Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sonic255-votailprof
Salve, ho svolto questo esercizio, ma, ancora una volta, ho problemi coll secondo punto. "Supponendo che i voti, espressi in trentesimi, riportati da 200 studenti in un esame seguano una legge normale di media 22 e deviazione standard 2, si determini il numero di studenti che hanno ottenuto un voto tra 27 e 30. Qual è stato il voto più alto fra i primi 50 peggiori esami. Allora, per il primo quesito, avrei tutto,la X è la variabile aleatoria che rappresenta i voti e che segue una legge ...

DavideGenova1
Ciao, amici! Risolvendo un problema di fisica cui ho accennato in un post precedente mi sono ritrovato davanti a due risultati diversi con metodi di calcolo diversi. Ho allora verificato con http://www.wolframalpha.com e ho notato che $arcsin (1/sqrt(2-x))=arccos (sqrt(1-x)/sqrt(2-x))$. Come si può dimostrare in una maniera la più semplice possibile? In realtà, con la coincidenza del risultato dei miei calcoli, che non riporto perché piuttosto lunghi e laboriosi, l'ho dimostrato, ma vorrei sapere se c'è qualche sistema più ...

Whise1
Ciao a tutti, ho fatto l'esame di algebra lineare e mi sono trovato di fronte a questo sistema lineare: $ | ( 1 , -1 , 1 , -1 ),( 1, 1 , 1 , -1 ),( a, 1, a, -a) | $ $ | ( 1),( 2 ),( 1 ) | $ Ovviamente se cerco di triangolarizzare, non ottengo nulla di buono. E' corretto affermare che, poichè le colonne 3 e 4 sono una combinazione delle prime 2, prendo in considerazione la matrice 3x2 faormata dalle sole colonne 1 e 2?? come procedo poi?
6
8 dic 2010, 13:54

vittorio.santeusanio
Spesso può succedere che all'interno di una funzione, vi siano parti che non hanno limite perchè sono limitate inferiormente e superiormente. Arrivando al dunque: come mi devo regolare con queste "parti"? Non le calcolo proprio perchè non hanno limite? Se le devo considerare, mi conviene utilizzare sempre il metodo del confronto? (ditemi di no) Ad sempio qui: [tex]$ \lim_{n \to \infty} \frac {3^n - (-2)^n } { 3^{n+1} + (-2)^{n+1}} $[/tex] , come mi regolo? Così con un esempio chiarifico questo concetto al 100%. grazie in ...

Jimbe1
Ho affrontato all'università l'argomento dei limiti di funzione, ma ho particolare difficoltà su alcuni di questi. Chiedo se potete darmi una mano a capire lo svolgimento di un paio: $lim x->+infty$ rad^3 ( 1 + x^3) - rad^3 (1 + 4x + x^3) ; $lim x->0$ $(e^(2x) - sqrt(1-x))/sinx$ ; Scusate se non conosco la sintassi per scrivere bene il testo. ( rad^3 vuol dire radice cubica, per capirci) In generale con le radici ho difficoltà a risolverli. Grazie a chi mi risponderà.
22
8 dic 2010, 12:20

keroro90
Salve Avrei bisogno della dimostrazione della seguente uguaglianza sugli esponenziali complessi: $ Ae^{ix}+ Be^{iy}=Ce^{iz} $ ovviamente i è il numero immaginario Inoltre avrei bisogno dei valori di C e c in funzione di A;B;y;z Io ho provato a scomporre l'esponenziale in seno e coseno ma non ne vengo fuori...
4
8 dic 2010, 18:01

simone.chimisso
sto risolvendo questo limite con la formula di Taylor e resto di Peano.. $ lim_(x -> 0) (sin (2x+3x^2)-2x)/(cos (2x+3x^2)*(tan (3x)-sin (3x))) $ e ad un certo punto mi trovo un $o((2x+3x^2)^3)$ ..la mia domanda è, posso considerare 2x+3x^2 equivalente a 3x^2 per x->0 e scrivere $o(x^6)$ ??? se per favore qualcuno è in grado di dirmi anche quanto dovrebbe uscire il limite e/o è in grado di consigliarmi qualche buon programma per calcolarlo..non wxmaxima perchè non mi ci trovo!

driver_458
Data una semicirconferenza di diametro $AB = 2r$ si tracci la tangente t parallela ad AB e si indichi con C il punto di contatto. Considerato un punto D dell'arco BC, e denotato con E il punto che t ha in comune con la semiretta AD, calcolare il limite del rapporto$(CD+DE)/CE$ al tendere di D a C. essendo il triangolo ABC isoscele, gli angoli alla base sono di 45°. ponendo $DAB=alpha$ e $DE=x$, che $CD=2rsen45°$ DE=x e $AD=2rcos(alpha)$ , ma andando ...
9
3 dic 2010, 12:19

Little58
Un blocco viene lanciato dal punto A, alla base di un piano inclinato di alfa = 30° rispetto all'orizzontale. Il piano è lungo L = 5m ed è scabro con coefficiente d'attirto 0,2. Il blocco lascia il piano nel punto C e si muove nel vuoto. Con quale velocita' Va deve essere lanciato per poter raggiungere il punto D, distante BD = 2L, da B? (risposta probabile 16,2m/s) Uploaded with ImageShack.us

notino19
Salve ragazzi, qualcuno saprebbe spiegarmi il metodo di integrazione per proiezione,che si usa per gli integrali di analisi due? Ringrazio in anticipo chi mi saprà aiutare!!
2
7 dic 2010, 11:34

qwerty614
Ciao a tutti, vorrei sapere se ho risolto correttamente questo esercizio...spero abbiate la pazienza di darci uno sguardo Sia dato il seguente sistema lineare $\{(x + 2y - hz + t = h+1),(x + hy - 2z + t = 0),(2x - hy - 2ht = 0):}$ 1) Si discuta il sistema al variare del parametro reale $h$ Dunque io ho rappresentato le due matrici: $A$ = $((1,2,-h,1),(1,h,-2,1),(2,-h,0,-2h))$ $A'$ = $((1,2,-h,1,h+1),(1,h,-2,1,0),(2,-h,0,-2h,0))$ Ho considerato il minore costituito dalle prime tre colonne della matrice incompleta. Il determinante risulta ...
10
8 dic 2010, 12:56

lordb
Ciao a tutti, ecco un quesito che mi mette in difficoltà, ci sono troppi pochi dati secondo me.... Ad un disegnatore si richiede di tracciare in un piano una circonferenza tangente nei punti A e B a due rette che si intersecano nel punto P, e tale che le distanze di A e B da P siano, rispettivamente, 8cm e 6 cm, quale tra le seguenti affermazioni è vera: A) è impossibile tracciare una tale circonferenza. B) Il problema è risolubile solo se le due rette sono perpendicolari C) Il raggio ...
6
7 dic 2010, 22:40

max0009
Buonasera, avrei bisogno che mi aiutaste a chiarire qualche dubbio... Io so che il valore del campo gravitazionale di una massa M sulla superificie è data da: $(GM)/R$ dove G è una costante $6.67*10^-11$ e R è il raggio. Di conseguenza, l'energia potenziale di una seconda massa m è dato da $(GMm)/r$, dove r è la somma di R più la distanza che separa M da m. Quindi, l'energia che serve per "sfuggire" al campo gravitazionale è data da $1/2mv^2 = (GMm)/r$ - Ad esempio ...

ciuf_ciuf
Ho svolto questo esercizio e volevo sapere se è corretto $ sum_(n=0)^(oo )n^2/(e^(nx)+1) $ si chiede di studiare convergenza puntuale e uniforme. Per la convergenza puntuale applico il criterio del rapporto e trovo che $ lim_(n -> oo ) f_n = 1/(e^x) $ quindi $ 1/(e^x) < 1 $ per la convergenza. Quindi per $x > 0$ la serie converge puntualmente, per x = 0 la serie diverge quindi dobbiamo escludere lo zero. $ ]0,oo [ $ Adesso cerco di trovare la convergenza totale ponendo la derivata ...

vittorio.santeusanio
Penso che questa domanda sarà utile a un po' di gente nel web, visto che non ho trovato neinte su internet al riguardo. Ma bando alle ciance, iniziamo! Durante il mio studio sulle funzioni mi sono imbattuto più volte in limiti del genere: [tex]\lim_{n \to \infty}\binom{2n}{n}[/tex] Inizialmente li ho saltati, ma ora mi rendo conto che è necessario imparare a svolgerli (infatti ce ne sono parecchi anche in seguito). Dunque: come mi devo muove quando ho un limite del genere? Ci sono ...

piccola881
salve a tutti..dovrei calcolare la lunghezza della curva in R^3 individuata da: $\{(y^2+z^2=4y),(z=2cossqrt(2(x-1))):}$ con $\1<=x<=11/2<br /> <br /> ho pensato di rappresentare la curva con equazioni parametriche in cui pongo $\t=sqrt(2(x-1))$ e ottengo:<br /> $\{(x=t^2/2+1),(z=2cost),(y=..):}$<br /> <br /> per calcolare y-> $\y^2-4y+4cos^2t=0->y=(4+-sqrt(16-4(cos^2t)))/2=2(1+-sent) con $0<=t<=3<br /> <br /> quindi $l=int_0^3sqrt((t)^2+(2cost)^2+-(2sent)^2)dt=int_0^3sqrt(t^2+4)dt risolvo per sostituzione $w=sqrt(t^2+4)$ e ottengo $l=2int_2^sqrt13w^3/3dw=...=sqrt20/3-sqrt6/3<br /> ma il risultato sul libro esce abbastanza diverso..$3/2sqrt13+2log(3+sqrt13)-2log2 ho controllato piu volte i passaggi e torno ...

Padulo
Salve a tutti, ho due problemi. 1)Non riesco a determinare l'insieme quoziente. 2)Verifica della relazione di equivalenza. Per il problema 1): L'esercizio mi dice: Nell'insieme $I={0,1,2,3}$ è definita la seguente relazione di equivalenza $R={(0,0),(1,1),(2,2),(3,3),(2,3),(3,2)}$. Si determini l'insieme quoziente. Per il problema 2): Insieme $A={1,2,3}$ $R1={(1,1),(1,2),(2,2),(3,3)}$ : Verifica la riflessiva:SI, SIMMETRICA e TRANSITIVA: No (Perchè non verifica la simmetrica e la transitiva ...

fabio.sorabella
Buongiorno, Scrivo perchè ho un piccolo dubbio sulla risoluzione di serie geometriche. Spero abbiate pazienza di darmi questa piccola delucidazione. Ho una serie del tipo Sn: (1/5)^k + (1/9)^K composta da una soma di due serie convergenti. Per trovare la somma totale, basta che addiziono le somme di ciascuna delle due serie? ovvero (5/4) + (9/8)?? Mi scuso in anticipo se non ho utilizzato il generatore di formule, ci ho provato ma ho incontrato difficoltà per scrivere questo semplice ...

giuggiolo1
ciao a tutti! nella dimostrazione della legge di Stevino si tiene conto del fatto che un corpo in un fluido è soggetto alla forza peso e alle forze di pressione (che variano solo sull'asse z, quello della profondità)...come mai non viene presa in considerazione la forza dovuta alla spinta di Archimede? grazie

Ninphyl1
Ho incontrato un polinomio in un esercizio di geometria del tipo $ x^2 + 2 xy + y^2 + 2 = 0 $ E' giusto dire che è irriducibile in $ RR $ ma è riducibile in $ CC $ e la coppia di numeri complessi che lo riduce è (-1 , 1) ?? Grazie in anticipo a chi mi aiuterà!