Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Titingiu
salve a tutti, io ho un'applicazione lineare L: $ RR^3 $ --> $ RR^3 $ L: $ ( ( 1 ),( 1 ),( 0 ) ) $ = $ ( ( 2 ),( 1 ),( 1 ) ) $ L: $ ( ( 0 ),( 1 ),( 0 ) ) $ = $ ( ( 1 ),( 1 ),( 2 ) ) $ L: $ ( ( 0 ),( 0 ),( 1 ) ) $ = $ ( ( 3 ),( 1 ),( 0 ) ) $ a) calcolare il vettore L: $ ( ( 1 ),( 0 ),( 0 ) ) $ = b) Determinare la matrice rappresentativa di L nelle basi standard di $ RR ^3 $ c) Descrivere in forma parametrica l’insieme {X ∈ $ RR^3 $ | L(X) = $ ( ( 2 ),( 1 ),( 1 ) ) $ } sono ...
6
14 giu 2011, 19:18

g.longhi
Ciao a tutti, una prova passata d'esame riporta quanto segue: $ f: RR^3 rarr RR^3, f(x,y,z) = (x+y;x+4y-z;-y+2z) $ 1) Determinare la dimensione ed una base di Ker f e di Im f. 2) Studiare la diagonalizzabilità di f. Per il primo ho fatto come segue: So che Im f = rg(A) dove A è la matrice associata all'endomorfismo, e mi risulta di rango = 3. Da cui so che n(dim spazio partenza) = dim Im f + dim Ker f => dim ker f = 0. E posso anche affermare che la trasf. lineare è iniettiva, giusto? La base di ker f è ...
6
26 giu 2011, 14:30

Triptofanoo
Ciao a tutti. Avrei bisogno di una mano per calcolare l inverso di 78 mod 1009. Ho provato e riprovato ma nn ci riesco. HELP

Sk_Anonymous
Anche questo è carino. Si dimostri che la somma dei coefficienti dello sviluppo di [tex]$(a+b)^{n}$[/tex] è uguale a [tex]$2^{n}$[/tex] per ogni [tex]$n \in \mathbb{N}$[/tex].
8
19 giu 2011, 12:56

Leonardo202
Salve è possibile che questa applicazione: f: $ x in RR + $ -----> $ (3x)^(2) /2 in RR + $ è biettiva e che quindi è possibile costruire la sua inversa?? grazie

Leonardo202
Salve avrei un dubbio: quando noi risolviamo un equazione del tipo: $[a]n . [x]n = <strong>n$ se sappiamo che la classe [a]n è invertibile tale equazione ammette solo una classe resto come soluzione(seppur infinita), mentre se non lo è può ammettere anche diverse classi resto diverse tra loro come soluzione giusto?? vorrei solo una conferma di quanto detto grazie

*mrx88
salve, dopo aver cancellato una domanda postata poco fa perche a mio parere era poco chiara ora la riscrivo meglio se ho una funzione, e calcolo la media, quest'ultima ovvero la media è rappresentabile graficamente? se è rappresentabile il suo punto minimo(ovvero il punto minimo della funzione media) corrisponde con il punto di flesso della funzione originale?
4
26 giu 2011, 14:16

Dalfi1
Ciao ragazzi, ho ancora bisogno del vostro aiuto per una dimostrazione...sapete dirmi dove posso trovare la dimostrazione della seguente serie? $ sum_(n = 1) ((-1)^(n+1))/n = ln 2 $ grazie infinite
7
26 giu 2011, 13:38

kevinpirola
La mia domanda è velocissima, ma la risposta potrebbe risolvermi svariati dubbi su una buona parte del programma di fisica. mi trovo ad avere un integrale che (tra molte altre cose che però hanno a che fare con la fisica) contiene una cosa del tipo: $ d T cos T $ ovviamente anche in fisica la d sta ad indicare una parte infinitesima. la mia domanda è: quella cosa che ho scritto sopra, per angoli molto piccoli può essere approssimata con $senx$ ? l'idea arriva dal ...

Dalfi1
Ciao ragazzi, a giorni ho l'esame orale di analisi 1/2...purtroppo la nostra professoressa di esercitazioni è una che spesso e volentieri si imbroglia e cosi non so come dimostrare che, data fn la funzione potenza, risulta che $ fn([0; +oo [) = [0, +oo [ $ l'inclusione da destra a sinistra e ovvia...non riesco a provare quella inversa ...sapreste darmi qualche dritta?...so solo che devo usare il teorema dell'esistenza della radice n-esima ma non ci arrivo proprio mi serve questa dimostrazione ...
4
26 giu 2011, 13:33

bradipo90
Ciao a tutti! stavo cercando di fare chiarezza su questi due esercizi che ho provato a svolgere: a) Usando gli sviluppi di taylor determinare l' ordine di infinito/infinitesimo di $ 1/sin(x-9) - 1/tan(x-9) $ per $x->9$ b) Definire l'esistenza e la derivabilità di $ sqrt(sin(ln (x)^(9) ) ) $ a) Per il primo l'ho impostato cosi: $ lim_(x -> 9) ((tan(x-9) - sin(x-9))/(sin(x-9)tan(x-)))/|x-9|^B $ usando $ tan(x-9)=sin(x-9)/cos(x-9) $ sono arrivato in conclusione dopo semplici passaggi a ...
14
23 giu 2011, 19:13

DDL92
Data la funzione $f(x,y)={ ( root(3)(y)e^(-y^2/x^4) ),( 0 ):} $ La prima definita da $x!=0$ La seconda definita da $x=0$ Ho provato senza troppi problemi che esse sono continue e derivabili nel punto $(0,0)$. Devo ora provare la non differenziabilità. Applicando la definizione di differenziabilità, devo calcolare il seguente limite: $(root(3)(k)e^(-k^2/h^4))/sqrt(h^2+k^2)$ per $(h,k) to (0,0)$ e, affinchè sia differenziabile, deve essere 0. Ora, provandomi a mettere sugli assi, o sulla generica ...
1
26 giu 2011, 10:37

el_pampa1
L'unico metodo che mi hanno insegnato è il metodo della separazione delle variabili. Alcuni esercizi però non mi vengono: $\u_{t}=u_{x_x}+2u_{x}+tu$ con condizioni $\u_{x}(0,t)=u_{x}(1,t)=0$ come faccio? applicando il metodo della separazione in maniera non riesco ad andare avanti.. Oppure: $\u_{t_t}-u_{x_x}+u_{x}=0$ con condizioni $\u(0,t)=u(\pi,t)=0$ trovo come soluzione $\u(t,x)=\sum c_{n}(\cos(sqrt((1-4n^{2})/2))x+\sinsqrt((1-4n^{2})/2))x) * \sin (nx)$ è possibile?
2
25 giu 2011, 17:56

mrpoint
Salve a tutti, ho ben chiaro il metodo di riduzione di Gauss-Jordan per righe, non riesco però proprio a capire come ridurre per colonne. Da che elemento della matrice diverso da 0 inizio il procedimento di riduzione? Quale è la condizione da dover raggiungere? Per quello che ho capito si parte da un elemento della prima riga diverso da zero e si riduce la colonna in modo che per ogni elemento non nullo alla sua destra (nelle colonne successive) ci siano solo zeri. E' corretto? ...
5
9 giu 2010, 17:05

Mith891
ciao a tutti, nella dimostrazioe del lemma di abel la prima cosa che viene detta è che se la serie di potenze converge per $ bar(x) $ allora $ lim_(n -> +oo) a_n (bar(x) - x^0)^n = 0 $ Perchè è così? da che teorema deriva?
8
26 giu 2011, 10:46

Maturando
Ciao, questo teorema recita più o meno così: " Le seguenti proprietà sono tra loro equivalenti:" 1) $\ omega $ è esatta. 2) L'integrale curvilineo di $\ omega $ lungo una curva chiusa $\ gamma $ è pari a 0. 3) L'integrale di $\omega $ lungo una curva chiusa $\ gamma_1\ $ è uguale all'integrale di $\omega$ lungo una curva chiusa $\gamma_2 AA gamma_1, gamma_2$ con gli stessi estremi e stesso verso di percorrenza. Occorre dimostrare queste ...
0
26 giu 2011, 11:48

Ener2
ragazzi potete aiutarmi su qst mezzo ex Scrivere una base ortogonale del sottospazio S = [(1; 0; 1; 1); (1; 1; 2; 2); (0; 1; 0; 0); (2; 2; 2; 2)]. grz in anticipo!!!
4
24 giu 2011, 17:20

HelloKitty87
Ciao, Qualcuno saprebbe spiegarmi i passaggi da fare (calcoli) per questo esercizio sugli stimatori? Testo: Sia (X1,...,Xi) un campione casuale estratto da una variabile casuale con media mu e varianza sigma^2 pari a 2. Dai i seguenti stimatori: $ T1=1/n sum_(i = 1)^(n) (X i) $ $ T2=(X1) /2 + 1/(2(n-1)) sum_(i = 2)^(n) (X i) $ Dove X1, l'1 e' a pedice (non so come si mette a pedice nella formula!) a) verificare se gli stimatori T1 e T2 sono corretti b) verificare se lo stimatore T1 risulta più efficiente di T2 al variare ...
18
14 giu 2011, 18:32

rokala
So che sono esercizi molto facili ma una risoluzione di questi esercizi mi aiuterebbe a capire meglio i casi più complicati, grazie 1) Un campo elettrostatico uniforme E = a$\vec x$ + b$\vec y$ interseca una superficie piana di area Σ. Calcolare il flusso Φ del campo E attraverso la superficie Σ se: a) essa sta nel piano xy, b) nel piano xz, c) nel piano yz. (Sol. a) Φ = 0, b) Φ = aΣ, c) Φ = bΣ) 2) Calcolare il flusso Φ del campo elettrostatico E = ...

innersmile-votailprof
Determinare gli estremi assoluti della funzione $f(x,y)=2xy$ nel dominio limitato la cui frontiera è l'ellisse di equazione $x^2/8+y^2/18=1$ Per calcolare i minimi e massimi ho calcolato la $f_x=2y$ e la $f_y=2x$, ho imposto le due derivate pari a 0 e ho costruito il sistema per trovare i punti critici e vedere in base all'Hessiano di che tipo sono, ma l'unico punto critico che ne esce è $O(0;0)$ mentre la soluzione del libro è: $minf=-12=f(-2;3)=f(2;-3)$ e ...