Moto di un protone in un campo elettrostatico
Ciao a tutti. Avrei bisogno del vostro aiuto nel risolvere questo esercizio:
Un protone (e/m = 108 C/kg) entra con velocità v orizzontale in una regione R piana in cui agisce un campo magnetico uniforme B = 0.1 T perpendicolare al piano e uscente da esso. Da R esce in P dopo essere stato deflesso di un angolo Alfa = 30°, a distanza y = 50 cm dall’orizzontale, Esso entra quindi in Q, con inclinazione Beta = 60° in una regione dove agisce un campo elettrostatico E = 105 V/m diretto verso l’alto uscendone in S con velocità v'=v'ux parallela all’asse x. Calcolare:
1)la velocità iniziale
2)la velocità finale
3)il tempo impiegato a compiere la traiettoria da Q a S nel campo elettrostatico

Uploaded with ImageShack.us
Il primo punto sono risucito a svolgerlo il 2) e 3) non so da che parte prenderli...piu che altro mi manda in tilt il discorso dell'angolo Beta quando il protone entra nel campo elettrostatico.
Qualcuno saprebbe aiutarmi?!
Grazie
Un protone (e/m = 108 C/kg) entra con velocità v orizzontale in una regione R piana in cui agisce un campo magnetico uniforme B = 0.1 T perpendicolare al piano e uscente da esso. Da R esce in P dopo essere stato deflesso di un angolo Alfa = 30°, a distanza y = 50 cm dall’orizzontale, Esso entra quindi in Q, con inclinazione Beta = 60° in una regione dove agisce un campo elettrostatico E = 105 V/m diretto verso l’alto uscendone in S con velocità v'=v'ux parallela all’asse x. Calcolare:
1)la velocità iniziale
2)la velocità finale
3)il tempo impiegato a compiere la traiettoria da Q a S nel campo elettrostatico

Uploaded with ImageShack.us
Il primo punto sono risucito a svolgerlo il 2) e 3) non so da che parte prenderli...piu che altro mi manda in tilt il discorso dell'angolo Beta quando il protone entra nel campo elettrostatico.
Qualcuno saprebbe aiutarmi?!
Grazie
Risposte
2)Il campo magnetico e il campo elettrico non modificano la componente $x$ di $v$ ma solo quella $y$, quindi...
3)Il tempo impiegato ad uscire da condensatore coincide con il tempo impiegato dalla forza elettrica per annullare la componente verticale di $v$. Questo dovrebbe esserti d'aiuto.
3)Il tempo impiegato ad uscire da condensatore coincide con il tempo impiegato dalla forza elettrica per annullare la componente verticale di $v$. Questo dovrebbe esserti d'aiuto.
Ok allora la v finale sarà pari a $v_0*cosB$..dato che $v=v_x+v_y$ e nella situazione in questione quando il protone raggiunge S ho solo componente $x$ la quale è pari proprio a $v_0cosB$.
Il tempo lo ottengo dalla componente y della velocità: $v_y=v_0*sinB-at$ che devo porre nulla perchè in S ho solo componente x...giusto?!
Il tempo lo ottengo dalla componente y della velocità: $v_y=v_0*sinB-at$ che devo porre nulla perchè in S ho solo componente x...giusto?!
Se con $B$ intendi l'angolo $\beta$ e con $v_0$ la velocità vettoriale di ingresso nel condensatore dovrebbe essere giusto.
Si esatto...