Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
irritato
Salve ragazzi. La mia prof mi ha assegnato questo argomento di tesi: Discrete phase-type distribution. Come si traduce?
2
26 lug 2011, 18:56

bucarella
Il mio primo pensiero va all'organizzazione che ci ha regalato quei 3-4 minuti (a volte molti in più) di svago al giorno negli ultimi 3-4 mesi e ricordo a tutti coloro che sono così duri nelle critiche che chi organizza il QIM non lo fa per lavoro ma solamente per passione. Le mie congratulazioni vanno a tutti coloro che hanno partecipato in maniera leale al gioco e in particolare ai vincitori della finale. Scritto ciò, veniamo al topic: penso potrebbero essere utile all'organizzazione le ...
11
4 giu 2011, 12:08

Quinzio
Devi stabilire se è vero che: $\lim_{n \to \+infty} {logn / \sqrt n} = \+infty$ Io ragionato così: se $a_k<a_n$ con $k>n$ allora la successione non può tendere ad infinito perchè monotona discendente Scelgo $k = 2n$ $\frac{log (2n)}{\sqrt{2n}} - \frac{log (n)}{\sqrt{n}} < 0 $ $\frac{log\ 2 +log\ n - \sqrt2\ log\ n }{\sqrt{2n}} < 0 $ $\frac{log\ 2 -(\sqrt2-1)log\ n }{\sqrt{2n}} < 0 $ Il denominatore è sempre $>0$ Il numeratore diventa presto negativo (bisognerebbe dimostrarlo ma mi sembra abbastanza lampante. Mi sembra dimostrato che la successione non può tendere a $\+infty$. Vi ...
7
25 lug 2011, 20:11

cicciosan
Ragazzi, sono un nuovo utente e ho un problema con un esercizio di analisi 2.Ho provato a cercare su internet degli esercizi simili ma non sono riuscito a trovarne.Potreste aiutarmi a risolverlo.grazie.P.S.Ho trovato degli esercizi senza parametro e sono riuscito a risolverli ma non so come fare in questo caso. Data la funzione f(x, y) = [ (X^a)*(y-1)]/(x^2+y^2-2y+1) se (x,y) è diverso da (0,1) 0 se (x,y) ...
1
26 lug 2011, 17:34

lobacevskij
Sto studiando i principi variazionali e mi sono trovato di fronte a questo "lemma fondamentale" di cui non è riportata la dimostrazione. Sia h(x) una funzione continua in [a,b]. Se per ogni s(x), derivabile due volte in [a,b] e t.c. s(a)=s(b)=0, risulta: $\int_a^bs(x)*h(x)dx=0$ necessariamente si ha che h(x)=0 Per puro masochismo ho cercato di dimostrarlo ma vuoi l'ora, vuoi la ruggine formatasi su analisi, sono bloccato L'unica cosa che mi è venuta in mente è integrare per parti ...
15
23 lug 2011, 02:17

kopf
ciao, ho questo problema da porvi: come individuare il coefficiente di attrito f in un condotto sul diagramma di Moody conoscendo la rugosità relativa, il diametro del tubo e la viscosità cinematica(non conoscendo quindi il numero di Reynolds)? Sul libro ho letto che mediante un processo iterativo si può facilmente trovare il coefficiente f ricordando di partire dalla zona piatta del grafico, ma questo processo non è spiegato.
2
21 lug 2011, 19:38

gtsolid
ciao. ho una particella soggetta ad una forza $2t-2t^2$ nel periodo $0<t<1 s$ se integro la suddetta forza nell'intervallo stabilito, ottengo un valore in newton. che cosa mi indica? la forza media? il punto è che a partire da essa dovrei calcolarmi quanto spazio la particella percorre in quel periodo di tempo porrei $F=ma$ e troverei la $a$ dato che ho $m$. poi farei $x=(at^2)/2$ è giusto?

talitadiodati90
devo svolgere questo limite: $lim x->+oo (1+sen(2/x))^x$ che so tendere a $e^2$. dico bene se dico che tende a $e^2$ perchè il $sen (2/x)$ è asintotico a $2/x$? che differenza c'è riguardo gli asintotici equivalenti per x che tende a $0$ per x che tende a $+oo$?

Whispers
Salve! Avrei bisogno di una conferma sull'impostazione del seguente esercizio: La soluzione del seguente sistema lineare $\{(3x + y - z +r + s = 0),(x + y - z = 0),(4x -+2y - 2z + r + s = 0):}$ costituisce un sottospazio di $RR^5$. Determinarne quindi una base. ------------------------------------------------------------- Imposterei l'esercizio in questo modo: Andando ad esplicitare la $x$ dalla 2a equazione ci accorgiamo che la prima e la terza diventano identiche e quindi linearmente ...
2
26 lug 2011, 17:54

giuggiolo1
Ciao a tutti Ho questa serie: $\sum_{n = 1}^{+\infty} \frac{log(2nx+1)}{(nx)^2+n}$ Mi si chiede di studiare la convergenza puntuale e totale per $x in [0, + \infty)$ Allora, fisso un generico $x in [0, + \infty)$ in modo che la serie dipenda solo da n e quindi la si possa considerare una serie numerica a tutti gli effetti. Bene...adesso non saprei come continuare! Ho provato col metodo del rapporto ma il limite vale 1 e analogamente quello della radice...
2
25 lug 2011, 19:14

Whispers
Salve! Avrei bisogno di un aiuto (di nuovo!) su come risolvere il seguente esercizio sui diagrammi di Hasse. Esercizio: Disegnare il diagramma di Hasse dei sottogruppi del gruppo $ZZ_18 = ZZ$/$18ZZ$ (interi modulo 18)

top secret
Un tiolo R-SH può essere ossidato dall’ossigeno a disolfuro RSSR con formazione di acqua. Qual è il Volume in millilitri di ossigeno rapportato a 0 °C e 1 atm sufficiente e necessario per ossidare una millimole di tiolo ? scusate l'ignoranza, ma sto studiando chimica (materia a me sconosciuta) da solo e con un libro che evidentemente non mi soddisfa... Alla fine c'è questo esercizio, ma non spiega da nessuna parte il procedimento.... un tiolo, dato il suffisso olo sarà un alcool...data la ...

lewis1
Ciao, ho alcuni problemi con questo esercizi: potete darmi una mano? ESERCIZIO 1 Un insieme di N oscillatori armonici in D=2, di massa m e costante elastica k è in contatto con un termostato alla temperatura T. 1) Determinare, per il singolo oscillatore, $<E>$, $<E^2> - <E>^2$. 2) Determinare il valor medio dell'energia potenziale (per singolo oscillatore). So che dovrei postare il mio tentativo, ma ehm, ecco, come dire, non so da che parte prendere. Ho studiato la teoria dal ...

dehumanus
Salve ,sono uno studente univ. facoltà di fisica , sto studiando l'analisi matematica 1 che voglio darlo a settembre ma ho problemi a studiare e costruire il grafico delle funzioni integrali ,ho le idee un po confuse su come procedere passo dopo passo e mi chiedevo se è possibile risolvermi un esercizio da esame che nn ho potuto fare a luglio ,spiegandomi magari i vari passagi ,il mio prof. usa molto l'equivalenza locale per facilitare i calcoli cioè per trovare dove va una funzione ... la ...
3
26 lug 2011, 12:28

Enzomela
Sono riuscito a risolvere solo il punto a, ma mi blocco sugli altri 2, chi mi aiuta? Siano A e B due eventi. Se la probabilità di A intersezione B = 1/4 la probabilità di A = 1/3 e la probabilità di A unione B = 3/4 si determini: a) la probabilità di B condizionato A (risultato 0,75) b) la probabilità di B (risultato 0,6) c) la probabilità di A complementare intersezione B (risultato 0,416) soluzione punto a: (1/4)/(1/3)= 0,75
1
25 lug 2011, 17:05

AlyAly2
Ciao a tutti, non mi è chiaro come si fa a classificare un punto improprio(ovvero dire se è una cuspide, ecc...).Ad esempio, prendendo la curva: $ f(x,y)=x^2y+4(y-2) $ Io ho trovato che ha due punti impropri che sono $ P_0=[1:0:0] $ e $ P_1=[0:1:0] $ ...ma poi come devo proseguire?
8
25 lug 2011, 10:47

etta.nico
Sia $g: RR^3-> RR$ definita ponendo $g(x,y,z) = y*cos z - x sin z$ e sia $V ={ (x,y,z) in RR^3 : g(x,y,z) =0}$. Dire se V è varietà 2-dimensionale. So che V è varietà differenziale di $RR^3$ se non è vuoto, e $AA y_0 in V EE Y $ intorno aperto di $y_0 in RR^3$ e un diffeomorfismo $\gamma : Y nn V -> U$ dove $U$ è aperto di $RR^3$. Però non riesco ad applicare bene la definizione per risolvere il problema.. aiutino?
5
11 lug 2011, 17:37

kiblast
Scusate ragazzi, come da titolo ho bisogno di una mano su questo argomento. Ho una distribuzione lineare di carica con densità lineare $\lambda$ devo calcolare la variazione di Ep di una carica q che si allontana da $r_1$ e $r_2$... una mano?

top secret
Un recipiente di 4 L munito di coperchio mobile contiene gas azoto a 20° C e alla pressione standard. Se mantenendo costante la temperatura il volume viene portato a sedici litri innalzando il coperchio quanto sarà la pressione ? Qual è la regola ?

Krocket
Buonasera, come si fa a sapere quanti prodotti scalari ci sono su $ R³ $ a meno di cambiamenti di base. Non riseco proprio a capire il senso della domanda. Io ho ragionato cosi: in $R^3 $ c'ho $ 3 $ vettori $ a,b,c, $ quindi potreri fare prodotti scalari del tipo: ab, ac, bc, aa, bb, cc ma e' sicuramente sbagliato. Come potrei fare se no? Grazie.
3
25 lug 2011, 22:23