Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve, chi mi può aiutare trovare la definizione di funzione di costo ?
Mi riferisco alla funzione di costo da associare a problemi di ottimizzazione.
Come la si definisce in modo formale?
Sono inciampato in un concetto circa la risoluzione di un esercizio.
Sia $V$ il sottospazio vettoriale di $RR^4$ generato dai vettori $v_1=(2,1,2,0)$ $v_2=(2,-2,0,0)$ $v_3=(0,2,2,0)$
determinare il valore del parametro $h in RR$ per cui l'applicazione lineare $f:V->RR^4$ definita dalle relazioni
$f(v_1)=(1,2,4,h^2-1)$
$f(v_2)=(-8,-4,0,h^2-3h+2)$
$f(v_3)=(6,4,4,h^2-h)$
induce un endomorfismo $phi$ su $V$
a questo punto il mio dubbio è ...

Salve...mi aiutate ad impostare questo esercizio??
Determinare una funzione $phi in C^1 (R)$ con $phi(0)=1$, tale che la forma differenziale $omega=(2x+phi(y))dx+x(y-phi(y))dy$ sia esatta, e calcolare la primitiva che si annulla in (0,0).
Allora io ho pensato che se $omega$ è esatta allora è chiusa quindi è chiusa...quindi ottengo $phi'(y)=y-phi(y)$...A questo punto lo affronto come un problema di Cauchy? E allora ottengo $phi'(y)+phi(y)=y$ a questo punto non so come continuare...
se ho tre vettori linearmente indipendenti come posso calcolare un vettore che a sua volta è linearmente indipendente da questi tre?

Salve volevo sottoporvi questo esercizio: Data l'equazione $ay''+y=0$ stabilire:
a) per quali valori di a non nulli le soluzioni sono limitate su tutto l'asse reale;
b) per quali valori di a non nulli, la soluzione $y(x)$ tale che $y(0)=1, y'(0)=0$ ha un minimo relativo in $x=0$.
Allora il punto a) l'ho svolto tranquillamente avendo trovato che $ y(x)=c{::}_(1)cos x/(sqrt a)+c{::}_(2)sen x/(sqrt a) $...poichè il seno e il coseno sono di per se funzioni limitate allora $a>0$.
Ora ho ...
in un triangolo un lato misura 45 cm e gli altri due sono 2/5 e 5/6 del lato noto. Calcola il perimetro del triangolo.

Se ho una slitta che pesa 80kg con un angolo a=25 gradi quale è l'intensità massima della forza F che può essere applicata alla corda senza che la slitta si sollevi? e se invece voglio far sollevare questa slitta?
grazie

Salve, avrei un piccolo problema con una argomento di tesi.
Mi sono imbattuto nel seguente sistema di equazioni differenziali alle derivate parziali
\begin{align}
\nabla^2 f_1(x,y) + a f_1(x,y) = b f_2(x,y) \\
\nabla^2 f_2(x,y) + c f_2(x,y) = d f_1(x,y) \\
\end{align}
dove l'operatore nabla si intende agire solo sulle coordiate x e y (nabla trasverso) e i coefficienti che sono presenti a,b,c,d sono tutti costanti.
Mi interessava sapere se c'è un qualche modo o teorema o metodo che mi permetta ...

Sia $ g(t) : R->R $ , derivabile in t=0 con g'(0)=0. Provare che la funzione: $ G(x,y)=g(sqrt(x^2+y^2) ) $ è differenziabile in (0,0).
Non so come impostarlo ...

Determinare le coordinate del baricentro del seguente dominio :
$ D={(x,y):9<=x^2+y^2<=8y } $
Svolgimento:
Per trovare l'ascissa del baricentro avrei intenzione di usare la seguente formula( per l'ascissa):
$ x=1/(M(D))int int_(D) xdxdy $
Ho diviso il domionio D in 2 parti considerata la simmetria rispetto all'asse y.
Ho imposto il passaggio a coordinate polari dove $D': 0<=rho<=8sen theta$ e $arcsen(3/8)<=theta<=pi/2$
Ora per trovarmi la Misura di D' ho usato il seguente integrale doppio:
$ int int_(D')^() dx dy $
Risolvendo mi ...

Lo so che probabilmente i radicali è l'argomento più facile che possa esistere! A me però non entrano in testa, provo e riprovo le cosiddette espressioni radicali senza riuscirci.. spero che mi possiate dare una mano. In ogni caso, vi ringrazio anticipatamente!
1. [tex]$\sqrt[8]{\frac{(a^{2}-b^{2})^{4}}{a^{2}}} \cdot \sqrt[4]{\frac{ab^{2}}{a+b^{2}}} \cdot \sqrt{\frac{a^{2} b}{a-b}}$[/tex]
in pratica faccio le operazione e metto tutto sotto m.c.m 8
[tex]$\sqrt[8]{\frac{(a-b)^4 (a+b)^4}{a^2}} \cdot \sqrt[8]{\frac{a^2b^2}{(a+b)^4}} \cdot \sqrt[8]{\frac{a^8b^4}{a^4-b^4}}$[/tex]
semplificando però non esce il risultato.. ovvero -> ab
SECONDA
2. [tex]$\sqrt[12]{\frac{(x+y)^{3}}{x^{3} - x^{2} y}} \cdot \sqrt[6]{\frac{x^{2} + y^{2} +2xy}{x^{2} - xy}} \cdot \sqrt[4]{\frac{x^{2} - xy}{(x+y)^{2}}}$[/tex]
qui stessa cosa, ...
Problema (69611)
Miglior risposta
potete aiutarmi a risolvere questo problema grazie : La base di un rettangolo misura 42 cm ad è i 7 / 5 dell'altezza. Calcola il perimetro di un rettangolo equivalente a questo e avente la base lunga 21 cm.

Ragazzi che ne dite di questa ricerca ternaria?Funzionale?
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
int main(void) {
// Dichiarazione di un array di 100 interi
const int maxDim = 100;
int v[maxDim], dimensione, element, counter;
int isFound = 0;
int a, b,c, m;
// Inserimento della dimensione
printf("Inserisci la dimensione dell'array (max %d): ",maxDim);
scanf("%d",&dimensione);
// controllo di allocazione statica
if ...

lo spazio proiettivo è una varietà analitica differenziabile?

sono un'insegnante sconvolta dopo questi 2 giorni di invalsi.
anche a voi è capitato di caricare quella bellissima griglia con tutte quelle bellissime risposte?
è stato allucinante farlo lunedì fino alle venti, figurasi RIFARLO martedì!
e poi i voti alla fine vengono altissimi!
su 33 domande di matematica si possono anche azzeccare 24 risposte e se hai fatto bene italiano puoi comunque avere 10
Fisica (69609)
Miglior risposta
da cosa dipende l'attrito nell'equilibrio?
Aggiunto 18 ore 22 minuti più tardi:
si hai ragione scusami la riformulo meglio: da cosa dipende l'attrito statico nell'equilibrio dei corpi solidi? spero che così va meglio.

Buongiorno a tutti,
ho un dubbio a cui non riesco dare risposta.
Quando si parla di "convergenza (debole) nel senso delle misure" si intende che
1) data $\{\nu_j\}$ successione di funzioni/misure questa converge (debolmente) a $\nu$ se è verificato
\begin{equation*}
\int\varphi (x) d\nu_j(x)\to\int\varphi(x) d\nu(x)
\end{equation*}
per ogni $\varphi$ a supporto compatto;
oppure
2) data $\{\nu_j}$ successione di funzioni/misure questa converge (debolmente) a ...

Spero sia la sezione giusta per questa domanda!
Ho un notebook abbastanza vecchio, ma visto che la batteria è molto buona e tutto sommato non è messo malissimo (lo uso solo poco perchè ho altri due notebook nuovi), pensavo di installarci sopra una versione di linux. Ho trovato il sito di ubuntu in italiano: mi consigliate questo?
Per installare linux è sufficiente scaricarlo e installarlo come un programma normale, anche se nel pc attualmente c'è windows 7 home (è vecchio ma aggiornato a ...
ciao a tutti
Mi è stato riferito da un insegnante delle scuole superiori che è possibile insegnare
Matematica e Fisica, anche se un insegnante è laureato solo in Matematica o Fisica.
Cioè i requisiti minimi di insegnamento alle superiori permette a un insegnante laureato
in una sola materia di insegnarle entrambe, anche se dell'altra materia conosce poco.
Se è vero mi sembra una cosa assurda, visto che entrambe sono materie fondamentali per lo sviluppo economico e tecnologico del nostro ...