Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve!
Questa è l'equazione:
$ |exp(z)|*bar{exp(z)}=9i $
Nella soluzione nel primo passaggio viene già posta in questo modo: $ |exp(z)|^2=9 $ e da qui la risolve.
Qualcuno mi può spiegare come ha fatto ad arrivare a quel passaggio?
Grazie mille!
Ciao ragazzi, mi sono appena iscritto, e siccome ho visto che siete molto disponibili ad aiutare, vi espongo il mio problema :
ho una lista di numeri da ordinare, presi da un file esterno al programma; il primo numero sono i record da leggere e a seguire, la lista di numeri. fino a qui, semplicissimo, ciclo do da 1 a "n" (il primo numero letto) dove trascrive su di un vettore "a" i valori che assume per ogni indice I da 1 a N... vettore letto, e scritto; ordinato con il costrutto
IF ...

scusate non avendo tempo per rispondere alle mosse per problemi famigliari devo sospendere le mie partite come posso usare il sistema vacanze? ciao e grazie cristiano augurandovi buona pasqua

Ho un piano inclinato curvo a scivolo (un quarto di circonferenza) di massa $M$, raggio $R$, poggiato su un piano orizzontale privo d'attrito, con sopra (sullo scivolo) un corpo di massa $m$ ad altezza $R$ da terra che non risente di attrito sullo scivolo. Voglio sapere la velocità finale di quest'ultimo.
Io ho considerato che dato che non sono presenti forza dissipative l'energia si conserva, per cui $2mgh = mv_c^2 + Mv_p^2$ con ...

Salve a tutti, mi chiedevo, con questa definizione di irriducibile
"a, elemento di un dominio di integità, è irriducibile se a non è 0, non è invertibile e se a=bc allora uno tra b e c è invertibile",
è vero che in un dominio a fattorizzazione (non per forza unica) esiste l'MCD sse ogni irriducibile è primo?
Grazie in anticipo

Salve a tutti, ragazzi... Domani ho l'esame e ho un piccolo problema con i punti vincolati... Non è un problema vero e proprio, nel senso che sono in grado di metterci un po' mano, però vorrei chiarezza perchè il giorno prima degli esami mi vengono sempre mille dubbi in testa... Allora, il problema è questo: Avendo una funzione f(x,y) ed un vincolo A, devo saper trovare trovare i punti di massimo e minimo vincolati... Il problema però mi nasce quando il vincolo è espresso in forma di ...

sia $ K={(x,y):0<=x;0<=y<=logx;x+y<=e+1 } $ calcolare $ int int_(K)^() y dx dy $
$ int_(0)^(e+1-y) dx int_(0)^(logx) ydy=int_(0)^(e+1-y) log^2xdx $
credo che l'integrale in dy sia giusto così...il mio problema è che in dx nell'intervallo mi compare la y....e non riesco a capire come levarla...
qualcuno può aiutarmi ho la discussione del compito a breve e questo esercizio l'ho già fatto vedere ad altre persone ma nessuno è risucito a drimi come devo procedere...

La serie $(-1) ^k / k$ converge uniformemente? Ho calcolato la convergenza semplice con Libinz come procedo per la uniforme?

Salve a tutti!
Ho questo esercizio: trovare la massima sovraelongazione per $ (s+10)/((s(s^2+101s+100)) $
Ora io so che la sovrael. si calcola come $ (Ymax - Yregime)/(Yregime) $
per $ Yregime = lim_(s -> 0) sG(s) $ per il teorema del valore finale..
ma come calcolo Ymax?
Attendo una vostra risposta e ringrazio in anticipo!

Buongiorno a tutti.
Il problema è il seguente:
Ho due rette, $r,s$.
La retta $r$ passa per $A=(0,0,1)$ e $B=(-2,-1,0)$
La retta $s$ passa per $C=(1,1,1)$ e $D=(-1,0,0)$
Devo trovare un'equzione del piano $\pi$ che le contiene.
Ho fatto così,ho preso un vettore direzione $\bar{AC}=(1,1,0)$
Quindi secondo me il piano che le contiene è:
$\pi:{(x=-2t+s),(y=-t+s),(z=-t):}$
Il testo a cui faccio riferimento riporta questa ...

ciao a tutti! nel programma ho trovato la voce: teorema di valutazione di funzioni continue. Io negli appunti e nel libro non l'ho trovato percui con una rapida ricerca to trovato questo:
http://www.telodiceunfesso.it/home/?q=node/76
ma non sono sicuro sia quello perchè mi ricorda tanto il secondo enunciato del teorema fondamentale del calcolo.. mi fugate questo dubbio? grazie!

Salve a tutti ! Vorrei capire perchè il segno delle farza peso del punto Q,nel problema che posto qui di seguito,è positivo !
"Una sbarra omogenea di massa m e lunghezza l è vincolata a muoversi in un piano verticale $\pi $;un estremo A della sbarra è incernierato a un punto fisso O,mentre l'altro B è collegato tramite una molla di lunghezza a riposo nulla e costante elastica k a un punto Q,di massa m,libero di muoversi lungo la verticale r condotta per O.Scrivere la ...

Salve a tutti!
Ho un esercizio che non riesco proprio a risolvere:
Consideriamo una cubica $C$ e una conica $D$ tale che la loro intersezione sia costituita da due soli punti $P_1$ e $P_2$ ognuno di moleplicità 3.
Dobbiamo dimostrare che la restante intersezione della retta che congiunge $P_1$ e $P_2$ con la cubica $C$ è un flesso!
Ora ho provato a usare vari teoremi che abbiamo dimostrato, solo che ...

Ciao a tutti...
ho dei dubbi su questo esercizio, anche se so che può essere molto banale per alcuni di voi...
Un'urna contiene 10 palline,di cui 5 bianche e 5 nere.Calcolare la probabilità che estraendone 4 se ne trovino:
1) 4 delle stesso colore
2) 3 di un colore e 1 dell'altro
3) 2 di un colore e 2 dell'altro
sia nel caso di estrazione con reimmissione che senza.
io ho tentato di svolgerlo così:
-caso con reimmissione-
1)ho utilizzato la formula di bernouilli: ...

E' l'ora del rinco
$int sqrt(1-3x^2)$ lo integro per sostituzione ponendo
$sqrt(3)x=sen \ t$
$x=1/sqrt3 sen \ t$
quindi
$dx=sqrt3 \ cos \ t$
giusto?
xkè sugli appunto ho $dx=1/sqrt3 \ cos \ t$ e mi sembra sbagliato...
come se fanno le disequazioni??

Esercizio: Si verifichi se in [tex]$S_6$[/tex] esiste una permutazione [tex]$\mu$[/tex] tale che [tex]$\mu ( 1 2 3 4 5 6 ) \mu^{-1} = ( 1 2 3 ) ( 4 5 6 )$[/tex]
Idee non me ne vengono. Qualche consiglio?

Trovare il volume del solido limitato superiormente dalla superficie sferica $x^2+y^2+z^2=5$ e inferiormente dal paraboloide $x^2+y^2=4z$
Passando alle coordinate cilindriche trovo: $\int_{0}^{2pi}int_{0}^{sqrt(5)}int_{r^2/4}^{sqrt(5-r^2)} r dzdrd(theta)$
il che non mi porta al risultato, vorrei capire dove sbaglio

Determionare il piano passante per il punto P(1,0,1) e ortogonale alla retta $ { x-z+1=2x+y-3=0 $
avendo trovato il vettore direttore (2,3,1) per k(variabile libera di z)=1 dovrei moltiplicarlo per i coefficienti del punto P
dalla relazione N+p* (n vettore normale=vettore direttore)ricavo p* ma non riesco a proseguire...

Ho subito bisogno di un'aiuto. Devo dimostrare la formula della distanza punto-retta ma non riesco a capire con che metodo posso arrivare da questa formula $ d= |(B-A)perpendicolare|$ a quest'altra $|(B-A)x v|/|v|$
Grazie in anticipo a chi saprà aiutarmi!