Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Mi trovo a studiare la magnetizzazione di un materiale magnetizzato sia esso ferro/(para o dia)-magnetico.
Il libro propone una dimostrazione di come sia possibile sostituire un volumetto di materiale magnetizzato con una spira percorsa da ipotetica corrente di superficie.
Dopo aver dimostrato che questo crea un campo $\vec B$ esterno al cilindretto di materiale vuole considerare cosa accada all'interno e riporta questa figura
Poiché se prendo una superficie ...

Buongiorno,
potete aiutarmi a capire com calcolare questo integrale?
$ int_ (sin(x)/cos(2x) dx $
immagino che si deve far riferimento alla formula di duplicazione del coseno,ma quale formlua usare e come usarla?
Grazie in anticipo a tutti
Domini di funzioni??
Miglior risposta
potreste trovarmi i domini di queste funzioni? Se mi spiegaste i passaggi mi aiutereste molto

Salve,
ho dei dubbi sulla risoluzione di un esercizio tratto dal libro di testo "Analisi Matematica I", Pagani-Salsa. Riporto il testo per intero vista la sua brevità: Dimostrare che, se \( f:A \subseteq R^n \to R \), con A aperto ha derivate parziali limitate in A, allora è continua in A.
Diciamo che sono riuscito a produrre una dimostrazione che riporto brevemente di seguito.
Mettiamoci nel caso bidimensionale. Dobbiamo far vedere che:
\( |f(\overline{x}+\overline{h}) - f(\overline{x})| ...

Perché i numeri di questa sequenza $11, 111, 1111, ...$ non sono quadrati perfetti?
Cordialmente, Alex
Mi aiutate grazie (294517)
Miglior risposta
Aiuto per vafore
Quali coppie sono grandezze inversamente proporzionali a) il volume di una medaglia ha il suo peso B) la velocità di un motorino il tempo impiegato per percorrere un certo tragitto c) la misura del lato e l'area di un quadrato d) il numero di ore lavorative il salario di un operaio e) le dimensioni di un rettangolo di area costante F) il numero di piastrelle necessarie per rivestire una parete alla superficie di una piastrella g) la base e l'altezza di triangoli equivalenti h) ...

Non ho idea se sia o meno la sezione giusta (non avendo assolutamente idea di che cosa siano), quindi spero di non sbagliare.
La domanda è appunto tanto banale quanto disarmante: di che cosa si tratta?
Nel corso di riferimento non è stato trattato nulla di tutto ciò (il docente si è limitato ad una dualità per problemi lineari), e di riflesso i testi di cui dispongo non ne fanno minimo accenno. Tuttavia, a quanto sembra, per arrivare a dimostrare la (6) partendo dalla (3) come descritto nel ...
Ciao, una domanda sul testo 'i colori della matematica blu' di Sasso/Zanone: sto studiando sul volume 1 del primo biennio delle scientifico, per il biennio successivo e quinto anno quali sono i testi? Vedo che ci sta un volume 2 per il secondo biennio e poi altri volumi per triennio e biennio divisi in alfa, beta, gamma, non capisco come sono organizzati. Dopo il volume uno quali sono i libri da comprare fino al quinto?? Grazie mille a chi vorra rispondermi :)
Salve,potreste aiutarmi nello svolgimento di questa equazione? Grazie

Ragazzi, ho bisogno del vostro aiuto per capire le dimostrazioni da E.1 a E.4 che ci sono a pag. 3 del seguente paper:
https://arxiv.org/pdf/1501.02634.pdf
So che da regolamento bisognerebbe inserire un "tentativo di soluzione" ma non saprei proprio cosa scrivere dato che non ho capito nulla di quello che c'è scritto. Magari potrei abbozzare un principio di ragionamento con qualche suggerimento, ma per il momento non saprei davvero da dove cominciare.
Spero possiate darmi una mano.

buonasera,
Pongo questo problema di differenziabilità nel punto (0,0):
$ f(x,y) := { ( (sin^4 x+y^4)/(x^2+ y^2), ", se " (x,y) != ( 0,0 )), ( 0 , ", se " (x,y) = ( 0,0 )):} $
Il primo passaggio è stato quello di verificare la continuità della funzione nel punto $(0,0)$ facendo i limiti con il metodo delle restrizioni a rette.
Ho trovato per $x=0$ il risultato $0$ e per $y=0$ il risultato $0$.
Anche ponendo y=mx il risultato del limite mi viene 0. Anche con il passaggio a coordinate polari mi viene 0.
Posso ...

Salve, sto creando un programma in cui dovrei leggere da file. Il problema è che non devo semplicemente riportare quello che viene letto dal file ma devo interagire con questo ossia devo leggere delle coordinate per inserire dei valori in una matrice.
Adesso, quello che non riesco proprio a capire è come passare queste coordinate, che ho salvato in un file txt, al programma. Qualcuno potrebbe aiutarmi??

Salve a tutti
In tantissimi libri e dispense di teoria dei grafi (e non solo) si parla del teorema di Hall, noto anche come il teorema dei matrimoni, che dice (lo formulo nella forma di teoria dei grafi):
Sia $G=(V_1 \cup \V_2,E)$ un grafo bipartito. Esiste un accoppiamento $M \subseteq E$ che copre tutto $V_1$ $\iff$ per ogni $A \subseteq V_1$ il numero di vicini di $A$ è maggiore o uguale di $|A|$.
E questo è ok, la dimostrazione necessaria è ...
Ciao, domani ho una verifica di fisica e non ho capito molto del moto dei proiettili...riuscireste a risolvermi questo problema?: Un proiettile viene lanciato con una velocitá iniziale di modulo 12 m/s. Nel punto di massima altezza la sua velocità è 6 m/s. Qual è stato l’angolo di lancio del proiettile? [soluzione del libro=60 gradi]
Aggiunto 57 secondi più tardi:
Grazie mille a tutti quelli che risponderanno

Infiniti e l'ipotesi del continuo.
Dubbi matematici!
Esiste un insieme infinito la cui potenza è compresa tra ℵ0 e c? “
Ogni insieme infinito di numeri o di punti, è equivalente o all’insieme dei numeri interi naturali 1, 2, 3, … oppure all’insieme di tutti i numeri reali e quindi al continuo (cioè, ad es., ai punti di un segmento); perciò nel senso dell’equivalenza, ci sono solo due insiemi di numeri, gli insiemi numerabili e il continuo”.
Il problema se 'esiste o meno una ...

Ciao a tutti ragazzi! Sto cercando di risolvere un problema di Fisica ma non sono sicura che il procedimento sia corretto, sapreste darmi una mano?
Titolo:
Si considerino due sottili gusci conduttori di forma sferica, concentrici e di raggi R1=10 cm e R2=40 cm. Il guscio interno è stato caricato con carica q1=+10-8 C, quello esterno è mantenuto al potenziale V0=250 V da un generatore di f.e.m. Lo spazio tra R1 e R2 viene completamente riempito di polistirolo (er=2.6).
Calcolare a) il ...

Vorrei chiarire un dubbio abbastanza semplice ma che non capisco in modo intuitivo.
Studiando gli argomenti del titolo del post mi sono imbattuto nei campi ausiliari H e D. Alla fin fine questi campi servono per descrivere il campo internamente amateriali dielettrici e paramagnetici (tra gli altri) e in particolare non capisco un concetto chiave:
$\vecD=\vecE+\vecP/epsilon_0$ (a)
$\vecH=\vecB/mu_0-\vecM$ (b)
Partiamo dal caso dielettrico:
Immaginiamo il dielettrico polarizzato uniformemente in un ...
Aiuto
Miglior risposta
Salve potete aiutarmi a risolvere questo problema con svolgimento. 2 ragazzi insieme hanno 200 euro ma il secondo ha il quadruplo del primo. QUANTI HA CIASCUN RAGAZZO
Aiuto per vafore
Quali coppie sono grandezze inversamente proporzionali a) il volume di una medaglia ha il suo peso B) la velocità di un motorino il tempo impiegato per percorrere un certo tragitto c) la misura del lato e l'area di un quadrato d) il numero di ore lavorative il salario di un operaio e) le dimensioni di un rettangolo di area costante F) il numero di piastrelle necessarie per rivestire una parete alla superficie di una piastrella g) la base e l'altezza di triangoli equivalenti h) ...
Pressione (294491)
Miglior risposta
In un recipiente con l’estremità superiore aperta, viene versata una certa quantità di acqua (densità 1000 kg/m^3) e poi una certa quantità di olio (densità 800 kg/m^3). I due liquidi non si mescolano. Sulla superficie libera dell'olio agisce la pressione atmosferica. Il punto A si trova a una profondità h=0,5 m e il punto B a una profondità h=1,5 m. L'altezza della colonna d'olio è h=1,0 m. Calcola la pressione del punto A e del punto B. La risposta è 1,05x10^5 Pa - 1,14x10^5 Pa.