Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Galoisfan
Salve a tutti, sto studiando geometria differenziale e avrei un dubbio riguardante le geodetiche su una superficie di [tex]R^3[/tex]: Per definizione una geodetica e' una curva su una superficie, per cui vale che la curvatura geodetica [tex]k_g[/tex] e' nulla su tutti i punti appartenenti alla curva (parametrizzata con qualsiasi parametro generico t). Sui libri leggo inoltre che una geodetica e' caratterizzata dal fatto che il modulo del vettore velocita' e' costante, ma qualcosa qui non ...
4
27 giu 2011, 11:09

innersmile-votailprof
Devo determinare gli estremi assoluti delle funzioni $f(x,y)=x^2+y^2$ e $g(x,y)=x^2+2y^2$ nell'insieme di definizione $Q$=quadrato di vertici $(pm1;0)$,$(0;pm1)$, comprendente i lati. La regione interna l'ho già studiata ed ho trovato $minf=0=f(0;0)$ e $ming=0=g(0;0)$. Per studiare la frontiera devo parametrizzare i lati del rombo Q. Considerata la costruzione http://img801.imageshack.us/i/catturasz.jpg/ Queste parametrizzazioni sono ...

matematico91
ho il seguente campo vettoriale $(y^2*e^(xy^2)+1/(x+y))i +(2xy*e^(xy^2)+1/(x+y))j $ di cui devo trovare il potenziale, è un esercizio standard che non crea molti problemi, ho provato però a calcolare il potenziale con la definizione , sono partito dall'origine spostandomi lungo le x e bloccando la y a 0 e ho calcolato l'integrale ho sommato poi l'integrale del 2 cammino (tenendo fissa la $x$ a $x'$ e muovendomi da $y=0 $ ovvero lungo la retta vericale $x'=0$. il risultato però ...

markolino
Ragazzi, potreste gentilmente aiutarmi a risolvere questo esercizio sulla termodinamica: Una molte di gas perfetto monoatomico compie una trasformazione reversibile di equazione p = kV da uno stato co pressione p1 e volume V1 a uno stato con pressione p2. Determinare il valore di k e la quantità di calore scambiata dal gas. Eseguire i calcoli per p1 = 1 atm, V1 = 10 l, p2 = 2 atm. Io ho interpretato che la trasformazione è un'adiabatica reversibile, quindi: ...

andra_zx
ciao a tutti, torno con un esercizio sui vettori gaussiani un pochino diverso dal solito. Le v.a. $Y_1, Y_2, Y_3$ sono tali che $Z_1 = Y_1+Y_2$, $Z_2 = Y_2+Y_3$, $Z_3 = Y_3+Y_1$ sono v.a. $N\sim(0, 1)$ indipendenti. Calcolare la densità congiunta di $(Y1, Y2, Y3)^T$ (Ovviamente sarà un vettore normale quindi basta speci carne....) Immagino che essendo v.a. normali basti specificarne media e varianza, ma non è questo il mio dubbio. Di solito viene richiesto il problema ...
4
22 giu 2011, 16:53

Leonardo202
Salve scusate avrei questa struttura: $K=Z7 \ {0} X Z $ conq quest'operazione: $(a,b) @ (c,d) = (3ac,b+d+5)$ il neutro lo trovo cosi: $(a,b)@(u,v)=(a,b)$ ora per quanto riguarda v non ci sono problemi in quanto ho fatto: b+v+5=b ossia b=-5 ma per questo: 3au=a stiamo in Z7 come posso fare?? cioe risolvendo mi viene u=a/3a ossia u=1/3 possibile?? grazie

ale.b14
Ciao a tutti, studiando le equazioni differenziali ordinarie mi sono imbattuto in questo problema: Un punto $P$ si muove nel piano $(x,y)$ lungo l'asse $y$, mentre un altro punto $Q$ lo insegue (ovvero il moto di $Q$ è sempre diretto verso $P$), mantenendo costante la distanza da $P.$ Determinare la traiettoria di Q, supponendo che $P$ parta dall'origine e $Q$ dal punto ...
2
26 giu 2011, 15:28

beba1997
testo prova invalsi 2011 aiuto mi serve velocemente
1
20 giu 2011, 12:51

Summerwind78
Ciao a tutti oggi mi trovo davanti ad uno studio di funzione che mi sta dando delle difficoltá. devo studiare le eventuali simmetrie della funzione $f(x)= arctg(\frac{2x}{1-x^{2}})$ so che per studiare se un funzione é simmetrica rispetto all'asse y devo vedere se é pari ovvero se $f(x)=f(-x)$ e che per studiare la simmetria rispetto all'origine devo vedere se $f(x)=-f(-x)$ io so giá come si comporta la funzione arcotangente, ma non so come dimostrarlo partendo dalla simmetria ...
3
27 giu 2011, 08:14

morandello
ciao a tutti!!!! sono alle prese con un esercizio che mi chiede di dimostrare il seguente enunciato: data una retta r: a1x+a2y+a3z+a=0 ; b1x+b2y+b3z+b=0 il vettore direzionale di r è dato da: (det |a2 a3| , det |a1 a3| , det |a1 a2| ) ____|b2 b3|______|b1 b3|_____|b1 b2| qualcuno potrebbe aiutarmi?

serway2
Sia m un intero strettamente positivo, sia p un numero primo che non divide m. Allora per ogni n>0, p non divide il binomiale $((p^n m),(p^n))$ Mi sapreste dire come dimostrarlo?

Black27
Buongiorno! Domani ho un esame, e non riesco a capire come si fa la divisione fra binari. Quindi ho pensato di rivolgermi a voi (meglio tardi che mai ). Comunque, per la divisione fra due numeri binari non c'è alcun problema. Il problema è quando si fa la divisione utilizzando due numeri che seguono lo standard IEEE (floating point). Faccio un esempio: diciamo che voglia fare 280 : 3.33 I due numeri trasformati in formato IEEE sono (lasciando 1 bit per il segno, 5 per l'esponente e 6 per ...
5
26 giu 2011, 16:30

lu_ca1
vi chiedo un parere! mi consigliate gentilmente un buon libro di geometria dove posso trovare esposti in modo chiaro i concetti? ci sono alcuni punti che nell'Abate sono esposti un pò sintetici nonostante alla fine sia un buon libro nel complesso ma vorrei un consiglio per un altro! grazie!!
13
16 giu 2011, 19:47

mariottini
Ciao ragazzi, l'esercizio mi chiede di determinare la trasformazione lineare di $R^2 su R^2$ di riflessione rispetto alla retta $X+Y-2=0$ Io proseguo nel seguente modo: trovo un punto A che appartiene all' asse di riflessione A(2,0), applico la traslazione che porta il punto A in O, quindi ottengo la nuova eq. dell'asse traslato che passa per l'origine e che ha eq. x+y=0. A questo punto applico la riflessione assiale calcolando la matrice di riflessione rispetto alla retta ...
3
25 giu 2011, 21:39

nuvolettablu
mi aiutate con questa domanda? puoi illustrare i periodi delle funzioni elementari? grazieeeeee
1
26 giu 2011, 14:44

AppleRapple
Salve, avrei la traccia di questo esercizio che non riesco a fare essendo in dubbio "assegnato il coseno e l'intervallo 0,2pigreco a quanto è uguale alfa?" spero che potete aiutarmi grazie :D
1
26 giu 2011, 15:18

angeloct90
ciao a tutti, ho provato a risolvere questa serie: $\sum_{n=1}^\infty\frac{n+2^n}{n^2+2^n}*arcsen(1/n!)$ ho provato il confronto asintotico utilizzando $(n+2^n)/(n^2+2^n)$ notando che il lim tende a 0. dopo ho studiato il carattere di $(n+2^n)/(n^2+2^n)$ con il teo di condensazine, ma ottengo che la serie diverge di conseguenza il risultato ottenuto va a contrastare con quello ottenuto con il confronto precedente. infatti per essere il risultato esatto doveva convergere $(n+2^n)/(n^2+2^n)$. Qualcuno può spiegarmi dove sbaglio?
6
26 giu 2011, 15:12

John William Anglin
Qualcuno mi dice perchè il termine dell'energia cinetica mi viene $ 5/4ml^2betha$ punto quadro invece di $ml^2betha $punto quadro ? Sono quasi sicuro che non dipende dal termine traslazionale del centro di massa della lamina.. ma è possibile che il momento di inerzia della lamina non sia $1/6ml^2$ ma bensì $1/12ml^2$ ? Anche se dubito visto che è una lamina quadrata e non rettangolare. Il compito è quello del 21 dicembre 2009 http://www.dma.unifi.it/~canarutto/Mecc ... mpiti.html Uso il teorema di ...

smp1
Mi sono appena iscritta spero di poter già chiedere un consiglio Come da titolo, per l'esame di geometria mi sto esercitando su problemi di geometria analitica e sono incappata in un dubbio... Considerare un piano $\pi$ : $x+2*y-3*z=0$ a)Scrivere le equazioni (parametriche e cartesiane) della retta r ortogonale al piano e passante per il punto P = (1,-2,2); b)Determinare le equazioni (parametriche e cartesiane) di una retta ortogonale alla retta r, contenuta nel piano ...
1
26 giu 2011, 21:48

kiblast
Scusate, di nuovo. Quando devo studiare la sommabilità di una funzione come faccio. Se ho $ fx= (x^\alpha)/(1+\sqrtx) $devo studiare la sommabilità al variare di alfa. Io conosco questo teorema: $lim_(x->+oo) x^\beta * f(x)$=l finito >0 ,se alfa >1 f(x) è sommabile? Come si applica? si puo usare? c'è qualche altro teorema o strumento per studiare la sommabilità?
3
26 giu 2011, 18:12