Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

La somma dei lati obliqui di un trapezio misura 9 cm. e la loro differenza 2 cm. Sapendo ke la base maggiore misura 12 cm. e ke la minore è i 3/5 del lato obliquo maggiore calcola il perimetro. Soluzione 24,3 cm.
Il trapezio ABCD è formato da 2 triangoli isosceli ABD e BCD in esso il lato AD misura 30 cm. la diagonale DB 72 cm. e il perimetro è 292,8 cm. Calcola il Perimetro di un triangolo equilatero avente il lato congruente Alla Base maggiore del trapezio. Sol. 482,4 cm. ...

ciao a tutti sono nuova del forum ed ho un grandissimo problema che mi sta facendo impazzire non so proprio come cominciare...espongo il problema:
in una circonferenza di raggio 7 cm è inscritto un esagono.Calcola perimetro,apotema e area dell'esagono.
grazie a tutti ma soprattutto a chi ha voglia di darmi una mano

In un trapezio isoscele,avente il Perimetro di 25,2 cm., ciascun lato obliquo misura 5,4 cm. e la Base Maggiore è il triplo della minore. Calcola Il perimetro Di un Triangolo avente i lati congruenti alla metà rispettivamente della base maggiore, della base minore e del lato obliquo del trapezio. X favore... attendo una risposta... Al prima possible. Grazie...

Salve , qualcuno che usi questi due software statistici?
In eviews quando faccio la regressione lineare per trovare l'AR(1) mi dice after adjusting endpoints.
Esempio su 300 osservazioni mi dice: 299 after adjusting endpoints. Che vuol dire?
In R facendo lo stesso calcolo quale comando devo dare ?
Facendo ad esempio arima(dati, order = c(1, 0, 0)) il calcolo lo fa su 300 osservazioni, infatti il risultato è leggermente diverso.
Come fare per aggiustare a 299??
Spero di essere stato ...

ciao a tutti!
ho un piccolo dubbio sulla dimostrazione del teorema di Clausius...
allora, il teorema afferma che per un ciclo irreversibile di una macchina M vale:
$sum _i ^n \frac {Q_i} {T_i} <= 0$
dimostrazione:
facendo riferimento alla figura, inseriamo tra le sorgenti $T_i$ e una sorgente $T_0$ n macchine reversibili.
Primo dubbio: perchè le macchine $R_i$ scambiano calore uguale e contrario con le sorgenti $T_i$ rispetto quello scambiato da ...

Salve a tutti e grazie in anticipo per le letture e le risposte che mi darete.
Consideriamo queste due immagini. Esse rappresentano lo stesso identico moto rotatorio di una particella di massa $m$ attorno ad un asse fisso. La particella è collegata perpendicolarmente all'asse tramite una bacchetta sottile ideale di massa trascurabile. L'asse si suppone vincolato a due cuscinetti in modo tale che la massa $m$ possa percorrere la circonferenza parallelamente al ...
ciao a tutti ho graficato la seguente funzione di trasferimento $G(s)=10/(1+s^2)$ tramite diagramma di Nyquist ma non capisco come si comporta una porzione di diagramma.perché superata l'asse immaginaria la curva torna nel punto $0$ se la fase è $-180$?

Ciao!
In un passaggio di un esercizio mi viene chiesto di trovare i punti base del fascio.
Precedentemente avevo individuato il fascio e questo risulta composto da un' iperbole e da una conica degenere scomponibile in due rette.
Ora, sapendo che i punti base del fascio si hanno intersecando le due coniche generatrici del fascio, ne ho fatto il sistema.
Il problema è che ottengo 3 punti tutti aventi molteplicità 1. Come è possibile?
- Ho pensato che, dal punto di vista algebrico il ...

Prendendo come esempio l'insieme $A={(0,1,0),(-1,2,1),(3,1,4),(4,4,1)}$
Devo vedere se i vettori dell'insieme sono linearmente dipendenti o non lo sono.
i due procedimenti che ora posto sono equivalenti ed entrambi corretti senza alcuna limitazione?oppure c'è qualche caso in cui un procedimento non va bene?
1° procedimento(esattamente secondo la teoria):
$a(0,1,0)+b(-1,2,1)+c(3,1,4)+d(4,4,1)=bar(0)$
2° procedimento(adattato):
$a(0,1,0)+b(-1,2,1)+c(3,1,4)=(4,4,1)$
sono corretti entrambi incondizionatamente o in qualche caso potrebbe dare problemi?

Ancora non riesco a trovare bene questa risposta. Fin ora ho capito che per determinare se un endomorfismo è semplice bisogna vedere SE:
1)
- TROVO GLI AUTOVALORI
- SE MOLT ALG = MOLT GEOM E' SEMPLICE
2)
- TROVO GLI AUTOVALORI
- TROVO LA DIMENSIONE DEGLI AUTOSPAZI
- SE LA DIM DEGLI AUTOSPAZI RIFERITI A OGNI AUTOVALORE E' UGUALE ALLA DIM DELL' ENDOMORFISMO E' SEMPLICE
Salve ragazzi, ho un grosso problema, non riesco a svolgere due problemi di geometria, non riesco proprio a capirli...potreste aiutarmi per favore? ^^
1 Problema
Le dimensioni di un parallelepipedo rettangolo sono direttamente proporzionali ai numeri 2, 3, 6 e la loro somma misura 154 dm. Calcola il volume del parallelepipedo e l'area della superficie totale.
2 Problema
La diagonale di un parallelepipedo rettangolo misura 78 cm, l'area di base è di 432 cm quadrati e uno degli spigoli di ...

Ciao a tutti! Mi sto rompendo la testa su un punto (che tutti i miei testi lasciano come facile esercizio), che sarà sicuramente una sciocchezza, ma si vede che non mi scatta la scintilla in testa....il problema è questo: ho due ideali $a$ e $b$ di un anello commutativo con unità. So che in generale il loro prodotto è incluso nella loro intersezione. Vorrei provare il viceversa (e dunque l'ugugalianza) sotto l'ipotesi che i due ideali siano coprimi, cioè che il loro ...

si dimostra arrivano all'assurdo, negand la esi, vvvero ammettendo che f(x) abbia limite l' ed l'' nel punto $x0$
fissato $epsilon>0$, essendo l' e l'' ue limiti della f in $x_0$
si ha che
esiste $delta'_epsilon : |f(x)-l'|<epsilon/2$
esiste $delta''_epsilon: |f(x)-l''|<epsilon/2$
adesso per il minore tra i due $delta_epsilon$,
dovrà essere che
$|f(x)-l'|+|f(x)-l''|<epsilon$
come si prosegue poi? :S

Salve a tutti.
Stavolta l'esercizio consiste nel trovare delle catene isomorfe (ora spiego che significa) di sottogruppi per i due gruppi: $A = Z xx Z_{14}$ e $B = Z xx Z_3 xx Z_{75}$ in modo cioè che i vari quozienti delle due catene (non i sottogruppi, naturalmente) siano, accoppiati opportunamente, isomorfi.
Io facendo tante prove alla fine sono riuscita a dimostrare che prendendo sottogruppi di A del tipo $nZ xx mZ_{14}$ e, analogamente per B, del tipo $aZ xx bZ_3 xx cZ_{75}$ non si possono ...

mi chiedevo da un pò di tempo: perchè per studiare la trasformata di Fourier bisogna sapere l'integrale secondo Lebesgue? (in ambito ingegneristico ovviamente). Io personalmente nel corso di teoria dei segnali, almeno fino ad ora, non ne ho trovato utilizzo, anche se ho studiato l'integrale di Lebesgue ad analisi 2.

Ciao ragazzi, questo è il mio primo post in questo forum. Ho letto diversi topic e ho scelto di chiedere aiuto a voi che mi sembrate tutti molto in gamba e decisamente preparati sulla materia.
Dunque, fra un paio di settimane dovrò sostenere un compito (un parziale per l'esattezza) di Fisica, inerente la sezione di Meccanica. La prof. ci ha fornito diversi esercizi, presi da prove passate: fra questi c'è appunto il problema che voglio sottoporvi, dal momento che io non riesco assolutamente a ...

Salve a tutti
non riesco a capire come esce fuori un calcolo simile nonostante abbia tutto
$V_y=V_Tlog ((i_{y_1})/(i_{y_2}))$
questa tangente iperbolica $tan h (x)= (e^x-e^(-x))/(e^x+e^(-x))$
che andando a sostituire in $i_o=alpha i_x tan h ((V_y)/(2V_T))$
otteniamo $i_o=alpha(i_x*i_y)/(i_{y_1}+i_{y_2})$
come si fa ad ottenere un risultato simile?
[mod="LucaB"]Ho reso più leggibili le formule[/mod]

salve, ho provato a fare la seguente espressione goniometrica ma il risultato mi viene $ 10+4sqrt6+4sqrt2 $ che ovviamente e' sbagliato ma dovrebbe venire: $ 10+4sqrt2 $. mi aiutate perfavore a trovare il giusto risultato ??
ecco l'espressione
$ (2* cos *pi/6-4*sen*pi/4)^2+16*sen*pi/4*(cos*pi/6+cos*pi/3)-sen*pi/2 $

Ho 4 monete da lanciare.
C="escono due teste" e la probabilità di C è 6/16=3/8.
D="esce almeno 1 croce".
Io devo calcolare p(C|D), cioè la probabilità condizionata.
Allora, ho calcolata la p(D) che dovrebbe essere 13/16, perchè devo vedere in quanti modi può uscire "almeno 1 croce", quindi ora scrivo: C=croce; T=testa: CTTT, TCTT, TTCT, TTTC, CCTT, CTCT, TCTC, TTCC, CCCT, CCTC, CTCC, TCCC, CCCC. Sono 13, ma non sono tanto sicura che nel "almeno 1 croce" ci sia la possibilità di uscita di ...
Salve a tutti, non riesco a capire come impostare questo problema. E credo anche che non riesca a fare il disegno per bene. Ecco il testo:
Nella circonferenza di centro O e raggio r, considera il triangolo equilatero ABC in essa iscritta. Tracciate una retta t interna al triangolo e parallela al lato BC siano DE e FG le corde staccate da t, rispetticamente sul triangolo e sulla circonferenza. Dopo aver determinato la lunghezza delle due corde, calcola il limite del rapporto FG/BE al tendere ...