Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Uqbar
Carissimi, qualche giorno fa mi è stata sottoposta una serie di esercizi di preparazione a un concorso di Stato: la maggior parte di questi erano semplici ed intuitivi, altri richiedevano qualche passaggio in più ma erano comunque risolubili in poco tempo. Tra questi, però, si annidava un esercizio apparentemente banale, ma che non sono riuscito a risolvere. Protagonista era un trapezio isoscele, composto da tre triangoli isoscele equivalenti; nota la base maggiore (lunga 12 cm) si ...
1
4 dic 2010, 11:07

sonic255-votailprof
Salve a tutti, nell'iniziare con alcuni semplici esercizi sulle prime nozioni di probabilità (che trovo molto interessante) stavo svolgendo il punto a) di un esercizio: Cinque urne contengono palline bianche e rosse, le urne 1 e 2 ne contengono ciascuna 2 bianche e 1 rossa, le urne 3 e 4 ciascuna 3 bianche e una rossa, mentre l'urna 5 contiene solo 5 palline rosse. Qual è la probabilità che, scegliendo a caso un'urna, si peschi una pallina bianca? Allora, chiamando $B$ l'evento ...

BHK1
Studiando le norme e gli spazi normati sono arrivato a una definizione che non mi è chiara. Allora perchè uno spazio posa dirsi normato deve rispettare i seguenti vincoli: 1)$||x||>=0$ $ AA x in X$ 2)$||x||=0$ solo se $x=0$ 3)$||alphax||=|alpha|*||x||$ con $x in X, alpha in K$ 4)$||x+y||<=||x||+||y||$ Disuguaglianza Triangolare Vi sono varie norme di base definite su vettori, La norma euclidea o norma 2, la norma di Manhattan o norma 1 ecc Queste norme sono definite su ...
9
30 nov 2010, 01:55

marcus1121
Dati i due polinomi trovare i valori di $n$ e $m$ in modo che i due polinomi siano identici: $mx^2 - 2nx^2 + mx - x = x^2 + 3nx - 4x$ Dopo alcuni tentativi ho scoperto che si tratta di $m=9$ e $n=4$ Ho risolto poi l’equazione rispetto a $m$, rispetto a $n$, rispetto a $x$ e rispetto a $n$ e $m$ ed ho ...
1
4 dic 2010, 10:21

Alxxx28
Ciao a tutti, vorrei chiarire i miei dubbi sull' argomento in oggetto, che mi sembra trattato molto velocemente sul testo che utilizzo come riferimento cioè 'Geometria 1' - del Sernesi. - Premetto che mi è chiaro questo fatto: se abbiamo uno s.a. (spazio affine) [tex]S[/tex] con [tex]dim(S)=1[/tex] allora se lo spazio vettoriale [tex]V[/tex] è una sua giacitura, allora [tex]V[/tex] allo stesso tempo si definisce direzione di [tex]S[/tex]. Se invece passiamo alla dimensione 2, cioè ...
3
1 dic 2010, 13:21

gtsolid
ciao ho un problema: nel passare dallo stato 1 al 2, il fluido subisce una compressione, e infatto la pressione aumenta. La cosa che non capisco è perchè sale di tenperatura. Sapete spiegarmelo? http://upload.wikimedia.org/wikipedia/c ... n_pvTs.png
8
26 nov 2010, 16:24

duepiudueugualecinque
Calcolare l'area della figura con i puntini in mezzo sapendo che la circonferenza esterna e i 4 archi all'interno hanno raggio R. ora io ho provato a fare cos', ma i conti non tornano... allora ho costruito un quadrato collegando i vertici...e so che il lato del quadrato è $R sqrt2 $ dopo di che ho calcolato l'area del settore circolare (1 dei 4 di quelli grandi) e dovrebbe essere, siccome il raggio è uguale al raggio del cerchio grande...$45/360 pi R^2$ io so che ...

piratax89
Posto un esempio ancora non ho capito come si trovano le basi di un Im (f) SU INTERNET SPIEGA CHE BISOGNA TROVARE I PIVOT DELLA MATRICE. MA IO NON CONOSCO QUEL METODO. SI PUO FARE LO STESSO? LA MATRICE IN QUESTIONE HA RG 2 PERCIO CI SONO 2 VETTORI LIN IND. DOVREI PRENDERE 2 COLONNE QUALSIASI E DIRE CHE SONO LA BASE DILL IMMAGINE? IO HO CAPITO COSI.

gnappo90
un dado lanciato 4 volte .calcolare la probabilità di ottenere 6 in 4 lanci... Io ho ragionato cosi...casi totali sono 6 caso di successo è 1(che corrisponde col numero 6) primo lancio $ P(A1)=1/6 $ secondo lancio $ P(A2)=1/6$ terzo lancio $ P(A3)=1/6 $ quarto lancio $ P(A4)=1/6 $ Visto che i fenomeni sono indipendenti moltiplico i risultati tra loro e quindi $ P(A)=(1/6)^(4) $ Sapete dirmi perchè è sbagliato?
2
3 dic 2010, 18:13

-selena-
Esercizio (55868) Miglior risposta
Ciao...come si fa questo esercizio?? grazie 1000 1) [math]\frac{x^2}{k^2-1}+\frac{y^2}{k^2-5k}=1[/math] per quali valori di k l'equazione rappresenta delle ellissi, e in quale caso si ottengono circonferenze? in quale ellissi e iperboli?? grazie 2) poi potete consigliarmi qualche esercizio simile a questo? insomma che contenga il k visto che è uno dei probabili esercizi del prossimo compito? grazie Aggiunto 15 ore 33 minuti più tardi: Allora per la circonferenza i due valori dovrebbero essere uguali.. la parabola ...
1
3 dic 2010, 20:37

Jenix111
RAGAZZI MI FATE QUESTA ESPRESSIONE CON TUTTI I PASSAGGI? ( 18 )elevato alla 3 x (-2) elevato alla 4 x (-9) elevato alla 6 x (-2elevato alla 3) grazieeeeeeee
1
3 dic 2010, 20:48

jellybean22
Salve a tutti, a scuola da poco abbiamo iniziato la goniometria, e ci sono state assegnate le prime identità ed identità condizionate... la prof non ha fatto alcun accenno per quanto riguarda le C.E. e, pur avendo tentato di capirci qualcosa dal libro il tutto non mi è molto chiaro. Riporto qui di seguito uno degli esercizi per casa. $2tanalpha-1/(senalpha-1)-tanalpha/cosalpha=((senalpha+cosalpha)/cosalpha)^2<br /> <br /> in generale, so che le condizioni di esistenza per la funzione tangente sono $alpha!=pi/2+kpi$ con $k$ appartenente a $ZZ$ qui dovrei porre se non sbaglio innanzitutto i denominatori diversi da 0 più le ...
4
3 dic 2010, 18:11

jadugar1
Mi date una mano a determinare il valore reale di "n" per quale vale il seguente limite??? $ lim_(x -> +oo ) ((x)^(2)-25x-1) / (x)^(n) = 1 $ $ lim_(x -> +oo ) ((x)^(5)) / ((x)^(n)(x+2)) = 1 $ $ lim_(x -> +oo ) sqrt(x+sqrt(x)) / (x)^(n) = 1 $ Più che altro vorrei sapere che ragionamento devo fare... Ecco...non scrivo il mio tentivo, perchè non so proprio da che parte partire!! Ho imparato a scrivere le formule... Grazie Ciao
16
30 nov 2010, 20:37

dam931
Ragazzi ho un problema di fisica che davvero mi ha messo in crisi . A un blocco di ghiaccio di 400 g a 0 ° C si aggiunge vapor acqueo a 10 ° C finché il ghiaccio non si fonde e la temperatura dell'acqua non diventa 60°C . Qual è la massa dell'acuqa prodotta a questa temperatura ? Chi mi può aiutare almeno a impostarlo ??

Cicoz1
Ciao a tutti! Piccole domande/conferme riguardo a richieste comuni negli esercizi: - trovare l'immagine di un sottospazio vettoriale - trovare controimmagine di un sottospazio vettoriale Grazie!
5
30 nov 2010, 23:44

ffennel
Ciao a tutti, ho: $y^2/(y^3+8)-y/(y^2-2y+4)+1/(y+2)<br /> <br /> $y^2/[(y+2)(y^2+4-2y)]-y/[(y-2)^2 oppure (2-y)^2]+1/(y+2) ora so/sento che si può trasformare il denominatore del II termine in $(y+2)^2$, ma non so come fare.
5
3 dic 2010, 13:27

baudus
Dato un triangolo ABC, siano AH e BK due sue altezze e dia 0 il loro punto d'incontro. Detti rispettivamente M,N,P,Q i punti medi dei lati BC e AC e dei segmenti AO e BO, dimostra che MNPQ è un rettangolo. Il disegno, seppur fatto non benissimo, è qua http://img227.imageshack.us/img227/1254/senzanomenh.png
11
3 dic 2010, 14:59

paperino001
Salve, oggi nel compito di fisica c'era questo problema: Calcolare l'accelerazione di gravità sulla superficie di Mercurio, sapendo che un pendolo semplice di lunghezza 120 cm posto in oscillazione di ampiezza 10 cm, passa dalla posizione centrale con una velocità di 17.3 cm/s. Io l'ho risolto trovandomi la velocità angolare con questa formula $ω = v/d$ dove d è l'approssimazione dell'ampiezza quindi ω = 1.73 poi ho calcolato la gravità così $g = ω^2 * l = 2,3 * 1.2 = 3.6 m/s^2 $ che è il ...

baudus
In un trapezio isoscele le diagonali sono perpendicolari. Dimostra che formano, con la base maggiore, angoli di 45 gradi. Devo dimostrare questo teorema. Io ho pensato che devo dimostrare, assgnati ai vertici dei lati le lettere abcd, e il punto di incontro delle diagonali o, che il triangolo aob è isoscele, per poi dire che gli angoli alla base, essendo anche rettangolo, sono di 45 gradi. Per fare questo ho pensato che, poichè gli angoli alla base di un triangolo iscoscele sono ...
5
3 dic 2010, 12:22

^Tipper^1
Ciao! Stavo guardando la risoluzione di un esercizio, tuttavia non riesco a capire una cosa. Dunque, l'esercizio è questo: Un disco viene mantenuto in rotazione su un piano orizzontale, con velocità angolare costante di modulo $omega_0=6$ rad/s, intorno a un asse verticale passante per il centro. Lungo tutto un suo diametro il disco rpesenta una scanalatura priva di attriti nella quale si trovano due palline di massa $m_1=0.05kg$ e $m_2=0.1kg$, collegate da un filo ...