Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Due rettangoli equivalenti hanno le basi lunghe 18cm e 26cm. Calcola la differenza dei perimetri sapendo che l'area di ciascun rettangolo è di 936cm quadrati.

Ciao a tutti,
oggi mi è capitato di vedere $a^2-2b^2-ab = (a-2 b) (a+b)$, ma non capisco come ci si è arrivati...

credo di averla fatta giusta, ma il mio libro non è d'accordo XD
è lunghina quindi potrebbe mandarvi in tilt se non state attenti XD
$x^2 + (a-1)x -a <= 0$
$a(x-1)(x-2) >=0$
è un sistema anche se non ho messo la graffa...
per la prima disequazione i risultati sono:
$a>0 → -a <= x <= 1$
$a<0$ (con a diverso da -1) :
$|a|>1 → 1 <= x <= -a$
$|a|<1 → -a <= x <= 1$
$a=-1 → x=0$
per la seconda i risultati sono:
$a=0 →$ per ogni $x$ appartenente a ...

Aiutimiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
Miglior risposta
la somma delle misure della base e dell' altezza relativa al parallelogramma misura 51 cm.sapendo che la base e gli 8/9 dell'altezza calcola il perimetro di un quadrato equivalente a 9/2 del parallelogramma.

Ciao a tutti!
Sono alle prese con la risoluzione di questo integrale:
$2 \int_{0}^{\pi/2} \alpha_{\theta}cos(\theta)sin(\theta) d \theta$, dove $\alpha_{\theta}=1 - |\frac{\frac{z}{c}cos(\theta)-1}{\frac{z}{c}cos(\theta)+1}|^2$ con $z$ appartenente ai numeri complessi.
Mi blocco già all'inizio.
Mi verrebbe da pensare che sia opportuno utilizzare l'integrale noto $\int sin(\theta)cos(\theta) d \theta$, ma non so come trattare $\alpha_{theta}$. Suggerimenti su come procedere?
Ho provato a considerarlo come integrale di un prodotto di funzioni, ma mi blocco nel momento in cui devo considerare ...
Qualcuno mi spiega il procedimento per risolvere le congruenze lineari ricorrendo alle equazioni diofantee quando la x da trovare e' impossibile trovarla con piccoli tentativi? ad esempio:
3x=6 (mod 3)
una x facile e' 3
5x=31 (mod 3) qua' si dovrebbe ricorrere all'equazione diofantea...

Salve, chiedo scusa per il disturbo ma avrei bisogno di aiuto riguardante una funzione
y=((2x-1)^2)/2+2ln|4-2x|
Volevo sapere come faccio a trovare il dominio di essa
Avrei anche da porvi una seconda domanda:
la nostra professoressa di analisi ci ha detto che un esercizio di un suo esame è calcolare l'immagine di una funzione
SENZA VEDERE IL GRAFICO, cioè tramite calcoli analitici. Mi spiego meglio, la mia prof mi da una funzione e mi chiede di calcolare
SOLO dominio e immagine (poi mi ...

Ciao a tutti,
ho un esercizio che chiede di trovare la forma canonica di Jordan ed una base a stringhe per l'operatore f.
$f: CC^4 -> CC^4$ definito ponendo $f(x,y,z,t)=(x+y+z,t,-y,x+z)$
Allora:
ho trovato la matrice rappresentativa di f che denoteremo A, ho calcolato il polinomio caratteristico di f ed ho trovato che gli autovalori sono 0 ed 1.
Poi ho calcolato le molteplicità ed ho costruito la matrice formata da blocchi di Jordan.
Ora il problema è calcolare le stringhe.
So che ...

allora il testo dell'esercizio dice:
TROVARE LA FORMULA DI TAYLOR CON RESTO DI PEANO(DI GRADO 2) CON CENTRO IN X0=-2 PER LA FUNZIONE:
G(x)= $ int_(-p)^(px/2) e^{1+cos t} dt $ dove p=pgreco scusate non trovavo come inserirlo:)
CALCOLARE POI IL LIMITE
$ lim_(x -> -2)G(x)(x+2)^-2 $
grazie in anticipo a chi risponderà[/code]

Ciao a tutti, sto svolgendo un esercizio sui reticoli in cui devo stabilire se il reticolo:
$ R = {x$ $in$ $N$ $ | x/21}$ cioè $R={1,3,7,21}$
dove $AA$ $ a,b $ $in$ $R$ $a$ $vv$ $b$ $= mcm (a,b)$ , $a$ $^^$$b$ $=MCD(a,b)$
è un reticolo di Boole.
Ho già dimostrato che è dotato di zero e di unità, e ...

Salve a tutti,
vi volevo chiedere se normalmente la discussione delle equazioni letterali deve includere anche il II membro; per es. ho:
$x(2b-3)=(b-1)<br />
<br />
La mia discusione sarebbe:<br />
<br />
$b=3/2$, impossibile<br />
<br />
$b$ non $=3/2$, $x=(b.-1)/(2b-3)
Se tenessi conto anche del II membro però, anche:
$b=1$, $x=0
Volevo anche chiedere se qualcuno sa come inserire il simbolo del "diverso da" (quello con l'uguale sbarrato).
Grazie.

Scusate se vi do di nuovo noia ma ho l'esame a breve e sono in balia delle onde con alcuni esercizi
Sia G1 G2 due gruppi finiti tali che |G1|=n e |G2|=m e (n,m)=1 .Determinare motivando la risposta, tutti i possibili omorfismi G1 in G2.
Io avrei pensato a dimostrare che è un omorfismo ma come faccio a determinarli tutti???
grazie....Vi devo molto se passo questo esame è grazie all'aiuto di tutti voi.....

Ciao a tutti,
studiando la parte riguardante l'intersezione di sottospazi vettoriali mi sono imbattuto
in qualcosa che non mi torna; il fatto che l'intersezione di due sottospazi sia ancora un
sottospazio è chiarissimo tuttavia sul libro c'è un esempio che non proprio non capisco:
Si considerino i seguenti sottospazi di $R^3$ :
$U=(x;y;0)| x,y$ appartengono ad R
$V=(x;0;z)| x,z $appartengono ad R
$U=(x;x;x)| x $appartiene ad ...

Salve, all'interno di un bell'esercizio mi trovo un conto "inaspettato" e non so distinguere se è colpa mia che non riesco a capire o se effettivamente c'è un errore.
Senza dilungarmi troppo, vi dico chi sono "gli attori":
$\omega$ è la velocità di rotazione
$V_o$ è la velocità di traslazione
$(C-O)$ rappresenta la distanza dall'origine al centro istantaneo del moto
L'esercizio consiste nel dimostrare dov'è il centro istantaneo del moto di una ...

Ciao a tutti, sto sbattendo la testa da un po' su questa cosa, ma non riesco a giungere ad una soluzione. Concettualmente parlando se ho un triangolo con i tre angoli ed un lato noti, dovrebbe essere possibile calcolare il resto (altezza, quindi area, quindi altri due lati). Il punto è che non riesco a trovare la formula. sarà che non sono ancora espertissimo di trigonometria, ma non ce la faccio. Voi mi sapreste illuminare?
Ciao e grazie

Ho un problemone con questo problema dell'argomento citato nel titolo.
Più che altro è comprensione del testo.
un aereo vola con una velocità di $1 (km)/s$ rispetto alla Terra a una latitudine di $45$ gradi.
immaginando che su questo aereo ci sia una bilancia, determinare la variazione frazionale di peso del pilota secondo l'indicazione della bilancia:
(a) quando l'aereo modifica la sua rotta passando dalla direzione ovest a quella est
(b) quando passa dalla ...

Ciao, volevo sapere esattamente come si risolve questo limite con gli sviluppi di McLaurin. Il limite (molto facile) è il seguente, però non mi trovo con la "sintassi" (ancora non sono molto sciolto con Taylor):
$ lim_(x -> 0^+) [x(sqrt(1+x)-1)]/(x^2+1)$.
Allora, io scrivo lo sviluppo di McLaurin della radice, cioè:
$ lim_(x -> 0^+) (x(1+(1/2)*x+o(x)-1))/(x^2+1)&<br />
$= lim_(x -> 0^+) ((1/2)*x^2+o(x^2))/(x^2+1)$<br />
$= lim_(x -> 0^+) (x^2+o(x))/(2x^2+2)$. Ora che faccio, come devo scrivere? Basta che sostituisco semplicemente oppure devo ...

Ciao ho svolto uno degli esercizi assegnati per compito dal professore, ma,sebbene il risultato sia corretto, non sono certo di aver fatto la cosa giusta.
Il problema dice
"La sbarra di ottone lunga 2 m e quella di alluminio lunga 1 m, sono attaccate con i due estremi esterni a pareti fisse: a 28 °C lo spazio vuoto tra di esse è largo 1,3 per 10^-3 m. A quale temperatura le due sbarre si toccano?"
Dunque io ho semplicemente impostato l'equazione
1,3 10^-3=lunghezza iniziale ottone per ...
devo risolvere il seguente esercizio
ma ho un dubbio.devo applicare nyquist alla funzione di trasferimento in catena diretta $CP=k*(b(s-c))/((s+c)(s^2+as+a^2))$ dove $a=2$,$b=3$,$c=2$,$d=1$.esatto?il blocco T mi confonde le idee