Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Dunque, utilizzando questo metodo:
http://www.dm.unito.it/personalpages/co ... ssiano.pdf
che cosa succede nel caso in cui la matrice Hessiana abbia determinante positivo ma nella diagonale ci sia un elemento nullo?
Questo significa che tra gli autovalori cisono vlaori positivi e nulli?
IN questo caso cosa siconclude per il punto studiato?

Vorrei chiedervi un aiuto su questo problema...
Un proiettile di 100g viene sparato in un fluido viscoso con velocita’ iniziale pari a 300m/s ed un angolo di 45°. Descrivere la traiettoria e calcolare la gittata assumendo b= 0.01U.SI
A prescindere dai dati numerici ho provato a trovarmi le equazioni di un moto generico con attrito viscoso... ma non so comq ricollegarle al moto parabolico.
Avevo anche pensato di inserire solo l'attrito nelle formule del moto parabolico, ma non penso sia la ...

x R y $ EE $ $ h in Z -{0} $ tale che y=hx
Devo dire se è Solo simmetrica O Di equivalenza O riflessiva e transitiva O d'ordine.
Potreste spiegarmi anche come si fa a risolverle?

In un esercizio che sto svolgendo mi chiede di trovare la base ortonormale di uno spazio U.
Il mio svolgimento è questo.
1) Trovo le basi del Ker U
2) Vedo se sono ortonogonali?? no? allora se sono ortogonali come procedo?
3) Utilizzo l' ortonormalizzazione di Gram-Schmidt ->
Trovo basi ortonormali di U
Ho schematizzato il mio procedimento.

un bombardiere in picchiata con angolo di 53° con la verticale lascia cadere una bomba a 730 m d'altezza. la bomba colpisce il suolo dopo 5 sec. qual è la velocità del bombardiere
io avevo pensato di usare il fatto che quello della bomba è un moto parabolico. si imposta quindi il sistema con le leggi orarie e lungo y la velocità viene -121.5 m/s.... avevo pensato di moltiplicare ciò per il cos53° ma a quanto pare sbaglio dato che il risultato è 200 m/s. dove sbaglio nel ragionamento?

un bambino lancia verso l'alto una palla che colpisce i fili della luce con una velocità di 0,60 m/s; i fili si trovano a 6,8 m di altezza rispetto al punto di lancio. trovare la velocità con la quale è stata lanciata la palla.
allora... io ho fatto coì
ho calcolato il tempo impiegato dalla palla lanciata ad una velocità di 0,60, 'altezza massima, ovvero quando v(t)=0.
quindi
$0=-0,60-9,8t$ $t=0,061s$
calcolo l'altezza raggiunta
$x(t)=0,018 m$
la sommo all'altezza che già ...

Ciao, vorrei sapere se ho svolto bene la risoluzione di questo sistema lineare in quattro incognite e tre equazioni la cui matrice completa è:
$((a, b, 0, 1, b),(0, b, b, a, b-1),(b, 0, 1, 0, a))$
Ho svolti i determinanti dei minroi $3x3$ della matrice incompleta ed ho visto che il valore comune a tutti e tre è $b$.
Se $b!=0 -> rg(A)=3=rg(A|B), AAa -> infty^1 sol$
Se $b=0 -> rg(A)=2$ e $rg(A|B)=3, AAa ->$ nessuna soluzione.

$ { ( x + hy + z + ht = 0 ),( 2y + (h+1)z = h-1 ),( hx + ht = h ):} $
L'esercizio vuole sapere per quali valori del parametro h, il sistema è compatibile.
__________________________________
Come ho cercato di risolverlo io: Il sist è compatibile se il rango di (a) = rango di (b) dove (a), (b) sono rispettivamente la matrice dei coefficienti e la matrice completa.
Ma quando mi trovo che il rango di (a) è 3 per $ h != -2,0,1 $ . Il rango di (b) è anche 3 se considero il minore che ho preso in considerazione per (a) . Ma se provo ...

Salve raga...domani ho l'esonero e non so nulla...:(!potete spiegarmi concettualmente il gruppo quoziente e i gruppi ciclici con i suoi generetaori?grazie mille...:)!
1)Due amici escono di casa alla stessa ora e si dirigono verso lo stesso cinema.
Il primo abita a 1,6 km dal luogo dell'appuntamento e va a piedi con una velocità di 6 km/h. Il secondo abita a8,3 km e usa il motorino con una velocità di 50 km/h
-Quale dei due amici arriva prima al cinema?
-Quanto tempo deve aspettare prima che arrivi l'altro?
2) Alla maratona di New York un atleta spagnolo parte esattamente sotto lostriscione dello START con velocità costante di 180,0 km/h, mentre un ...
Salve a tutti,sto avendo dei seri problemi nella comprensione della fluidodinamica e di preciso sul teorema di Bernoulli e sulla leggi di HAGEN-POISEUILLE. Mi sapreste aiutare in questi 2 esercizi spiegandomi passo dopo passo come fare:
1) Con una differenza di pressione di 50cmH2O ai capi di un tubo lungo 100cm e di raggio 1mm si produce un flusso di 2cm^3/s. Avendo portato il raggio a 1,5 mm,lasciando invariati gli altri parametri,occorre una differenza di pressione pari a....?
2) In un ...
salve a tutti, volevo chiedervi una cosa..
per trovare una retta parallela ad un asintoto che passa per il secondo ed il quarto quadrante e che passa per il vertice di ascissa negativa; cosa devo fare?
io ho pensato di trovarmi prima il vertice negativo, e poi mettere a sistema l'equazione dell'iperbole con qualcos'altro.. ma non so cosa
dopo aver affettuato diverse prove ho messo a sistema con $ y=mx $ e mi è uscito..
potete spiegarmi il perchè, dato che sono andato a ...

Salve, qualcuno può gentilmente spiegarmi e se è possibile farmi un esempio di diagramma di hasse?
sto studiando da alcuni appunti ma non sto riuscendo a capire bene come si "disegna"..
grazie

Salve a tutti...ho studiato la teoria sui gruppi ma gli esercizi proprio non li so fare....potete aiutarmi?ad esempio questo come si fa?
Una trasformazione affine di $RR$ è un un'applicazione $RR$ $rarr$ $RR$ data da x $rarr$ ax + b con a $in$ $RR$ - {0} e b $in$ $RR$.
Dimostrare che le trasformazioni affini di $RR$ formano un gruppo con la composizione e dire se si ...

ciao vorrei capire come procedere per identificare punti di minimo e di massimo quando l hessiano è nullo
non è riferito ad una funzione in particolare ma alla metodologia da applicare per la determinazione dei punti critici
un esempio che sto esaminando da appunti passai da altri è $(y^2)*(e^(x+1))$

Mi aiutereste a dimostrare che il limite che riporto qualche rigo più giù è uguale a zero?
$ lim_((h,k)->(0,0)) ( arctg(h-k)/((h-k)*(h+k+2))- 1/2 +1/4*(h+k))/(sqrt(h^2+k^2))
io ho provato a maggiorar l'espressione in valore assoluto, tenendo conto che arctgx su x mi va a 1 quando l'argomento va a zero ,quindi sostituendo 1 ed utilizzando la disuguaglianza triangolare, ma non son sicura di aver fatto una cosa utile..Per favore mi dareste una mano?

Sia da minimizzare una funzione $f(x,y)$ sotto un vincolo $h(x,y)=0$. Mi sembra chiaro ora che $\nabla h * T=0$ dove $T$ è il vettore tangente alla curva stessa. Ma non capisco perchè deve essere per forza che, nel punto che sto cercando, il $\nabla f * T = 0$. Qualcuno avrebbe la cortesia di farmi un bel ragionamento e farmelo capire?? Da questo direi poi che $\nabla h$ e $\nabla f$ sono parellili e quindi esistono dei $\lambda$, appunto i ...
Help me! (Aiuto proporzione semplicissima). . .
Miglior risposta
Mi aiutate per favore. . . ?!
Allora ho come incognita:
28:1/2=x:1/4.
Scusate il fatto è che non mi ricordo le proporzioni con le frazioni. . .
:)
Aggiunto 9 minuti più tardi:
Su aiutatemii :satisfied :satisfied :satisfied :satisfied :satisfied :satisfied :satisfied

Sia ABCD un quadrato, e sia P un punto interno ad esso tale che $P hatAB=P hatBA=15^o$. Si dimostri che il triangolo PCD è equilatero.
Io ne ho trovato una dimostrazione facile ma indiretta: considero il triangolo equilatero QCD e dimostro che Q coincide con P. Qualcuno sa suggerirmi un'altra dimostrazione?

buona sera a tutti spero che qualcuno possa aiutarmi a risolvere il mio problema.... qualcuno conosce la dimostrazione del teorema di von Neumann - Morgenstern e le proposizioni che mi aiutano a dimostrarlo oltre gli assiomi di von Neumann - Morgenstern... grazie in anticipo