Problema di geometria (58504)
un trapezio rettangolo ha l'area di 630 cm", le basi sono una i 4/11 dell'altra e l'altezza misura 28 cm. calcola l'area del cerchio che ha la misrua del raggio uguale a quella del lato obliquo del trazpezio.
risultato 1225 p greco cm"-3846.5cm"
se noi troviamo le due basi così:
2x630:28=45 somma delle 2 basi
45x4:11=16.36 base minore
45-16.36= 28.64 base maggiore come si prosegue per trovare il lato obliquo per poter trovare l'area del cerchio che si trova
p greco x raggio alla seconda?
grazie anticipatamente
risultato 1225 p greco cm"-3846.5cm"
se noi troviamo le due basi così:
2x630:28=45 somma delle 2 basi
45x4:11=16.36 base minore
45-16.36= 28.64 base maggiore come si prosegue per trovare il lato obliquo per poter trovare l'area del cerchio che si trova
p greco x raggio alla seconda?
grazie anticipatamente
Risposte
La somma delle due basi e' correttamente 45..
Ma attenta,poi
Perche' il problema non dice che la base e' 4/11 della somma delle basi (tu hai calcolato i 4/11 di 45) ma dice che le basi sono una i 4/11 dell'altra.
Pertanto devi ragionare cosi':
disegna una base con un segmento lungo a piacere, e dividilo in 11 parti.
|----|----|----|----|----|----|----|----|----|----|----|
Ora considera i 4/11 di questa base
|----|----|----|----|
La loro somma e' 45.
Questo significa che 15 |----| misurano 45.
Quindi uno di questi misurera' 45:15=3
E pertanto le basi saranno:
11x3=33
4x3=12
A questo punto hai la base maggiore e la base minore (ricavate ora) e l'altezza (te la da' il problema).
Disegna il trapezio rettangolo ABCD di lato obliquo BC, e traccia l'altezza CH.
Come puoi vedere, il triangolo che si forma, e' rettangolo ed ha come cateti CH=28 e BH=33-12=21
Grazie al teorema di Pitagora ricavi il lato obliquo (ipotenusa) e quindi puoi conccludere l'esercizio
Ma attenta,poi
Perche' il problema non dice che la base e' 4/11 della somma delle basi (tu hai calcolato i 4/11 di 45) ma dice che le basi sono una i 4/11 dell'altra.
Pertanto devi ragionare cosi':
disegna una base con un segmento lungo a piacere, e dividilo in 11 parti.
|----|----|----|----|----|----|----|----|----|----|----|
Ora considera i 4/11 di questa base
|----|----|----|----|
La loro somma e' 45.
Questo significa che 15 |----| misurano 45.
Quindi uno di questi misurera' 45:15=3
E pertanto le basi saranno:
11x3=33
4x3=12
A questo punto hai la base maggiore e la base minore (ricavate ora) e l'altezza (te la da' il problema).
Disegna il trapezio rettangolo ABCD di lato obliquo BC, e traccia l'altezza CH.
Come puoi vedere, il triangolo che si forma, e' rettangolo ed ha come cateti CH=28 e BH=33-12=21
Grazie al teorema di Pitagora ricavi il lato obliquo (ipotenusa) e quindi puoi conccludere l'esercizio