Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Altro dubbio altro topic.
Nella funzione:
$ arctan log |(x + 8)/(x + 4)| $
(non sapevo come scriverlo ma praticamente "l'arcotangente del logaritmo del modulo di $(x+8)/(x+4)$"), quando vado a calcolare la derivata ci saranno:
- la derivata dell'arctan = $1/(1+ y^2)$ con ($y=log |(x + 8)/(x + 4)|$ con il modulo) per
- la derivata del log = $1/y$ con ($y=(x+8)/(x-4)$) ma qui nella soluzione del professore sparisce il modulo!
per poi le altre derivate.
Io avrei invece analizzato i ...
qualcuno sa aiutarmi e spiegarmi come leggere e risolvere la richiesta di questo esercizio:
http://www.memoring.it/test/es.jpg
Grazi a tutti
Luigi

Ragazzi ho difficoltà a trovare gli estremi di integrazione di questo integrale doppio
$ int int_(D)^() 1 / sqrt(x^2+y^2) dx dy $
dove D è il dominio del primo quadrante interno alla circonferenza $ x^2+y^2-2x=0 $ e compreso tra le rette $ sqrt(3) x+y=sqrt(3) $ e $ x=1 $
Ho provato a mettere a sistema l'equazione della circonferenza con la retta $ y=sqrt(3)-sqrt(3)x $ e mi escono valori di $ x=3 / 2 $ e $ x=1 / 2 $
Non so se sono giusti e comunque dopo nn so trovare gli estremi di ...

Ciao a tutti come si può risolvere un limite del genere ??
$ lim_(x -> 0) |x| / (x^2+x ) = lim_(x -> 0) |x| / (x(x+1)) = lim_(x -> 0) |x| / x * lim_(x -> 0) 1 / (x+1) = lim_(x -> 0) |x| / x *1 = ??? $
cioè il $|x| / x$ come lo posso semplificare ??
grazie in anticipo

Ciao, amici!
Posto qua un'equazione di cui sono certo che c'è una soluzione, ma trovo qualche problema tecnico...
L'equazione (per $0<=x<=\pi/2 rad$) è
$cos^2x+(sinxcos^2x)/sqrt(sin^2x+C)-sin^2x-sinxsqrt(sin^2x+C) = 0$ dove C è una costante.
Penserei di poterla risolvere agevolmente con la sotituzione $y=cos^2x$ e quindi $1-y=sin^2x$, ma mi trovo davanti all'equazione
$2y+(ysqrt(1-y))/sqrt(1-y+C)-1-sqrt(1-y)(sqrt(1-y+C))=0$
che ho provato a razionalizzare in diversi modi, senza concludere nulla per trovarne la soluzione...
Che ne pensate: vi sembra azzeccata la ...

Qualcuno mi saprebbe spiegare come si determinano gli elementi del gruppo quoziente $S_3$ / ?
Se chiamo H=
$S_3$/H={H, H(1 2)=H(1 3)=H(2 3)}={{id, (1 2 3), (1 3 2)}, {(1 2), (1 3), (2 3)}}
Vorrei sapere come faccio a stabilire che gli elementi del gruppo quoziente sono proprio questi, ovvero come si trovano

salve a tutti volevo chiedere una delucidazione
se mi trovo a dover moltiplicare
$ cosh(-"settcosh" 2)$ il risultato credevo fosse $-2$ mentre sulla soluzione del professore risulta $+2$
è perchè la funzione $cosh x$ è sempre positiva?
grazie

Salve a tutti, qualcuno potrebbe darmi una mano con questo esercizio?
In $S_8$, si ha $tau$ = $ ( 1 4 5 ) (2 8 3)$,
a) trovare un morfismo $omega$ : $Z$ $ rarr $ $S_8$ tale che $Im$($omega$) $ = $ $ < tau> $
b) mostrare che $ker$($omega$) = $ < 6 > $ .
grazie anticipatamente

salve a tuttiii!! ho qualche piccolo dubbio frutto delle mie enormi lacune che rigurda lo studio dei moti
nel moto uniformemente accellerato, per ricavarmi il vettore posizione, mi ritrovo a dover svolgere l'integrale da "to" a "t" della velocità "V = Vo + at" ..qualcuno mi sa spiegare perchè viene "(Vo t)+(1/2 a t^2)"
ciao ciaoo ..vi ringrazio già da ora

Se si deve rappresentare matematicamente un fenomeno fisico in cui vi è una grandezza che in un dato istante di tempo passa da 0 ad un valore finito costante, k, si utilizza una funzione a gradino. Fin qui ci siamo.
La domanda è: per x=0 una funzione a gradino è
indefinita (x=0 non appartiene al dominio)
0
k
si può attribuire qualsiasi valore
si può attribuire qualsiasi valore compreso fra 0 e k (0 e k inclusi)
Per esempio per la funzione di Heaviside a seconda dell'Autore si trova 0 ...

Il numero di Avogadro è il minimo numero di moli perchè una molecola abbia caratteristiche precise? come è stato calcolato?

Il mio prof oggi a lezione disegnando la seguente retta passante per $O=(0,0)$ e $P(x_0,y_0)$
ha detto che qualsiasi altro punto stante in mezzo a loro avrà coordinate $P_1(kx_0,ky_0)$
dicendo che nemmeno ci spiegava il perchè,ormai avremmo dovuto capirlo da soli.Qual è il perchè di questa affermazione?intuitivamente lo si può capire ma tramite un ragionamento che abbia solide basi come lo si può spiegare?c'entra qualcosa che sia sottinteso l'omomorfismo ecc,sistema riferimento ...

Stavo riflettendo sulle differenze fra geometria euclidea e geometria affine. Nella geometria euclidea con le trasformazioni euclidee rimane invariante la distanza tra i punti del piano e nella geometria affine rimane invariante il fatto che rette si trasformino in rette, spazi in spazi e piani in piani ma la distanza tra i punti può non essere confermata. E' questa la differenza?

Ciao a tutti!
Visto che quest'anno ho l'esame di Fisica Generale (sono al secondo anno di Matematica), volevo approfittarne per prendere un bel libro, da tenere anche per gli anni a venire. Guardando quelli consigliati dai prof e quelli più usati anche in rete, sono in dubbio su tre libri, e mi piacerebbe avere pareri da chi già li conosce, per capire qual è meglio; mi piacerebbe prendere quello più completo, con attenzione anche alla trattazione matematica, buone dimostrazioni di formule, ...

Negli esercizi di matematica discreta c'è un esercizio che dice:
Quante soluzioni in $NN$ ha l’equazione:
$x+y+s+t+w=100$
nelle incognite $x,y,s,t,w$ ? E quante soluzioni ha in $ZZ^+$?
Non so propio da dove partire
Un aiuto?

Salve,mi è stata assegnata una ricerca (sì,sono ancora al liceo) sul numero di nepero.
Vorrei fare qualcosa di più della solita cosa basata sulle sue definizioni (piacciono tanto nei liceo quella come limite e quella in serie),ma trovo qualche difficoltà nel reperire materiale.
su internet ho trovato qualcosa,sopratutto sulla sua storia,e mi pare di capire che è stato adottato essensialmente per due motivi:la derivazione della funzione $e^x$
e il suo ruolo nel calcolo degli ...

Salve a tutti. Sono alle prese con la seguente eq.diff.
$ y''+4y=sin(2x) $
La soluzione dell'omogenea associata è banale, mentre per una soluzione particolare della eq. diff. stessa mi trovo un attimo in difficioltà. Mi spiego: applicando il metodo "della somiglianza" (così chiamato negli appunti di un docente) arrivo al risultato
$ -(xcos(2x))/4 $
(in pratica parto da una funzione $ y=xAcos(2x)+xBsin(2x) $ , la derivo due volte e la inserisco nella eq.diff. di partenza,ottenendo ...

Ho un dubbio sul risultato che ottengo, probabilmente ho sbagliato qualcosa.
Ho questa forma differenziale $ w = ( 1/2(x+y)^-(1/2)-3y)dx + (1/2(x+y)^-(1/2)-3x)dy $ . Calcolare $ int_(C) w $ essendo C l'arco di circonferenza di centro l'origine e raggio 1, del primo quadrante che va da (0,1) a (1,0).
Prima di tutto vedo se la forma differenziale sia esatta, vedo che lo è quindi pongo $ g_x(x,y) = 1/2(x+y)^-(1/2)-3y $ e ne faccio l'integrale rispetto a x.
Ottengo $ int_()^() ( 1/2(x+y)^-(1/2)-3y)dx = (x+y)^(1/2)-3xy + f(y) = g(x,y) $ . Derivo g(x,y) rispetto a y
$g_y(x,y) = 1/2(x+y)^-(1/2)-3x+f'(y) $. ...

un astronauta che è arrivato su un pianeta sconosciuo può saltare con una gittata massima di 18 m se la sua velocità iniziale è di 3,4 m/s. Determinare il valore dell'accelerazione di gravità in unità di g.
io ho ragionato così:
La gittata, non dipende dall'accelerazione di gracvità. Ciò che cambia con l'accelerazione è l'altezza raggiunta, giusto? Quindi volevo calcolarmi teta che è l'angoo formato dalla velocità iniziale e l'asse delle x per poi calcolarmi t ed infine, l'accelerazione. ...

Salve a tutti,
sperando di non aver sbagliato sezione, vorrei chiedere se qualcuno conosce qualche software gratuito di grafica 3d... un amico mi ha suggerito di scaricare pov ray, voi cosa ne dite?
Vi ringrazio in anticipo per eventuali suggerimenti.