Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Aletzunny1
Buonasera, non riesco a capire tre affermazioni della slide da cui studio teoria della misura e che vengono date come "ovvie" Def: diremo che $ E sube X$ è misurabile se per ogni $A sube X$ si ha $ mu^**(A)>= mu^**(A nn E) + mu^**(A nn E^C)$, dove $ mu^**$ è detta misura esterna e scriveremo $E in mathcal(F)$ Ciò che non riesco a capire ( e che in alcuni punti non riesco neanche a dimostrare) è 1) $emptyset in mathcal(F)$: ovvia! io ho provato a fare cosi: $ mu^**(A)>= mu^**(A nn emptyset) + mu^**(A nn (emptyset)^C)$, cioè ...
6
18 nov 2020, 21:33

Flqvix
Vero o falso? Motiva le risposte Il quoziente di due numeri discordi è negativo? I numeri interi minori di 4 sono 4? La somma tra due numeri discordi è 0? Un numero intero a è sempre maggiore di -a ?
1
20 nov 2020, 17:50

Artiiiom
Trovailvaloredimperilqualelarettadiequazione: 7x−2y−5=0 è perpendicolare alla retta mx − 7 y − 8 = 0 .
1
20 nov 2020, 16:00

no10lode
Ciao a tutti mi potreste aiutare con questo esercizio per piacere? Sia D l'intersezione del primo quadrante con l'ellisse di equazione $x^2/4+y^2/2-1$. Calcolare l'integrale doppio $\int int xy dxdy$
2
20 nov 2020, 12:15

Matteosalvatore
Sottrai dal doppio di a il triplo di B aumentato di 6
1
20 nov 2020, 15:39

Simorchio
Disequazione Urgente Miglior risposta
Potete aiutarmi a risolvere questa disequazione (x + 7)^2 (x - 1) > 0
2
19 nov 2020, 17:48

mat.pasc
Ciao Pongo una domanda su un dubbio che mi sono creato a cui non riesco a rispondere formalmente. So che una forza conservativa ha circuitazione nulla $int_gammavecF*dvecs=0$ lungo una certa gamma. Mi chiedo però se questo valga anche componente per componente della forza, prendiamo cioè una forza conservativa e scomponiamola su x,y e z. La forza Fz (così come Fy e Fx) lungo un qualsiasi circuito (curva chiusa gamma di prima) hanno circuitazione nulla anche i vettori componente percomponente ...

Artiiiom
Verifica che il quadrilatero A(12,4); B(0,9); C(-12,0) e D(0,-5) è un parallelogramma.
1
20 nov 2020, 14:59

Galager
Ciao a tutti stavo studiando questa situazione. Sappiamo che chiudendo solamente l'interruttore S1 il condensatore C2 rimane scarico, tuttavia non riesco a convincermene bene. Infatti ci sarà una corrente che dal ramo di sinistra si scarica a terra portando il ramo centrale (su cui si trova il punto a) a un certo potenziale. Ma allora si creerà una certa distribuzione di carica sull'armatura inferiore del condensatore C2. L'armatura superiore è invece isolata quindi non c'è ...

FreddyKruger
Frege ha deciso di usare il suo rimborso delle tasse per comprarsi 1000 caffè. Per ogni $N$ compreso tra 1 e 1000, l’$N$-esimo caffè ha un contenuto di caffeina pari a $N/s(N)$, dove $s(N)$ è la somma delle cifre di $N$: per esempio, il 433esimo caffè ne contiene $frac (433)(4+3+3)$ Qual è la quantità totale di caffeina che assumerà Frege, pari alla somma dei contenuti di caffeina di tutti i caffè? Answer 7963
6
19 nov 2020, 14:34

francesco150102
Aiutooo (294643) Miglior risposta
aiuto qualcuno che me lo spiega?

fe-dreamer
Ciao, potete aiutarmi nel risolvere i tre problemi che ho allegato qua di seguito? Grazie mille. Giacomo
4
20 nov 2020, 13:11

tya.ci
Angoli / trigonometria Miglior risposta
Salve a tutti, potreste spiegarmi i passaggi degli esercizi 1,2 e 4? Non li ho capiti. Grazie
1
20 nov 2020, 12:18

Søren13
Sto studiando la dimostrazione di un teorema ed ad un certo punto della dimostrazione dice che se un triangolo ha i tre vertici allineati, l'integrale lungo la frontiera del triangolo è sempre zero per qualsiasi funzione continua a valori complessi. Il libro dice che questo fatto è ovvio, ma non riesco a capire perché. Qualcuno può rendermi questa "ovvietà" un po' più esplicita?
2
19 nov 2020, 17:11

Wallo06
HELP AIUTO (294609) Miglior risposta
Giulia ha una bilancia con sensibilità 20 mg con la quale ha misurato 5 volte la massa di una moneta ottenendo un'incertezza percentuale dello 0,8%. Poi trova un'altra bilancia che ha una sensibilità peggiore della sua, pari a 40 mg, ma decide di testarla comunque ripetendo la misura con la stessa moneta. Ottiene i seguenti valori: 12,24 g; 12,28 g; 12,20 g; 12,24 g; 12,32 g. Le conviene sostituire la sua bilancia con quella nuova? Motiva la tua risposta.
1
19 nov 2020, 16:35

pietrorosariocatalano
(294622) Miglior risposta
Determina 3 numeri interi, sapendo che il rapporto tra il primo e il triplo del terzo è uguale a -4/5, che il triplo del terzo è uguale alla differenza tra il secondo e il primo e che il primo numero supera di 4 l'opposto della somma degli altri due.

vivi996
Buonasera, ho difficoltà a capire cosa siano le matrici unitarie. Sono hermitiane? Non rappresentano osservabili, ma trasformazioni canoniche? Se devo passare da una base $ { |e_1>,|e_2> }$ a una base ${ cos\theta |e_1>+ sin\theta |e_2> , -sin\theta |e_1> + cos\theta |e_2>} $ qual è la matrice unitaria che rappresenta la trasformazione ? In realtà intuitivamente ci sono e so che devo mettere in colonna i coefficienti della base di arrivo espressi nella base di partenza, ma perché ? Cosa mi sfugge e qual è l'operazione matematica che precede ciò ? In ...

Aletzunny1
$ZZ<em>={a+ib | a in ZZ, b in ZZ}$ Studiando questo PID, quali sono delle condizioni sufficienti e/o necessarie affinché un numero $a+ib in ZZ<em>$ sia irriducibile oltre al fatto che $N(a+ib)$ sia un numero primo? Grazie

Wallo06
HELP AIUTO Miglior risposta
Giulia ha una bilancia con sensibilità 20 mg con la quale ha misurato 5 volte la massa di una moneta ottenendo un'incertezza percentuale dello 0,8%. Poi trova un'altra bilancia che ha una sensibilità peggiore della sua, pari a 40 mg, ma decide di testarla comunque ripetendo la misura con la stessa moneta. Ottiene i seguenti valori: 12,24 g; 12,28 g; 12,20 g; 12,24 g; 12,32 g. Le conviene sostituire la sua bilancia con quella nuova? Motiva la tua risposta.
1
19 nov 2020, 16:35

Str11
Sto studiando il teorema per cui, se $f:X->Y$ è una funzione continua fra spazi topologici, e X è compatto, anche f(X) lo è. Sia i miei appunti che il Manetti usano questa dimostrazione: Sia A un ricoprimento aperto di f(X). Allora $f^-1(A):={f^-1(B) | BinA}$ è una famiglia di aperti che ricopre X. (La dimostrazione poi procede, ma da qui in poi mi è chiara) Come si deduce il fatto che le $f^-1(B)$ siano aperti? Io so che f è continua, mentre non ho informazioni su $f^-1$, ...
2
19 nov 2020, 19:26