Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno, un problema che non riesco a risolvere, forse è sbagliato il testo o il risultato del libro.Vi riporto esattamente la trascrizione del testo.
Si lanci due volte un dado non truccato. Si determini la probabilità di ottenere 4,5 o 6 al primo lancio e 1,2,3 al secondo lancio.
Secondo me si moltiplica la probabilità di A per la probabilità di B.

Sto provando a risolvere il seguente esercizio:
Una sbarretta di sezione trascurabile ha lunghezza L e densità variabile
da un estremo (preso come origine) secondo la legge ρ(x) = ax,
essendo a una costante. Qual'è il momento di inerzia rispetto a tale estremo estremo?
ma non sono convinto di averlo impostato bene.
Prima mi calcolo la \(M= \int_0^L ax\ \text{d} x =\frac{aL^2}{2}\ \)
poi il centro di massa che dovrebbe valere $ 2/3L$
ed ora non so come procedere, son tentato di ...

Buonasera ho da svolgere questi due limiti sfruttando i limiti notevoli e i teoremi dei limiti:
$\lim_{x \to \0}(sin(4x))/(3x) ; \lim_{x \to \0}(1-cos(3x))/(sin(x))^2$
Nel caso del primo limite ho verificato con de l'Hôpital e dovrebbe venire $4/3$ e ho individuato il limite notevole che dovrei applicare che è: $\lim_{x \to \0}(sin(x))/(x)=1$. Al risultato ci arrivo a colpo d'occhio, ma non credo basti. Infatti nel caso del secondo limite non so come muovermi. So che il risultato è $9/2$ perché l'ho calcolato sempre con de l'Hôpital e so ...

Buongiorno a tutti,
Sono nuovo del forum e vi ringrazio in anticipo per l'aiuto. Il mio quesito è il seguente:
Vorrei calcolare la velocità di uscita di una freccia in acciaio spinta da un gas in pressione tramite un pistone (fucile oleo-pneumatico per la pesca subacquea), per poter poi confrontare fra loro varie condizioni di utilizzo (pressioni diverse, lunghezze del fucile e masse della freccia)
I dati che ho sono la pressione di partenza (prima dello sparo), quella a fine corsa (inferiore a ...

Ciao a tutti, devo trovare tutti gli omomorfismi:
$phi:D_5rarrZZ_10$
Dove $D_5$ è il gruppo diedrale del pentagono.
Essendo r, s generatori del diedrale è chiaro che mi basta determinare la loro immagine, e queste possono essere $phi(r)=0,2,4,6,8$ e $phi(s)=0,5$ perchè l'ordine di $phi(a)$ deve dividere l'ordine di $a$ essendo omomorfismo.
Provando a farlo credo che l'unico sia quello nullo, che ne dite?


Buongiorno a tutti, ho un dubbio che non riesco a chiarificare. Praticamente devo studiare il dominio della funzione:
f(x,y) = sqrt(y^2-x^4)
Sappiamo che la radice deve avere argomento non negativo e quindi maggiore o uguale a zero:
$y^2-x^4>=0$
Da qui ottengo:
$y^2>=x^4$
Essendo delle quantità sicuramente positive o nulle, essendo potenze di indice pari ottengo:
$y>= x^2$
Ma dal libro noto che dovrei avere:
$y>= +- x^2$
Perché allora dovrei avere cosi? Non ...

Ciao , sto risolvendo il seguente esercizio
Una sbarra omogena di lunghezza d e massa M ha i due estremi appoggiati su
due bilance. A distanza d/4 dal suo estremo A, è posta una massa m. La
bilancia posta in B legge un peso pari a
ad intuito rispondo
$(Mg)/2+(mg)/4$
ammesso che il risultato sia corretto non so motivare il perchè.
Qualche suggerimento su come procedere ?
Grazie
Risoluzione problema matematica (294447)
Miglior risposta
Buonasera, sono in crisi non so da dove iniziare con questo problema, non faccio matematica da una vita e vorrei una mano grazie!

Qual è il più piccolo numero naturale che ha esattamente $28$ divisori?
Cordialmente, Alex
Ho trovato un'altra particolarità riguardo a come si combinano i multipli dei numeri primi, questa particolarità coinvolge lo 0.
Questo mi ha fatto pensare alla domanda.
Ho modificato il mio articolo aggiungendo alla fine un riepilogo, ho cercato di essere il più sintetico e chiaro possibile, racconto anche come funziona la mia applicazione per creare le "sequenze combinate" e volendo permette di trovare gruppi di numeri primi.
Il tutto nelle ultime sei pagine, ricordo il link ...

Salve a tutti, dagli appunti del mio professore esce fuori che integrali del tipo $ int_(0)^(2pi) R(senx) dx $ e $ int_(0)^(2pi) R(cosx) dx $ con $ R $ funzione razionale si possono direttamente risolvere mediante la seguente formula $ -2pi sum_(k ) Res[wk]*(sgn(wk))/(sqrt(wk^2-1) $ , a patto che i poli siano reali semplici e in modulo maggiore di 1.
Mi chiede di dimostrare da dove esce la seguente formula $ R[w]=sum_(k ) (Res[wk])/(w-wk) $ considerando questo esercizio :
$ int_(0)^(2pi) dx/(12(senx)^2-35senx+25) $ dove $ w=senx $
Ho provato a fare la ...

ciao , devo fare questo quesito ma non riesco proprio , qualcuno potrebbe aiutarmi.
una commissione deve scegliere un gruppo di 5 elementi , sono disponibili 6 uomini e 9 donne.
qual è la probabilità che vengano scelti 4 uomini e 1 donna.

Ciao a tutti,
ho difficoltà col seguente esercizio di statistica :
Tre flotte dispongono rispettivamente di 28, 20 e 32 veicoli, tutti caratterizzati dalla stessa probabilità di buon funzionamento pari a 0.99 per giorno operativo. Il gestore del servizio di manutenzione delle tre flotte vuole sapere :
- la probabilità che in un giorno lavorativo, la somma delle richieste di intervento y = y1+y2+y3 superi 2,
- il numero medio di interventi, il suo intervallo di confidenza e il coefficiente di ...
Forza
Miglior risposta
un pistone comprime la superficie libera di un liquido contenuto in un recipiente. La variazione di pressione in un punto del liquido è 2500 Pa. L'area della superficie del pistone è 0,04 m^2. Calcola il modulo della forza applicata al pistone. La risposta è 100 N
Salve a tutti, dopo aver seguito un' esercitzione di analisi sui limiti, mi è venuto un dubbio relativo a due esercizi.
Cerco di essere il più chiaro possibile.
1) $lim_(x->1) (5x^2 + 2x -4)/(x^3 -4x^2 +5x -2)$ banalmente questo limite farà $3/0$, quindi $+oo$.
2) $lim_(x->1) (x-1)/(x^2 -2x +1)$ come si può vedere il denominatore è un quadrato di binomio, $(x-1)^2$, che semplificando con il numeratore avremo $1/(x-1)$ e quindi $1/0$ che dovrebbe essere $+oo$. Ma a ...
Pressione (294429)
Miglior risposta
un cubo di lato l= (7,0+0,1) cm e massa m= (350+10) g è fermo sul suolo. Determina la pressione che esercita il cubo sul suolo insieme al suo errore assoluto. Risposta (700+40) Pa

In ambito delle funzioni di 2 variabili, dato un punto P $(x_0,y_0)$ ho capito che le derivate parziali sono 2 e quindi le derivate seconde sono 4 etc..
Come in 2D la derivata 2^ dovrebbe indicare la curvatura, quindi più è alto un valore
e più il grafico si curva appunto; immagino che dato il punto P le derivate seconde "xx" e "yy" siano appunto le curvature del grafico nelle direzioni dell'asse x e y; ma le derivate miste "xy/yx" precisamente cosa sarebbero?
Anche perchè per esempio ...
Come si fa? (294425)
Miglior risposta
Tra le caratteristiche di un'automobile, c'è il tempo impiegato dalla stessa per arrivare, da ferma, alla velocità di 100 km/h: la FIAT Panda impiega circa 15 secondi. Tracciare i tre diagrammi cartesiani (spazio-tempo, velocità-tempo ed accelerazione tempo), disegnato per punti (individuare almeno 3 istanti di tempo per grafico), riportando le unità di misura in secondi, metri, metri al secondo e metri al secondo quadrato.

Mi sono ritrovato costretto a ritornare sui miei passi circa il calcolo delle correnti di un BJT in presenza di effetto Early, visto che ci sono delle cose che vorrei chiarire.
NOTA BENE: utilizzo come convenzione la seguente, ossia nomi minuscoli di segnali indicano che esso è sinusoidale, viceversa quelli maiuscoli indicano una grandezza costante. Inoltre, i pedici maiuscoli indicano un segnale a media non nulla, viceversa pedici minuscoli indicano un segnale a media zero.
Banalmente, i ...