Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera!
Se c'è qualche docente di matematica delle superiori nel forum, oppure se avete qualche amico che svolge questa (nobile) professione, vorrei sapere quali sono i PRO e i CONTRO di essere un insegnante di matematica alle scuole superiori.
Grazie mille

salve a tutti mi sto preparando per dare l'esame di analisi 1 ma c'è questo esercizio che proprio non ho idea di come fare, dati $A = {x ∈ R | (x + 5 −(√(x + 2)))/(e^x +2) >= 0}$ e $B = {x ∈ R | (log|x+2|)/((e^-x)(x-2)^3) <=0} $
determinare A U B ed A intersezione B questa è la traccia ma non ho idea di come fare vi ringrazio per l'aiuto

Ciao a tutti, da poco ho iniziato il corso di ingegneria informatica e tra i vari corsi che sto affrontando vi è il corso di algebra lineare e matematica discreta (a mio avviso il più duro). il mio problema è capire le dimostrazioni e i teoremi sugli spazi vettoriali, basi vettoriali, vettori linearmente dip. e indipendenti etc. Potete darmi qualche consiglio su come approcciare una materia così astratta? Grazie per l'aiuto

Ragazzi i diodi raddrizzatori trasformano una corrente alternata in continua. Ma se io volevo fare la stessa operazione ma senza l uso di diodi fisici, in che altra modo ci potrei riuscire in wireless ??

Salve, non riesco a capire cosa intenda dire il professore del corso con questa scrittura utilizzata per definire lla funzione valore assoluto.
$f(x) = |x|$ df $f(x)=-x$ se $x<0$ oppure $f(x)=x$ se $x>=0$
Poi dice che la funzione è $<0$ in $(-infty,0)$ e $>0$ in $(0,+infty)$
Io invece so che il dominio della funzione è tutto $R$ e che non è mai negativa neanche in $(-infty,0)$. Proprio ...

L'immagine mostra un cerchio di raggio unitario che contiene una figura colorata simile a un trifoglio.
Il bordo di questa figura consiste di tre archi circolari, anch'essi di raggio unitario, i cui centri sono equispaziati sulla circonferenza che li contiene.
Ritagliando in pezzi opportuni la parte non colorata (bianca) del cerchio e riassemblandoli, è possibile ottenere un rettangolo.
Provate!
Cordialmente, Alex

Sul libro c'è l'esempio di un' equazione differenziale autonoma $ddot x (t)=g(x)$ ; viene riscritta in un sistema del primo ordine di 2 eq. differenziali che corrisponde al campo:
$f([(x),(y)])=[[y],[-g(x)]]$
mi chiedo se questa sia un'equazione di 2 variabili o una sola.
$x$ e $y$ sottintendono $x(t)$ e $y(t)$, quindi mi verrebbe da dire che sia una sola variabile dato che dipende solo da $t$, ossia $f: RR rightarrow RR^2$.
O invece è una ...
Vorrei chiedervi se potreste farmi vedere come dimostrare il seguente risultato:
Sia $a !=0$ e $x_0 in R^+$, allora $lim_(x->0^+)x^a = +infty (a<0), =0 (a>0)$ e $lim_(x->+infty)x^a = +infty (a>0), =0(a<0)$
Purtroppo in tutti i libri di analisi 1 che ho consultato manca la dimostrazione.
Vi ringrazio per l'aiuto!

Salve, vi chiedo aiuto su un esercizio che non sto riuscendo a finire. La traccia dice:
"Considerare un sistema di modulazione binario ($M = 2$) che adopera le due seguenti forme d’onda:
$s_1(t)=A\prod((t-tau_1/2)/tau_1)$, $s_2(t)=A\prod((t-(tau_2+T)/2)/(T-tau_2))$,
dove $\prod(t)$ è la finestra rettangolare, $A > 0$, $tau_1 < T$ e $tau_2 < T$ . Determinare la probabilità d’errore dello schema di modulazione e determinare la condizione che $tau_1$ e $tau_2$ devono soddisfare ...

Avrei un esercizio che mi blocca nell'ultimo punto:
Su una superficie sferica di raggioR= 10 cm, nel vuoto, è uniformemente distribuita una caricaelettrica Q negativa. Uno ione carbonio (ionizzato una sola volta, ovvero avente la carica del proto-ne), posto inizialmente al centro della sfera, viene lanciato radialmente verso un foro praticato sullasuperficie (abbastanza piccolo da poterne trascurare gli effetti sul campo elettrico). Si osserva che loione riesce ad allontanarsi, sfuggendo ...

Salve, ho un dubbio riguardo un esempio svolto dalla professoressa circa un integrale di convoluzione.
Dato un segnale finestra rettangolare x(t) di ampiezza 0,T e sia h(t) anche esso una finestra rettangolare di ampiezza 0,T, l'integrale di convoluzione tra x(t) e h(t) sarà:
$ y(t)= int_(-oo )^(+oo ) x(tau ) h (t-tau ) d tau $
Calcolandolo in modo grafico, consideriamo prima t=0 e quindi avremo che $ h (t-tau )= h(-tau ) $
Ora il mio dubbio è:
Perché per t=0, il prodotto tra $ x(tau) h(-tau )= y(t)=0 $ ?? Non dovrebbe essere uguale ad 1 ...
Aiuto problema economia
Miglior risposta
Problema economia aiutooooUn carico di merce pesa alla partenza 670 kg lordi di cui 23 kg di tara all inizio viene riscontrato un calo del 2 % del peso netto.
Di quanti kg è diminuito il peso della merce?
A quanto ammonta in Termini percentuali la tara sul peso netto della merce sia alla partenza sia all'arrivo?
AUITOOO
Miglior risposta
Calcola le intersezioni tra la parabola di equazione y=x^2+3x-4 e la retta di equazione y=-x-4.Rappresenta la situazione su un sistema cartesiano.
Salve, oggi ho iniziato il corso di laboratorio di programmazione 1 del corso di laurea triennale di matematica. Il professore ha consigliato come testo il "Laboratorio di Programmazione 1" (Murli, Giunta, Laccetti, Rizzardi), tuttavia è un testo che nessuno del mio corso è riuscito a trovare, e anch'io cercando su Amazon non l'ho trovato. Se non vi dispiace, se conoscete il testo, sapreste suggerirmene uno equivalente?

Buongiorno a tutti. Per un prototipo mi servirebbe sapere come calcolare la distanza tra il centro di due esagoni regolari tassellati.
Dell'esagono conosciamo tutto.
Grazie a chiunque mi possa aiutare!
Vi propongo un esercizio, che ritengo "sorprendente" e molto simpatico:
Per ( k in { 1,ldots , 9 } ) definiamo (N_k:={ n in mathbb{N} : n ext{ non possiede la cifra } k ext{ nella sua rappresentazione decimale} } ). Fissato ( k in { 1,ldots, 9 } ), dimostra che
[ sum_{n in N_k} frac{1}{n} < 80 ]

Salve, potete dirmi se il procedimento è giusto?
Devo calcolare la resistenza equivalente. Faccio il parallelo tra 5 e 6; r4 in serie con r3; il risultato in parallelo con r2. il risultato in serie con r1 e con la prima resistenza in parallelo tra 5 e 6. ottengo 8,4 che è vicino al risultato giusto ma non lo è. Sbaglio qualcosa?

Ciao , mi sa che mi sono del tutto arenato su questo esercizio:
Due strati piani infiniti, di materiale isolante e di spessorebsono disposti lungo l’asse verticale e accostati l’uno all’altro. Supponendo che la loro densità di carica sia rispettivamente +ρ e−ρ, determinare l’andamento del campo elettrico in ogni punto dello spazio.
Non ho idea di come impostarlo, ho provato con gauss e vari flussi ma non mi viene nulla di utile
Qualche idea?

Sto tentando di polarizzare il circuito seguente; in particolare, devo individuare i valori di $V_{GS},V_{DS},I_D$ per il MOSFET e $I_C$,$V_{CE}$ per il BJT.
Sono noti i valori seguenti
\(\displaystyle V_{DD}=V_{CC}=7V, R_S=400Ω, R_D=6kΩ, R_{G1}=6kΩ \)
\(\displaystyle R_{G2}=2.2kΩ, V_{TH}=1V, K=10^{-3} \mu A/V^2, R_E=3kΩ, R_C=200Ω, β=150, R_L=100Ω. \)
Utilizzando il partitore di tensione ai resistori sul gate in serie, posso dire che
\(\displaystyle ...

Salve a tutti, nel risolvere questa disequazione
$4^x+3^-x+10>=0$ ho notato subito che é verificata $AA x in RR$.
Dopo ho pensato all'utilizzo dei logaritmi
$log4^x+log3^-x+log10>=0$ che ha come risultato $x>= -log10/(2log2-log3)$
Ma come mai che con i logaritmi il risultato é dato da un intervallo, mentre come disequazione esponenziale ha dominio $RR$?
Sicuramente mi sfugge qualcosa.Grazie