Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Giogoe
Salve ragazzi, ho un problema con il seguente esercizio sul metodo punto unito. Data la seguente funzione di iterazione: $ x_(n+1)=2-(\alpha+1)x_n+\alphax^3 $ dovrei trovare per quali valori di $ \alpha $ e scelta del punto iniziale il metodo converge. Avevo pensato di verificare la convergenza del metodo localmente ma per fare questo dovrei conoscere i punti uniti della funzione $ f(x)=0 $ e poi imporre che $ |g(xi )|<1 $ con $ xi $ punto unito della funzione e ...

Polle97
Salve a tutti, non riesco a capire come mai non imposto bene il seguente, esercizio, non capisco dove sbaglio. Due punti materiali di uguale massa (12.6kg) si muovono in direzioni opposte e hanno velocità iniziali pari a 22.4 m/s e 7.25 m/s. I due punti materiali si urtano in modo anaelastico, viene richiesto di calcolare la variazione di energia cinetica del sistema nell'ipotesi che la velocità relativa tra i due corpi dopo l'urto sia la metà della velocità relativa tra i due corpi all'inizio. ...

leonardi_andrea
Ciao a tutti! Sto provando a calcolare il coeffciente di clustering per ogni singolo nodo di un DiGraph() utilizzando la libreria networkx ma mi sono resa conto che non tutti i valori sono corretti. Ho trovato diversi algoritmi di codice alternativo sul web che segue la strada del calcolo secondo i Neighbors ma anche questo non torna per tutti i nodi. Potreste aiutarmi? Cosa mi consigliate? Ho provato anche la strada del calcolo secondo i Triangoli anche se essendo un DiGraph() debolmente ...
5
24 nov 2020, 15:20

Mary_12345678
Salve, ho un problema di geometria analitica da risolvere il quadrato ABCD ha vertici A(0;8) B(0;8) C(8;8) D(8;0). I punti P((0;5) e Q(0;3) appartengono al lato CD a) trova l’ equazione della retta per Q parallela alla retta passante per P e F
1
28 nov 2020, 13:29

Fdl1
Per favore mi aiutate??  Un quadrilatero a due lati di 72 cm 32 cm il terzo lato è congruente a 7/5 della differenza dei primi due il quarto lato è il doppio del terzo. calcola l'area del quadrato isoperimetrico al quadrilatero esprimendola in decimetri. Con tutti i passagggi per favore che a me proprio non torna sbaglio da qualche parte. Grazie 
1
28 nov 2020, 18:44

gem889
In un moto rettilineo uniformemente accelerato con partenza da fermo C la distanza percorsa è direttamente proporzionale alla velocità. D la distanza percorsa è proporzionale al quadrato del tempo. A la distanza percorsa è direttamente proporzionale all’accelerazione. B la distanza percorsa è direttamente proporzionale all’intervallo di tempo impiegato.
0
30 nov 2020, 15:08

Aletzunny1
Buongiorno, ho serie difficoltà con questo problema di Cauchy $\{(y'=(x^2y+2xy^2-y^3)/(2y^3-xy^2+x^3)),(y(0)=1):}$ Infatti non riesco a capire a quale forma "nota" dovrei ricondurmi per determinare la soluzione. Qualcuno potrebbe darmi una mano? Grazie
19
24 nov 2020, 13:58

kekkok1
salve! ho un dubbio su come calcolare la velocità. Avevo pensato la conservazione dell'energia considerando che Ki=0 e Uf=0 perchè raggiunge la quota che ho scelto come riferimento ma viene energia cinetica negativa quindi non credo vada bene. Questo procedimento è corretto oppure devo procedere diversamente?

Iside65
1 principio termodinamica. Avrei gentilmente bisogno dello svolgimento dei seguenti esercizi . Grazie!
1
26 nov 2020, 22:42

ralf86
Si faccia riferimento alla immagine sotto. Non capisco bene perche' la traduzione formale evidenziata in giallo sia "proibita". In altre parole, se considero il predicato P(x) P(x): "There is a person x having the properties that x is a student in this class and x has visited Mexico.” e considero il caso particolare in cui a: Person who is not a student in this class Perche' P(a) deve essere falsa? E' una convenzione o c'e' qualcosa che mi sfugge?

ralf86
Si consideri la disuguaglianza di Clausius. E' chiaro che se il ciclo e' reversibile allora vale l'uguaglianza. E' vero che l'uguaglianza vale solo nel caso reversibile? La stessa questione e' affrontata nel link riportato sotto, ma senza risposte convincenti. https://physics.stackexchange.com/questions/518206/how-does-fermi-jump-to-this-conclusion-in-clausius-inequality?noredirect=1&lq=1

marco2132k
Ciao. Forse è una domanda stupida, ma... Siano (fcolon A_1 o B) e (gcolon A_2 o B) due monomorfismi, e sia (A_1cong A_2). È vero che (f) e (g) sono equivalenti? nel senso, è vero che esistono (hcolon A_1 o A_2) e (kcolon A_2 o A_1) che fanno commutare gli ovvi diagrammi?

Kaursaraa
una misura di un intervallo di tempo ha dato come risultato il valore T=25000 minuti. L’incertezza relativa della misura è pari a 0,0002 calcola l’incertezza della misura DeltaT scrivi il risultato della misura in secondi
1
29 nov 2020, 18:54

axpgn
Se da una normale scacchiera $8 xx 8$ con caselle bianche e nere alternate, togliamo una casella d'angolo e quella all'angolo opposto, si può notare che non è possibile ricoprire le $62$ caselle rimaste con $31$ tessere del domino di dimensioni $2 xx 1$. Questo perché ogni tessera ricopre sempre una casella nera e una casella bianca ma dato che le due caselle in angoli opposti hanno il medesimo colore, le caselle rimaste saranno $32$ di ...
14
23 nov 2020, 23:25

andriuw020
mi aiutate
1
26 nov 2020, 17:15

vitunurpo
Ciao a tutti, vi scrivo perché avrei una domanda banale, ma comunque alla quale vorrei dare un chiarimento una volta per tutte. Ho iniziato da poco gli esercizi su continuità e derivabilità della funzioni in due variabili in Analisi2. Ecco l'esercizio che ho $ { ( (x^2y)/(x^2+y^4) ),( 0 ):} $ rispettivamente per la coppia $ (x,y)!= (0,0) $ e $ (x,y)= (0,0) $ . Ora, ho visto che il prof usa tre ''metodi'' risolutivi: il passaggio alle coordinate polari con $ rho $ e $ theta $ , le ...
15
26 nov 2020, 21:36

thesniperist
Salve a tutti, sono stato assalito da un dubbio atroce e allo stesso tempo banale studiando la serie $ sum_(a = 0)^oo x^a/(a!) $ , ossia l'esponenziale; mi è sembrato impossibile poter calcolare e^0=1 se non si considera 0^0=1, che però ovunque vedo che danno come forma indeterminata. Mi è sfuggito qualcosa o effettivamente c'è una convenzione per cui 0^0=1 e dunque il calcolo con la serie di e^0 ha senso?

LucaDeVita
Salve a tutti, stavo facendo esercizi sull'applicazione del teorema di L'Hospital, e per controprova cercavo di risolvere gli stessi limiti con i metodi algebrici tramite limiti notevoli e stime asintotiche. Ecco allora il problema, ad esempio con questo limite: \[ \lim_{x\to 0}\frac{x\sin x+2\cos x - 2}{x^2\sin^2 x} \] Ora con L'Hospital viene, secondo il libro, $-1/12$, e quindi qualcosa non va nel mio calcolo: \begin{align*} \lim_{x\to 0}&\frac{x\sin x+2\cos x - 2}{x^2\sin^2 ...
5
29 nov 2020, 17:10

Fdl1
Aiutoooo geometria problema plese!!!con tutti i passaggi perché io mi blocco e non riesco a capire dove sbaglio. Grazie a chi risponderà Un quadrilatero ha due lati di 72cm e 32cm. Il terzo lato è congruente a 7/5 della differenza dei primi due e il quarto lato è il doppio del terzo. Calcola l'area del quadrato isoperimetrico al quadrilatero esprimendola in decimetri quadrati.
5
28 nov 2020, 18:22

Mary_12345678
Salve, ho un problema di geometria analitica da risolvere il quadrato ABCD ha vertici A(0;8) B(0;8) C(8;8) D(8;0). I punti P((0;5) e Q(0;3) appartengono al lato CD a) trova l equazione della retta per Q parallela alla retta passante per P e F
3
28 nov 2020, 13:29