Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti!
Sto studiando l'interazione di particelle cariche con la materia; in particolare ho un dubbio sull'interazione di una particella di cariche ze con gli elettroni.
Il libro da cui sto studiando è questo:
http://books.google.com/books?id=6YKRe9 ... &q&f=false
A pagina 15 del capitolo "Calcolo classico della perdita di energia per ionizzazione" dice che data la simmetria del problema considera solo la componente perpendicolare del campo elettrico. Perchè??
Poi a pagina 16, dopo la formula 2.7 dice che se ...

Ciao a tutti, chi mi aiuta a calcolare la derivata di questa funzione?
$ f(x)=(|x|^a)*sin(1/x) $ con a>1
Vorrei che mi scriveste le due derivate in due modi diversi, cioè quando x0.
Io avevo pensato così:
se x>0 $ f'(x)=(a*x^(a-1))*sin(1/x)+(x^a)*cos(1/x)*(-1/x^2) $
se x

Ho questo problema: Explorer non mi apre alcuni siti (per esempio Repubblica.it, Corriere.it e altri). Li rileva ma non carica la pagina principale (in pratica lo schermo rimane bianco con sotto scritto "in attesa di www.repubblica.it"). Mentre Opera (seppur lentissimamente) li apre. Qualcuno ha dei suggerimenti?
Grazie.

1)nei limiti esponenziali la x deve per forza tendere ad infinito per essere risolta?
2)un altra cosina: negli asintoti obliqui in q dove si deve moltiplicare m alla x, a x che valore bisogna dare? o sarebbe 1?
y=mx+ q anche qui la x che valore ha? grazie
Aggiunto 1 ore 16 minuti più tardi:
qnd x vale uno qnd dv moltiplicare?
Aggiunto 34 secondi più tardi:
ad esempio q=f(x)- mx
ma a x che valore do??:(

ciao ragazzi volevo porvi un quesito.
Considerando questo integrale,
nelle ipotesi in cui la derivata può essere portata fuori l'integrale,perchè fuori dall'integrale diventa derivata totale rispetto al tempo e non è più parziale?grazie

Ciao a tutti, sto cercando di risolvere questa diseguaglianza (che so essere vera):
$|\det A|\leq\|A\|^n$
dove $A$ è una matrice generica $n\times n$ a coefficienti in $R$.
Ho provato ad esplicitare il determinante e poi ad utilizzare la diseguaglianza di Young (nel caso $n=2$ applicandola è immediato), ma mi sono bloccato per la presenza di indici maledetti!
Qualcuno saprebbe darmi un aiuto?!
Grazie mille.
JB

Salve,
Devo risolvere il seguente integrale:
$I=int log(x^2+9) DX$
al che io ho provato $[T=X^2+9]$ quindi:
$=int log T DT$=$int 1 * log T DT$ = $ int (x)' *log T DT$ = $ x * log T - int x * (log t)' DT$=
Mentre il professore, senza neanche cambiare la $T$ scrive:
$x*log(x^2+9)-int frac(2x^2)(x^2+9) DX
Che cosa ho sbagliato?

Ciao a tutti... sto cominciando a studiare i puntatori a void e i puntatori a funzioni e sto sercando si svolgere questo esercizio:
Scrivere un programma che legga due vettori A e B aventi lo stesso numero di elementi e produca un terzo vettore C della stessa dimensione. Gli elementi dei vettori possono essere tutti di tipo unsigned short oppure tutti di tipo float, sulla base di un valore immesso dall'utente. Gli elementi del vettore C sono ottenuti nel modo seguente:
$C<em> = (A<em>)/(B<em>)$ se i ...

ragazzi il compilatore di visual c++ mi da i seguenti due errori...
1>------ Inizio ricompilazione: Progetto: 132684nerobruno, Configurazione: Debug Win32 ------
1>Eliminazione file intermedi e file di output per il progetto '132684nerobruno', configurazione 'Debug|Win32'
1>Compilazione in corso...
1>ChiaveHash.cpp
1>main.cpp
1>Generazione del codice in corso...
1>Collegamento in corso...
1>main.obj : error LNK2019: riferimento al simbolo esterno ...

Geometria (56099)
Miglior risposta
la differenza delle misure della base e altezza relativa al paralellogramma misura 35cm ,sapendo che la base e i6/11 dell altezza,calcola l area del paralelogramma.
Salve a tutti, vorrei per favore un aiuto con questo integrale doppio.
Calcolare $ int int_D |x-y|(ln (x^2+y^2))/(x^2+y^2)" d"x "d"y $
dove $D=\{ (x,y) in RR^2 : 1<=x^2+y^2<=2 \}<br />
<br />
Ora io ho disegnato il grafico del dominio e mi è venuto fuori una corona circolare. Ho pensato quindi di fare un cambio di variabili e di descrivere il dominio in cordinate polari. <br />
$ \{ ( x= rho cos theta),(y = rho sin theta) :} $ <br />
Visto che nell'integrale c'è il valore assoluto non ho spezzato in 4 parti il dominio, ma ho fatto così (scusatemi se ho una fatto un'assurdità!):<br />
Ho considerato di calcolare l'integrale rappresentato in coordinate polari nel 1° quadrante così da eliminare il valore assoluto però con l'integrale moltiplicato per 4.<br />
Ho considerato di calcolare una sezione di corona circolare, per poi moltiplicarla per 4 per avere l'intera sezione. L'integrale con le cordinate polari che ho ottenuto è il seguente:<br />
$ 4 int_(1)^(sqrt(2)) int_(0)^(pi/2) (rho cos theta - rho sin theta) ((ln(rho^2))/rho^2)(rho)" d"rho "d" theta $ <br />
ora però andando avanti mi viene:<br />
$ 4 int_(1)^(sqrt(2)) (ln(rho^2))" d"rho\ int_(0)^(pi/2) ( cos theta - sin theta) " d" theta $
ora però risolvendo il secondo integrale mi viene zero. Volevo quindi sapere se il ...
Salve a tutti, avrei il seguente esercizio da svolgere.
Determinare l'ordine di infinitesimo delle seguenti funzioni per x->0, essendo x l'infinitesimo principale.
f(x)= $ x^4+x^2 $
Inizio a fare il
$ lim_(x -> 0) ( x^4+x^2 )/(x^n) $
Ora il risultato è due. Ma non riesco a capire il perchè. Ho provato a scomporre un po il numeratore ma non arrivo da nessuna parte.
$ lim_(x -> 0) ( x^2(x^2+1) )/(x^n) $
ed ho pensato ancora di moltiplicare per $ x^2-1 $
Quindi
$ lim_(x -> 0) ( x^2(x^2+1)(x^2-1) )/((x^n)(x^2 -1)) $
E mi ...

Salve. Premetto che ho cercato nel forum ma non ho trovato nulla che facesse al caso mio.
Ho qualche problemino con il simbolo di o-piccolo e chiedo se qualcuno può aiutarmi a risolvere i miei dubbi.
Come ben si sa, nel risolvere un limite non sempre è possibile applicare gli asintotici (vedi caso in cui le sostituzioni portano ad un elisione). In tal caso può essere utile operare con gli o-piccolo.
Il mio dubbio è: come ci si comporta in presenza di o-piccolo? Perché, ad es., ...

Salve a tutti!
Dando ripetizioni mi sono imbattuto in un tipo di esercizio che non mi era mai capitato di dover risolvere, e cioè la seguente disequazione:
$sin(x)<x^{2}$
Per prima cosa mi sono disegnato i grafici.
L'intervallo in cui il seno risulta minore della parabola dovrebbe andare da un certo angolo $alpha +2kpi$ (intersezione) a $2pi+2kpi$ dico bene?
Ora per trovare quell'angolo $alpha$ utilizzano la ricerca dicotomica (cosa che io ho usato solo in ...

Nella teoria degli insiemi è presente il principio di Zermelo: "Ogni insieme è ben ordinabile"; gli insiemi ben ordinati sono insiemi totalmente ordinati, isomorfi ad un ordinale, con la proprietà che ogni loro sottoinsieme abbia minimo. $RR$ è isomorfo ad un ordinale, totalmente ordinato, come si può dargli un buon ordine?
Ho l'area di 170 cm e la base è il 6/11 dell'altezza. . .Come ricavo base e altezza???
Aggiunto 4 minuti più tardi:
Ho provato . . . 170:11x6=97.72(ripetitivo). Mi sembra si debba fare così -.- ma il risultato deve essere senza virgola. . . Aiutatemi! :blowkiss :blowkiss :blowkiss :blowkiss

Ho difficoltà nello svolgimento della seguente equazione complessa
$(z-i)^6=-8$. ho sviluppato $(z-i)^6$ ma non sono arrivato a niente e inoltre sono certo che anzichè svolgere tutti i calcoli esista una scorciatoia !! Potreste darmi un input?? Inizialmente ho pensato di svolgere la potenza utilizzando la formula di DeMoivre e quindi trasformare il numero complesso $z-i$ in forma trigonometrica ma l'argomento sarebbe $arctan(-1/z)$ per cui mi sono fermato !!

1) Abbiamo due mazzi di carte da 40. Si estrae da ciascun mazzo una carta. Calcola la probabilità che esse siano due re, sapendo che sono uscite due figure, e la probabilità che siano due figure, sapendo che sono usciti due re.
2) Calcola la probabilità che lanciando 4 monete la faccia testa esca due volte, sapendo che è uscita almeno una volta.

ciao a tutti sono in crisi, qualcuno mi può spiegare come dimostrare se una relazione è simmetrica o antisimmetrica ?
Ad esmpio prendiamo la relazione : $ x cc(R)y $ $ hArr $ $ EE $ $ d geq 0 $ $ x-y=d $ come dimostrare la R è transitiva simmetrica o antisimmetrica e riflessiva.
Io ho risolto cosi :
1) riflessiva $ x cc(R)x $ dimostrazione : $ x-x = d hArr d=o $ ( la relazione è riflessiva )
2) transitiva $ x cc(R) y and y cc(R)z rArr xcc(R)z $ ...

Salve,
vorrei chiedere un aiuto ad impostare questa equazione differenziale:
$ty' + y = 2t$
il coefficente della prima derivata mi da fastidio perciò divido tutto per $t$ ($t!=0$):
$y' + (1/t)y = 2$
adesso però non mi tornano mai i conti, lo posso ridurre a diversi modi, da variabili separabili, ad equazione lineare, ma nessuno risulta corretto.
se lascio $t$ nella derivata prima non so risolverla, perchè non è una costante (non è ...