei1
ciao a tutti... ho alcuni dubbi su questo esercizio. Un blocco di ghiaccio di 50 kg scivola lungo un piano inclinato lungo 1.5m ed alto 0.9 m. Un uomo spinge il blocco parallelamente al piano in modo da farlo scendere con velocità costante. Il coefficiente di attrito dinamico tra piano e ghiaccio è 0.1. Si determini 1) la forza esercitata dall’uomo 2) il lavoro fatto dalla gravità sul blocco di ghiaccio 3) il lavoro fatto dall’uomo sul blocco di ghiaccio. il fatto è che io mi sarei ...

nadia1991-votailprof
Mi sapreste aiutare in questo problema apparentemente semplice? Un oggetto lanciato orizzontalmente e perpendicolarmente dal finestrino di un treno in corsa alla velocità di 110 km/h possiede rispetto al suolo una velocità che forma un angolo di 18° con la direzione di marcia del treno. La velocità con cui è stato lanciato l'oggetto è...? Non riesco a capire come ragionare sull'angolo di 18°.. Grazie mille

tevererz
Gentili utenti, Da qualche mese ho iniziato il terzo superiore e l'unica materia in cui ho una grave insufficenza è proprio calcolo. La professoressa non avendoci fatto acquistare un libro di testo mi sono arrangiato in rete con molte difficoltà. Non riuscendo a trovare soluzioni ho provato col metodo fai-da-te ma con scarsi risultati (3 al compito). Cerco quindi una guida seria o un software che spieghi passo passo come funzionano queste "cose". Cordialmente.
2
5 dic 2010, 17:38

Lisco1
Salve a tutti! Sono un nuovo utente e mi scuso in anticipo per eventuali errori di post. Mi sto imbattendo in un esercizio di calcolo di dimensione e base di un sottospazio vettoriale scritto come insieme delle soluzioni di un sistema omogeneo. Ho trovato che lo spazio ha dimensione 1. Inoltre ho scoperto, risolvendo il sistema, che lo spazio può essere scritto come $ L((1,-1,0)) $. Devo quindi trovare una base. Ma il vettore $ (1,-1,0) $ non può essere una base in quanto non è ...
2
5 dic 2010, 19:20

Yuuki Kuran
Salve a tutti, sto cercando di farmi un esempio per dimostrare che 2 variabili aleatorie non correlate possono essere dipendenti. Poiché non mi viene in mente nessun esempio ho cercato un po' su internet... ho trovato un esempio ma ci sono un paio di passaggi che non capisco, potreste spiegarmeli per favore? Esempio di variabili aleatorie non correlate ma dipendenti in cui non ho capito 3 passaggi (li ho indicati con -------->): $X$ uniformemente distribuita su ...

piggly_1610
Salve! non riesco a verificare i seguenti limiti. Qualcuno potrebbe darmi gentilmente una spiegazione su come svolgere i seguenti?: lim $ (3senx) / (senx + cosx) = 3/2 $ lim→ $\pi / (4)$ lim $ (senx) / (senx + 1) = 1/3 $ lim→ $\pi / (6)$ lim $ sqrt (x + 6) / (2x) = 1/2 $ lim→3
2
5 dic 2010, 17:39