Spira percorsa da corrente
Sera 
Ho il seguente esercizio che mi blocca:
Una corona circolare di raggio interno R1 e raggio esterno R2 poggiata sul piano xy percorsa da una corrente i. Calcolare il campo magnetico B(z) sull'asse della corona.
La mia soluzione è stata di
-considerare una densitàdi corrente: $k=I/(R_2-R_1)$ superficiale.
- Impostare il calcolo di un campo elementare data dalla coroncina infinitesima come fosse una spira per laplace: $dB=(mu_0di)/(4piepsilon_0)\int_(0)^(2pir)1/(g^2)dr$ con di=kdr e g la distanza punto su asse z e spira infinitesima.
Dall'integrale esce: $(mu_0k(R_2-R_2)dr)/(2(r^2+z^2)^(3/2))$
- Ora integro da R1 a R2 il dB ottenendo $B=(mu_0k(R_2-R_2))/(2)\(\int_(R_1)^(R_2)(rdr)(r^2+z^2)^3/2)$
che ripristinando $k=I/(R_2-R_1)$ sarebbe:$B=(mu_0I)/(2)\int_(R_1)^(R_2)(rdr)(r^2+z^2)^3/2)$
Ma viene errato. Perché non capisco.

Ho il seguente esercizio che mi blocca:
Una corona circolare di raggio interno R1 e raggio esterno R2 poggiata sul piano xy percorsa da una corrente i. Calcolare il campo magnetico B(z) sull'asse della corona.
La mia soluzione è stata di
-considerare una densitàdi corrente: $k=I/(R_2-R_1)$ superficiale.
- Impostare il calcolo di un campo elementare data dalla coroncina infinitesima come fosse una spira per laplace: $dB=(mu_0di)/(4piepsilon_0)\int_(0)^(2pir)1/(g^2)dr$ con di=kdr e g la distanza punto su asse z e spira infinitesima.
Dall'integrale esce: $(mu_0k(R_2-R_2)dr)/(2(r^2+z^2)^(3/2))$
- Ora integro da R1 a R2 il dB ottenendo $B=(mu_0k(R_2-R_2))/(2)\(\int_(R_1)^(R_2)(rdr)(r^2+z^2)^3/2)$
che ripristinando $k=I/(R_2-R_1)$ sarebbe:$B=(mu_0I)/(2)\int_(R_1)^(R_2)(rdr)(r^2+z^2)^3/2)$
Ma viene errato. Perché non capisco.
Risposte
Qui, ti consiglio di rivedere criticamente il tuo post.

Mi sono accorto di aver errato a integrare negli estremi. Tuttavia non mi torna ugualmente pur avendo ripetuto il calcolo correttamente.
Secondo te la via seguita è giusta? Non capisco se siano solo errori di calcolo o di concetto.
Secondo te la via seguita è giusta? Non capisco se siano solo errori di calcolo o di concetto.
Di calcolo.
Ti ringrazio, allora ci riprovo per la 40esimavolta
