Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
docmpg
Un guscio cilindrico cavo di raggio interno 5,8 cm e raggio esterno 8,5 cm ha una densità volumica di carica uniforme = 3,9 x 10^-6 C/m^3. Calcola il modulo del campo elettrico nel punto P che dista d = 12,7 cm dall asse del guscio cilindrico. La risposta all'esercizio è 6,7x10^3 N/c. Grazie a tutti.
0
1 nov 2020, 11:33

mattiuzzobis
Sera! Ho un dubbio legato a questa figura: (indicherò con $theta_1$ l'angolo tra l'asse $z$ e $r_(-)$) Geometricamente non capisco perché posso approssimare $theta_1=theta$ per grandi distanze ma non posso approssimare $r_(-)-r_+=0$. Il dubbio è cioè geometrico e non capisco perché la differenza delle distanze r+ e r- siano di ordine superiore alla differenza $theta1-theta=0$. Infatti solo in questo modo (di ordini superiori) posso ...

mklplo751
Salve, finalmente sono iniziati i corsi all'università e una cosa che ho molto apprezzato è il fatto che studiare con un docente e non studiare da soli ti permette di capire molto meglio l'importanza di alcuni risultati. Tuttavia, dopo la seconda lezione di Analisi 1 mi è venuto un dubbio, che per alcune ragioni che penso si capiranno dalla domanda, non ho potuto esporre durante la lezione. Sostanzialmente mi chiedevo se preso un insieme completo, allora tolto un punto tale insieme fosse ancora ...
37
11 ott 2020, 08:07

astruso83
Salve a tutti, Un'equazione $y=f(x)$ in coordinate Cartesiane $x$ e $y$ viene tracciata indicando sul piano tutti i punti $(x,y)$ che soddisfano l'equazione stessa. Lo stesso oggetto matematico puo' essere descritto anche attraverso un'equazione in coordinate polari $r$ e $\theta$ del tipo $r=f(\theta)$ visto che esistono relazioni fra le coordinate $x,y$ e $r,\theta$. Fin qui tutto chiaro. Quando si ...
3
28 ott 2020, 13:41

Jayaz98
Salve. Vorrei sapere se qualcuno potesse darmi una mano nel risolvere il seguente esercizio: Quanti sono i numeri naturali pari di 8 cifre aventi le prime tre cifre pari e in ordine crescente e le ultime due in ordine decrescente? Giustificare la risposta. Soluzione: C[size=50]4,3[/size] · 10^3 · C[size=50]10,2[/size] Sono ancora alle prime armi in questo tipo di argomenti, ma la soluzione non mi convince. Spero possiate aiutarmi
2
31 ott 2020, 01:06

SimoneSc1
Buonasera, devo svolgere questo esercizio: Siano ${a_n}$ e ${b_n}$ due successioni tali che: a) $a_n>0$, $\lim_{n \to \infty}a_n=1$ b) $|b_n|<1$ per ogni n Dire quali delle seguenti asserzioni seguono da (a) e (b): 1. $\lim_{n \to \infty} (a_n+b_n)=2$ 2. $\lim_{n \to \infty} (na_n+b_n)/(n+2)=1$ Secondo voi è possibile verificarle mediante la definizione di limite o c'è un'altra strada? Grazie della'aiuto.
1
31 ott 2020, 19:08

CosenTheta
Sto tentando di risolvere il punto A di questa prova d'esame Ricavo il circuito di polarizzazione, che è il seguente ma, purtroppo, non riesco a capire quale possa essere una strada da intraprendere per lo scopo. Ho tentato di applicare le varie LK, ma sembra una strada troppo tortuosa. Ho pensato anche di applicare Thevenin tra base ed emettitore come in un mio precedente post, ma la resistenza $R_F$ in questo caso non è collegata a ...
24
28 ott 2020, 19:00

francicko
Sia $x^3 +px+q$ il polinomio monico generico di terzo grado irriducibile in $Q$, sia $E$ il suo campo di spezzamento, supponiamo che sia $|E:F|$ $=6$, grado dell'estensione, come faccio a dimostrare che il suo gruppo di Galois è $S_3$?

Studente Anonimo
Sia \( R= \mathbb{F}_2[\mathbb{Z}/2\mathbb{Z}] \) e $x$ un generatore di \( \mathbb{Z}/2\mathbb{Z} \). Sia inoltre $ M=(x+1)$. Calcola tutti i \( \operatorname{Ext}_R^i(M,M) \). Il problema con questo esercizio è che non ho proprio idea di come procedere. Qualcuno potrebbe mostrarmi come si procede in questi casi in modo concreto? Grazie. Cioè devo trovare una free resolution, applicare il funtore \( \operatorname{Hom}_R(-,M) \) alla free resolution e poi calcolarmi tutti ...
8
Studente Anonimo
30 ott 2020, 00:38

mat.pasc
ciao a tutti! ho appena iniziato a studiare le funzioni ma trovo già dei problemi e spero di chiarirli con voi. Ho compreso che la definizione dice che una funzione è una legge di corrispondenza che rispetta: per ogni x appartenente a un insieme A esiste un unico y che appartiene a B tale che f(x)=y (ossia f: x->y) Io però non capisco a conti fatti come mostro che: 1) y=2x sia una funzione, ok adocchio è chiaro. Ma formalmente non capisco come dire che per ogni x corrisponda una e una sola y ...

dok78
Salve a tutti ho un dubbio su un esercizio ora siccome non mi dà informazioni sulla densità e sulla massa posso considerare la sezione piana omogenea e utilizzare al posto del volume e della densità di volume la superficie?
4
30 ott 2020, 16:32

ale3111
Salve a tutti. Innanzitutto mi scuso se il titolo del topic non è corretto, ma non sapevo come esprimere il concetto! Ho iniziato da poco il corso di analisi 1 e il professore ci ha assegnato i seguenti esercizi. Verificare che per \( n \in \mathbb{N} \) : 1) $ 1/n+1/(n+1)+1/(n+2)+...+1/(2n)>2/3 $ 2) $ 1/(n+1)+1/(n+2)+1/(n+3)+...+1/(3n+1)>1 $ 3) $ 1/2<1/(3n+1)+1/(3n+2)+...+1/(5n)+1/(5n+1)<2/3 $ 4) \( n \cdot(\sqrt[5]{n+1}-1)
4
14 ott 2020, 21:36

Alessiogiorgi
Ciao a tutti, vorrei chiedere un aiuto per il seguente esercizio: Sia \(R = K[x,y]\) l'anello dei polinomi in due variabili, dove \(K\) è algebricamente chiuso. a)Se \(M\) è un modulo di lunghezza finita su R, allora i quozienti delle sue composition series sono della forma\(R/(x-a,y-b)\) per \(a,b\in K\) b) Se \(M\) è tale che \(Ann(M) = \{r \in R \mid rm = 0, \: \forall m \in M \} \supseteq (x-a,y-b)\) allora \(Ann(Ext^i(M,N)) \supseteq (x-a,y-b) \) per ogni \(R\)-module \(N\) hint per b): ...

mat.pasc
Ciao , vorrei discutere con qualcuno riguardo alcuni dubbi che mi tormentano sui limiti e che non riesco bene a formalizzare nel lato teorico. Insomma vorrei davvero capire la faccenda una volta per tutte dato che da solo non ci arrivo Confronto di infiniti: mi è abbastanza chiaro che racogliendo l'infinito di ordine superiore spesso mi semplifichi la vita mandando a zero quelli di ordine inferiore. Tuttavia spesso capitano limiti come questo: $lim_(x->oo) (ln(2x^2+5x))/(lnx^3-1)$ vedo risolverlo come ...
8
30 ott 2020, 20:16

RRaffaele1965
Buongiorno. Vorrei capire come impostare la risoluzione di questo problema. Individuare l'equazione dell'iperbole equilatera che ha F (2;1) come centro di simmetria, asintoti paralleli agli assi cartesiani e passa per il punto B (3,1). Mi sembra di capire che si tratta di una funziona omografica, ma quando imposto il sistema riesco ad individuare solo tre condizioni e non quattro. C'è un approccio più semplice? Grazie per l'aiuto. Raffaele
5
30 ott 2020, 10:32

Martyingri99
Help me 2 Miglior risposta
Dal 77 al numero 80
1
28 ott 2020, 12:55

Martyingri99
Mi potreste aiutareee Miglior risposta
Dovrei svolgere questi esercizi
1
30 ott 2020, 12:29

Hhgla20
Aiuto urgente!! Miglior risposta
Tre esercizi su addizione algebrica:
1
29 ott 2020, 14:07

Gianni Trattore
Buonasera, il titolo del posto non e' totalmente appropriato perche' e' solo collegato all'esercizio descritto. Il mio problema sta solo nel capire un passaggio nell'esercizio svolto ad un esercitazione di analisi 1 che ha la suddetta consegna. Nel corso dello svolgimento vengono posti $abs(senx)<=1$ , $abs(sen1/x)<=1$ , e $abs(senx)>=0$ di conseguenza so che $0<=abs(senxsen1/x)$ , ma viene aggiunto anche $0<=abs(senxsen1/x)<=senx$. non capisco perche' venga aggiunta questa ultima condizione.

BayMax1
Ciao a tutti ! Come da titolo oggi le mie domande riguardano una questione trita e ritrita trattata altre volte sul forum, ad esempio nella seguente discussione. https://www.matematicamente.it/forum/vi ... ado+kelvin Ad ogni modo, sfogliando il Mencuccini-Silvestrini, da molti (e anche dal sottoscritto) ritenuto uno dei migliori testi di fisica 1 a livello universitario, mi sono imbattuto il questa definizione: a pag.525 dell'edizione della Liguori del 1988. Ora, io so che alla fine degli anni 60 ad una ...