Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sto tentando di trovare il guadagno di tensione di questo circuito a piccolo segnale che modella due amplificatori in cascata
che ho estrapolato dal circuito originario seguente
Applico la KVL alla maglia d'ingresso
\(\displaystyle v_s = R_{gen}i_{gen} + v_{\pi1} \)
\(\displaystyle i_{gen} = \frac{v_{\pi1}}{R_1//R_2//r_{\pi1}} \)
\(\displaystyle v_s = v_{\pi1}(\frac{R_{gen}}{R_1//R_2//r_{\pi1}} + 1) \)
e la KCL al nodo $E_2$
\(\displaystyle ...
Salve a tutti!
Mi trovo a dover risolvere un problema ai minimi quadrati di un esperimento con un pendolo.
In particolare misuro il periodo (T) del pendolo al variare della lunghezza (L). In questo modo trovo N (numero di esperimenti) coppie di valori $\tilde{T_i}$, $\tilde{L_i}$ con $i=1,...,N$ (con la $\tilde{}$ indico i valori misurati).
Sapendo che il modello che lega le due variabili risulta del tipo:
$T_{mod}=aL^b$
ho applicato i minimi quadrati nel seguente ...
Problema di geometria sulla congruenza dei triangoli
Miglior risposta
Ciao, ho provato a svolgere il seguente esercizio ma non sono sicuro: allego una foto del problema.
Il testo è "Disegna un angolo convesso di vertice V e prendi un punto A su un lato e un punto B sull'altro in modo che VA sia congruente a VB; dal punto A traccia una semiretta che incontra l'altro dell'angolo in un punto P e chiama con alpha l'angolo VA^P; dal punto B traccia una semiretta che incontra l'altro lato in Q in modo che l'angolo VB^Q sia congruente ad alpha. Dimostra che AP è ...
Congruenza dei triangoli, problema
Miglior risposta
Ciao, ho provato a svolgere il seguente esercizio ma non sono sicuro: allego una foto del problema.
Il testo è "Disegna un triangolo ABC e traccia la mediana AM; traccia poi dal vertice B una retta esterna al triangolo che formi con BC un angolo congruente ad AC^B e indica con S il punto di intersezione di questa semiretta con il prolungamento di AM. Dimostra che MS è congruente ad AM."
Ho ragionato così: per ipotesi AM è mediana, pertanto BM è congruente ad MC. Per ipotesi gli angoli SB^C ...

Salve, è da qualche settimana che risolvo esercizi di fisica per l'esame universitario, una volta arrivato ai circuiti ho avuto diversi dubbi e questo è uno di quelli:
Nella figura il potenziale nel punto P è pari a 100 V. Quale è il potenziale nel punto Q?
Non sono sicuro che il procedimento sia corretto, ma ho applicato la legge delle maglie di Kirchhoff
ottenendo: $ E1 - (R1*I) + E2 - (R2*I) = 0$ Dove E1 ed E2 sono i generatori (dubbio 1: li ho sommati considerandoli entrambi positivi poichè sono in ...
Salve, sto svolgendo alcuni esercizi su DFA e espressioni regolari. In particolare utilizzando l'algoritmo di Berry e Sethi per costruire l'automa . Il testo dell'esercizio: " Costruire un automa a stati finiti deterministico per il linguaggio sull’ alfabeto{a, b, c, d, e}in cui compaiono almeno due vocali".
Prima ho provato a capire come dovrebbe questa DFA "intuitivamente"; dopo ho provato a scrivere l'espressione:
[highlight](b+c+d)*(a+e)(b+c+d)*(a+e)(a+b+c+d+e)*[/highlight].
Però se dovessi ...

Ciao a tutti,
Sto avendo difficoltà con il seguente esercizio di algebra:
Dati $n, m in NN$, con $m != 0$, sull’insieme $NN \setminus \{0\}$ definiamo una relazione d'ordine non totale $rho$ ponendo
$n rho m$ se $EE b in NN \setminus \{0\}$ tale che $m=n^b$
è poi richiesto di determinare gli elementi massimali e minimali; da quello che pensavo di aver capito in questo caso un elemento $m in NN$ è massimale se $AA z in NN$ tale che ...
Buongiorno, devo fare questo esercizio in se:
$a={−1,0,1,2}$
e sia
$f:(x,y)∈a×a↦xy∈ℤ$
Scrivere tutte le sezioni e tutte le retrazioni di f
Allora retrazioni non ne ha perché non è iniettiva ma ha delle sezioni ma come faccio a determinarle?
1)La differenza tra la base è l’altezza di un rettangolo ABCD è 21 dm e la prima è 19/12 della seconda.Calcola
a)l’area del rettangolo ABCD
b)l’area di un rettangolo uso perimetri o a quello dato,sapendo che la sua base misura 61 dm. Ris(2052dm;1952dm)
2) Tre rettangoli sono tali che il primo ha il perimetro di 216cm è una dimensione 4/5 dell’altra;il secondo ha l’area di 775 cm2 è una dimensione di 31 cm; il terzo è equivalente al doppio del primo e ha la base uguale a 36 cm. Calcola ...
Leggi di monotonia esercizi
Miglior risposta
Leggi di monotonia esercizi
Data l'uguaglianza 3x6-8=2×5 indica quale delle leggi di monotonia è stata applicata per ottenere le seguenti uguaglianze:
3x6=2×5+8
3×6-10=2×5-2
3×3-4=5
6×6-16=4×5
3×6-18=0
Grazie mille per l'aiuto!!!
Volendo risolvere il limite di successione $lim root(n)(n!)$ senza ricorrere al criterio del rapporto od alla formula di Stirling, ed sapendo che $limroot(n)(n!)/n=1/e$(risolto senza I metodi citati) , non equivale a dire che all'infinito avremo l'approssimazione $e×root(n)(n!)~~n$ da cui si deduce essendo $e$ una costante che deve essere $limroot(n)(n!)=infty$, giusto?
Ciao, ho riscontrato qualche problema nella rappresentazione grafica di questo insieme:
A = {w ∈ ℂ : w = iz, z ∈ ℂ}
Il mio ragionamento è stato: se z = a + ib, w = -b + ia; il modulo dei due numeri è sempre uguale qualunque a e b si scelgano, l'argomento di w è l'argomento di z aumentato di π/2, e questo si può fare a prescindere da quale sia lo z iniziale, quindi l'insieme rappresenta tutto il piano complesso.
La soluzione del testo è la parte di corona circolare tra la circonferenza di ...

Una palla di massa, $M=269g$, e velocità $v=15.0m/s$ urta frontalmente una
parete e torna indietro con la velocità $v=−13. 0m/s$. Se l’ urto dura $2ms$ qual è il
modulo della forza media esercitata dalla parete sulla palla? (Utilizzare il teorema
dell’ inpulso).
Uso il teorema dell'impulso, in cui l'impulso è uguale alla variazione della quantità di moto.
In calcoli:
$I=-7532$
Traggo la forza media che mi risulta $3766N$
Va bene?
Grazie

Buongiorno a tutti,scusate l'ignoranza ma ho un dubbio che mi sta facendo ammattire.Se ho la figura riportata in seguito,è possibile stabilire il valore di b in funzione di a?In particolare la soluzione dell'esercizio richiede che l'area totale della figura sia uguale a $ A=10/9 a^2 $ ,ma come si arriva ad ottenere questo valore non avendo a disposizione il valore di b?Se poteste darmi qualche indicazione ve ne sarei grato.
Buonasera a tutti,
apro una nuova discussione sull'argomento per non intasarne troppo un'altra già aperta ma avente un titolo più specifico.
Vorrei cominciare chiedendo una conferma: è vero che ogni superficie $S\subset \mathbb{R}^n$ di classe $C^1$ è sempre orientabile?
Io credo che la risposta sia sì, poiché ho tentato la seguente dimostrazione che mi sembra pulita pulita.
Prendiamo in considerazione una generica carta \(\displaystyle \phi:I^k_t\to U_1\subset S \) (\(\displaystyle ...
Ciao!
Il gruppi di Galois di una estensione del tipo $(k(a,b)) /k$ come posso determinarlo? So che c'entrano le radici di un polinomio ma non so se si tratti del prodotto di due polinomi minimi o di un polinomio minimo in due indeterminate.

Ho il seguente limite : $ lim_(x -> 3/2) ((cospi*x)/(4x^2-16x+15)) $ che è una forma indeterminata 0/0. Non riesco a capire come si risolve, ho provato a usare Taylor intorno al punto 3/2, ma non mi trovo. Potreste darmi qualche suggerimento? Grazie mille.
Problema (293691)
Miglior risposta
Una candela si trova a 15 cm da uno specchio convesso . Quando lo specchio convesso viene sostituito da uno piano, l'immagine della candela si allontana di 7,0cm. Calcola la distanza focale dello specchio convesso. Come risolvo? Grazie

Salve a tutti, ho il seguente integrale :
$ int_(-oo )^(+oo) dx/(x^6-2x^3+4) $
Calcolando le singolarità imponendo la semicirconferenza ottengo che $ R[root(3)(2) e^(jpi/9)] $ , $ R[root(3)(2) e^(j7/9pi)] $ , $ R[root(3)(2) e^(j5/9pi)] $ , sono i residui da calcolare. Normalmente per ogni residuo farei il limite del punto singolare di (z-zo) f(z) e lo calcolerei, però sul libro giunge al risultato in un modo diverso, e spero che voi possiate aiutarmi a capire come fa.
Praticamente scrive che $ R[root(3)(2) e^(jpi/9)] $ = $ lim_(z -> root(3)(2) e^(jpi/9)) 1/(6z^5-6z^2) $ e da qui ...