Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

A volte quando risolvo una disequazione mi viene da scrivere "e" invece del classico "vel" che indica "o". Se penso all'italiano ci starebbe bene sia la "o" che la "e" ma forse più la "e". Se penso a: "vuoi la polenta O la pasta?" sembra che non posso avere entrambe le cose mentre ritornando alla disequazione io desidero entrambi gli intervalli. Insomma vorrei che mi spiegaste il metodo che usate voi per capire quando usare "e" oppure "o", possibilmente senza pensare all'italiano che proprio ...
Dimostrazione luoghi geometrici! Help
Miglior risposta
Un punto P, interno a un triangolo ABC, è tale che P appartiene sia alla bisettrice dell'angolo CA^B sia alla bisettrice dell'angolo AB^C. Dimostra che allora il punto P appartiene anche alla bisettrice di AC^B.

Una cassa del tesoro giace sul fondo del mare a 80 m di profondità (d= 1030 kg/m 3 ). Il coperchio è rettangola-re e misura 72 cm × 26 cm. Qual è la forza esercitata dall’acqua su di esso?
qualcuno sa guidarmi?

Le rette verticali sono funzioni?
ciao e grazie
Pressione (294395)
Miglior risposta
un blocco cubico di peso P=60 N è appoggiato a terra su una faccia di area A= 0.020 m^2. Il blocco è agganciato a una molla di costante elastica k=1500 n/m. La molla è allungata di x=2 cm rispetto alla sua lunghezza a riposo e tira quindi il blocco verso l'alto. Calcola la pressione esercitata dal blocco sul suolo. Risposta 1500 Pa.
Pressione (294393)
Miglior risposta
Un serbatoio cilindrico è completamente riempito di olio (densità olio=800 kg/m^3). L'altezza del serbatoio è h=0,35 m e il raggio è r=0,25 m. Calcola la pressione esercitata dall'olio sul fondo del recipiente. Risposta 2,7 x 10^3 Pa
Calcolo combinatorio (farmacia)
Miglior risposta
In riferimento alla spiegazione sul calcolo combinatorio https://www.skuola.net/matematica/algebra/calcolo-combinatorio-conteggio-anagrammi.html . L'argomento è spiegato in maniera chiara e comprensibile anche per chi non è molto ferrato in matematica. Non riesco però proprio a capire il conteggio fatto per FARMACIA: se è 8!/3! Dovrebbe essere 8*7*6*5*4=6720 e non come riportato 8*7*6*5=1680. Ora ho un dubbio atroce!

Ciao, sono giorni che mi tormenta il seguente esercizio.
Trovare la probabilità di non ottenere come somma del lancio di due dadi no truccati ne 7 ne 11.
Grazie a chi mi aiuterà.
Aiuto
La base e l'altezza di un triangolo misurano rispettivamente 7 cm e 6,2 cm Calcola la lunghezza della base e dell'altezza di un triangolo simile la cui area sia 36 volte maggiore di quella del triangolo dato
Mi aiutate in questo problema grazie
Miglior risposta
Due triangoli hanno un rapporto di similitudine di 4/5 l'area del primo triangolo misura 576 cm quadri calcola l'area del secondo triangolo
Aiuto grazie

Ogni libro dice : Il principio di identità per i polinomi afferma che due polinomi ridotti in forma normale sono identici se e solo se hanno lo stesso grado ed i coefficienti dei termini dello stesso grado sono uguali.
Ma allora i due polinomi
$ a^2 +b $ e
$ b^2 +a $ sono uguali secondo la definizione! Come è possibile?
Grazie

(294389)
Miglior risposta
Urgente aiuto pls!! Mi sono bloccata nello svolgimento di queste equazioni goniometriche, mi aiutereste a continuarle
(sono la 304 e la 307)
Grazie in anticipo
Aggiunto 7 minuti più tardi:
2cosx (alla seconda) +1 +radice3 = 2(2+radice3)sinxcosx
(radice3 -1) sinx (alla seconda) +(radice3 +1) sinxcosx +1 = 0

perchè $ lim $ $ x->0 $ di $ (x)/(sqrt(1-cos(x))) $ non esiste?

A quale profondità sotto la superficie dell'acqua dolce si trova la pressione di 151 kPa?
sapendo che $h=P/d*g $ e che d=1000 kg/m^3 non mi trovo...il risultato è 5,1m

Stavo svolngendo un esercizio:
Una carica elettrica q si muove, con velocità angolare costante e molto elevata, lungo una circonferenza di raggio R. Si calcoli il valore del campo magnetico generato dalla carica lungo l’asse della traiettoria circolare.
Il problema è che non mi trovo molto con la soluzione poiché essa comprende una componente del campo $\vecB$ radiale, mentre a me pare solo di trovarne una solo lungo l'asse z.
La mia idea era usare ...

Bongiorno,
Quanti e quali lati ha la forma geometrica a destra?
Vorrei sapere se questa domanda si riferisce ad una cosa risaputa oppure è conosciuta da pochi.
Grazie.
Ciao.
aldo
Matematica nn capisco....è IMPORTANTISSIMOOO!!!!! VI PREGO!!!
Miglior risposta
Traccia su un piano cartesiano i grafici delle seguenti funzioni, dopo aver compilato una tabella di valori corrispondenti.
Es.64
y=x/4
y=x/6
y=1/5X
Grazie a chi aiuterà...
TRIANGOLO NON DEGENERE
Miglior risposta
Ciao a tutti! Scusate, del seguente problema, potreste aiutarmi ad imporre la condizione per il quale il triangolo non è degenere e potreste anche spiegarmela per favore? (Mi basta la condizione, non mi serve lo svolgimento). "Determina per quali valori di k il grafico della funzione
y=(k-1)x+k-2 forma, con gli assi cartesiani, un triangolo (non degenere) il cui baricentro ha ascissa doppia dell'ordinata."
Grazie di cuore a tutti coloro che mi aiuteranno!
Problema con quadrilatero inscritto nella parabola
Miglior risposta
Salve
Potreste dirmi come risolvere il seguente problema?
Data la parabola di equazione y=-x²+3x+2, inscrive nella parte di piano compresa fra l'asse x e la curva un rettangolo la cui altezza è il quadruplo della base.
Grazie

Buongiorno
i moti rotazionali mi stanno facendo impazzire.
Sto provando a risolvere il seguente problema:
Un disco omogeneo di massa m e raggio r e montato su un perno sostenuto da supporti fissi privi di attrito. Una corda inestensibile di massa trascurabile e arrotolata sul bordo del disco, mentre l’estremo libero e tirato da un motore con una forza costante in modulo pari a F, e si srotola senza strisciare. L’accelerazione di un punto del disco vale?
Faccio fatica ad impostarlo, so che ...