Esponenziale

kaiser122-votailprof
Salve ho dei problemi a risolvere un'esercizio potreste aiutarmi? grazie

$ 200( 1- e^(-130/200) ) (1/7) + 200(1- e^(-105/200)) (3/7) + 200(1- e^(-80/200)) (3/7) = 76,92 $

purtroppo non mi trovo con il risultato....dove sicuramente sbaglio,anche perchè è l'unica parte complessa, è nel calcolarmi il valore della e^...in particolar modo il dubbio sorge sul fatto se devo calcolarmi e^-0,65(130/200) oppure fare radice200sima di e^130!! spero di essere stato chiaro...grazie

Risposte
giammaria2
Conviene senz'altro calcolare $e^(-0,65)$; sarebbe anche giusto $1/root(200)(e^130)$ (tu stai trascurando il meno ad esponente) ma è più lungo; inoltre se scegli quest'ultima strada conviene semplificare le frazioni.
Quanto al resto, richiede un uso intensivo della calcolatrice; si può iniziare mettendo in evidenza $200/7$ ma i calcoli così risparmiati non sono molti.

kaiser122-votailprof
"giammaria":
Conviene senz'altro calcolare $e^(-0,65)$; sarebbe anche giusto $1/root(200)(e^130)$ (tu stai trascurando il meno ad esponente) ma è più lungo; inoltre se scegli quest'ultima strada conviene semplificare le frazioni.
Quanto al resto, richiede un uso intensivo della calcolatrice; si può iniziare mettendo in evidenza $200/7$ ma i calcoli così risparmiati non sono molti.


ti ringrazio....ora risolto questo dubbio ho dei dubbi seri sul come calcolare il tutto!(è la prima volta dopo anni che riprendo a fare matematica) cioè prendendo ad esempio la prima parte verrebbe $ 200/7 (1 + 1,9155)+.......$ ? cioè $ -e ^(-0,65)$ che valore da?

giammaria2
No, i segni meno non si semplificano. Devi avere sulla calcolatrice il numero $-0,65$ e poi richiamare la funzione $e^x$: il risultato è $0,5220$, quindi il primo addendo è $200/7(1-0,5220)$. Analogo per gli altri.

kaiser122-votailprof
ora mi trovo...ti ringrazio infinitamente!!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.