Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
laura-fragolina
Buonasera ragazzi, qualcuno potrebbe gentilmente aiutarmi nella risoluzione di questo problema? Purtroppo non ho la soluzione del quesito e non sono sicura del mio svolgimento. Come si può vedere nella seguente immagine Consideriamo 2 blocchi sovrapposti di massa rispettivamente m1 e m2: il corpo 1 è legato ad un vincolo tramite una fune e tra i due corpi vi è un coefficiente di attrito statico fs1,2. Determinare il coefficiente di attrito statico fs2,3 tra il blocco 2 e il ...

Studente Anonimo
Salve a tutti, piccolo dubbio nella risoluzione di questi due esercizi (esercizio 4 ed esercizio 6) Nell'esercizio 4 secondo voi i $2$ minuti sono da aggiungere, sottrarre o non considerare nel calcolo finale? Nell'esercizio 6 mi confermate questi risultati? a. $2$ minuti b. $13$ minuti c. $1$ minuto e $24$ secondi In attesa ringrazio e saluto
11
Studente Anonimo
14 nov 2020, 19:37

Getrussina
Aiutooo (294713 Miglior risposta
Aiutooo!! La somma delle lunghezze di due circonferenze misura 120pigerco cm e una è tripla dell'altra. Calcola la lunghezza del raggio delle due circonferenze
1
21 nov 2020, 17:13

kekkok1
Salve! avrei un dubbio sul calcolo della differenza di potenziale. Credo si debba calcolare mediante l'integrale triplo di E scalar dl . Bisogna calcolarlo in una regione in cui in una parte bisgona considerare solo la densità di carica del filo e nell'altra anche la densità di carica del cilindro solo che non riesco a capire come poter dividere l'integrale in due parti in base ai dati forniti. Chiedo conferma del procedimento ipotizzato e un consiglio su come poter ...

Stracto
Aiuto con geometria? Miglior risposta
Una ruota ha il diametro di 640mm, ha fatto 4500 giri, quanti metri ha percorso?
1
21 nov 2020, 15:24

peras8923
Buon pomeriggio, qualcuno può risolvermi questi due esercizi con la spiegazione? E' urgente grazie mille..
1
20 nov 2020, 13:40

marcobonni007
Problema 5 Miglior risposta
ciao per scrivere al computer 2 pagine di un libro uno scrittore impiega 50 minuti, quanto impiegherà per scrivere 150 pagine? risultato 62h 30 minuti questo problema l'ho fatto ma mi viene 62,50 e non caèpisco perchè (non è un errore di calcolo)
3
21 nov 2020, 14:50

marcobonni007
Problema!!!! (294689) Miglior risposta
ciao a tutti (sono in terza media) qualcuno saprebbe risolvere questo problema, pleaseeee con spiegazione così capisco (perche ho appena iniziato) un giardiniere esegue 3/8 di un lavoro in 27 giorni. continuando a lavorare con lo stesso ritmo, quanti giorni impiegherebbe per completarlo? il risltato è 45
1
21 nov 2020, 14:35

Ritaapep
Non riesco a interpretare codesto esercizio, ho bisogno di un aiuto. Siate gentili. Grazie Esercizio: SCRIVI TUTTI I NUMERI CHE SI POSSONO OTTENERE USANDO LE CIFRE 4 E 8 SENZA RIPETERLE.
2
18 nov 2020, 15:39

Gandalf73
Salve a tutti. Mi sono imbattuto in una relazione che viene usata come punto di partenza per arrivare all'equazione d'onda di Schrodinger. Viene detto che l'ampiezza dell'onda monoscromatica stazionaria con indice di rifrazione del messo in cui si propaga \[ n(x)=\frac {2\pi}{\lambda (x)}\] segue l'equazione \[\frac{d^2\psi(x)}{dx^2} + n^2(x)\psi(x)=0\] Mi chiedo: da quale teoria dell'ottica si perviene a tale conclusione? Purtroppo non riesco ad arrivarci. Un grazie a tutti quanti riuscissero ...

Pepeben
Ciao a tutti, volevo chiedervi un mano su un esercizio che non riesco a capire, grazie mille. [TESTO] Un conduttore C1, molto lungo parallelo all'asse z, è percorso da una corrente I1, distribuita uniformemente con densità j1 su tutta la sezione di raggio R=0.02m. Esso è contornato da un conduttore C2, molto sottile, concentrico con C1, percorso da corrente I2. Il campo magnetico a distanza r=(R/4)=0.005m dal centro O vale B(r)= $ 20*10^-6 T $; la circuitazione del campo magnetico B lungo ...

Angelo121
Sto ripassando la matematica studiata molti anni orsono.. E' inevitabile affrontare l'infinito in matematica. Sto anche guardando qualche video dove gli esperti cercano di spiegare l'infinito dal punto di vista matematico. Ovviamente quando si parla di infinito Cantor ed Aristotele sono scontati. Chiedo ai matematici e fisici di questo forum.. E' stato chiarito tutto in merito all'infinito matematico o meno che possa essere, oppure in 2500 anni ( da Aristotele con l'infinito in atto che non ...
45
11 nov 2020, 10:35

Qwerty79
Ciao sto eseguendo il seguente esercizio Siano date n moli di gas perfetto biatomico, inizialmente dotate di una pressione pA ad una temperatura TA. Il gas compie un ciclo termodinamico reversibile costituito da (i) una trasformazione isocora (AB), che porta la temperatura a TB; (ii) una compressione isoterma (BC), che ripristina pressione iniziale; (iii) una espansione isobara (CA), fino al raggiungimento del volume iniziale. Il calore scambiato nella trasformazione (BC) vale • ...

Wwweeerrr1
Buongiorno a tutti! Volevo chiedervi aiuto su questo problema: Sia $X$ uno spazio normato e si supponga che esistono $n$ punti ${x_k : 1<=k<=n}$ ed un numero $r>1$ tali che: $ B(0,r)sub bigcup_{k=1}^n B(x_k,1) $ Dimostrare che $X$ ha dimensione finita. Quell'unione finita mi fa pensare di dimostrare che $B(0,r)$ sia compatta (e questo concluderebbe la dimostrazione) utilizzando i ricoprimenti, ma non mi sembra dimostrabile che quel ricoprimento ...
5
20 nov 2020, 13:27

Artiiiom
Non so come si risolve Miglior risposta
Trova le coordinate dei vertici B e C del triangolo ABC, note quelle del vertice A(-2;-2) e del baricentro G(0;2), sapendo che il lato BC è parallelo all’asse y e misura 4
1
20 nov 2020, 16:28

Artiiiom
Scrivi l’equazione dell’asse del segmento di estremi A(2,-1), B(3,2) .
3
20 nov 2020, 16:05

mattiuzzobis
Ciao Avrei una domanda semplice sulla legge di Ampere che sto studiando oggi ma che non mi è chiaro. So che la legge asserisce: $\int_gamma\vecB*d\vecs=mu_0I_c$ con $I_c$ quella che si dice "corrente concatenata" e gamma chiusa. Questo nel vuoto. Ma vale anche (aggiungendo la permeabilità magnetica relativa) in un mezzo? Ossia, vale: Prendiamo un caso semplice per fissare le idee di filo indefinitamente esteso immerso in un materiale (almeno isotropo) con $mu_r!=1$ anziché nel vuoto. ...

ylenia.prudenzano
Grazie (294669) Miglior risposta
Un triangolo la cui superficie misura 29,7cm²ha l'altezza di 0,66dm. Calcola la lunghezza della base
1
20 nov 2020, 19:34

RP-1
Buongiorno a tutti, il mio docente di Fisica Matematica ha introdotto il Triedro di Frenet analiticamente, senza però darne una spiegazione fisica. Vorrei capirci qualcosa in più, a cosa serve e perché sia così importante, poiché ho difficoltà ad assimilare un concetto senza averne una visione più generale. Ho cercato su testi e online, ma non ho trovato nulla di soddisfacente. Vi sarei immensamente grato se riusciste a fornirmi una dimostrazione della sua utilità fisica. Grazie in anticipo!

Aletzunny1
Buonasera, non riesco a capire tre affermazioni della slide da cui studio teoria della misura e che vengono date come "ovvie" Def: diremo che $ E sube X$ è misurabile se per ogni $A sube X$ si ha $ mu^**(A)>= mu^**(A nn E) + mu^**(A nn E^C)$, dove $ mu^**$ è detta misura esterna e scriveremo $E in mathcal(F)$ Ciò che non riesco a capire ( e che in alcuni punti non riesco neanche a dimostrare) è 1) $emptyset in mathcal(F)$: ovvia! io ho provato a fare cosi: $ mu^**(A)>= mu^**(A nn emptyset) + mu^**(A nn (emptyset)^C)$, cioè ...
6
18 nov 2020, 21:33