Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, ripassando le coniche è sorto un problema nel discriminare se qualsiasi $ax^2 + by^2 +cx+dy+e=0$ sia un'iperbole o un ellisse.
L'unico metodo dovrebbe essere quello dell'eccentricità $e= c/a$ che riconducendolo alle formule per trovare c viene: $e=(sqrt(a^2-b^2))/(a)$ per l'ellisse ed $e=sqrt((a^2)+(b^2))/(a)$ per l'iperbole.
La domanda è molto semplice, non esiste un'altro metodo discriminante vero?(a parte disegnarli)

Da dove devo iniziare per risolvere una disequazione come questa?
$ |x^(2) - 2x-1| / |x^(2)-2x-10| < 0 $

Ragazzi date due variabili aleatorie $X$ e $Y$ qual è la loro distribuzione?

Ciao a tutti,
vorrei chiedere come si calcolano le funzioni dei carichi distribuiti con forma ad esempio triangolare.
Mi spiego meglio, un carico che cresce verso destra ha andamento descritto dalla funzione q(z)=q * z/l dove q e' la massima intensita' raggiunta dalla forza ed l e' la lunghezza sulla quale agisce il carico.
Per un carico decrescente invece la funzione e' q(z)=q(1-z/l)....ora non capisco come ricavare queste funzioni, so che la risultante sara' uguale all'area del triangolo ecc ...

Ciao a tutti non riesco a risolvere questo esercizio che dall'apparenza mi sembra molto semplice:
Buona sera. Ho dei problemi per quanto riguarda l'individuare la somma di una serie (spesso anche numerica) dovuto al fatto che non ho capito come si procede. Purtroppo il libro porta esercizi, ma non esempi, e allora pure con le tipologie davvero banali, non sapendo il metodo, non so come affrontarle. Dove posso trovre dispense su questo sito riguardo l'argomento? Su internet non ho trovato davvero nulla, se non esercizi.. Un esempio di somma di serie banale che non riesco a risolvere è
...
Ho difficoltà con una derivata... Non riesco a ricostruire i passaggi che conducono al risultato finale.
Sia [tex]u:\mathbb{R}^{n+1}\to\mathbb{R}[/tex] una funzione liscia e per [tex]c>0[/tex] si definisca la funzione:
[tex]\displaystyle \phi(c)=\frac{1}{c^{n/2}}\int_{\Omega(c)} u(x,t)\frac{|x|^2}{t^2}dx dt[/tex]
dove [tex](x,t)\in\mathbb{R}^n\times\mathbb{R}[/tex] e
$\Omega(c)=\{ (x,t): -c<t<0, |x|^2 < 2nt log(-t/c) \}$
Chiamiamo per comodità [tex]R_c(t)=\sqrt{2nt\log(-t/c)}[/tex].
Si vuole derivare la funzione [tex]\phi[/tex]:
...
Ciao a tutti sono nuovo, e la mia prima domanda che posto su questo splendido forum :D..
Come si arriva alla formula della distanza di un punto a una retta in forma esplicita (l'implicita l'ho vista in un post in questo forum)?
questa: [math]\frac{|y-mx-q|}{sqrt{(1+m^2)}}[/math]
Poi come mai l'equazione traslata dell'iperbole non funziona, anche se è quasi uguale a quella dell'ellisse, nella forma:
[math]mx^2+ny^2+px+qy+r=0[/math]
Il procedimento è da [math]\frac{(x-x0)^2}{a^2}-\frac{(y-y0)^2}{b^2}=1[/math] come nel'ellisse, però mentre nell'ellisse riesco a ...

Salve ho un problema col seguente esercizio:
Data la funzione $y(x)= e^x + x^4$, verificare che esiste un intorno I del punto x= 0 sul quale y(x) è invertibile. Detta x = g(y) la funzione inversa della restrizione di y(x) ad I, calcolare la formula di Taylor di ordine 2 di g(y) nel punto y = 1.
Allora ho dimostrato che y(x) è invertibile in I del punto x=0 con il teorema del Dini. La mia difficoltà è nella seconda parte. Dovrei considerare una funzione F(g(y),y) per cui fare lo sviluppo di ...

"L'intersezione delle due superfici di equazioni cartesiane $2x^2+3y^2-z^2=25$ e $x^2+y^2=z^2$ contiene una curva $c$ passante per il punto $P=(sqrt7,3,4)$.Queste equazioni possono essere risolte rispetto $x$ e $y$ in funzione di $z$ ottenendo una rappresentazione parametrica di $c$ con $z$ come parametro. Trovare il vettore unitario $T$ tangente a $c$ nel punto ...

ciao a tutti,
non sono in gamba in matematica ma cerco di migliorare
trovo in particolare molto affascinanti le tecniche usate per le dimostrazioni, quindi ultimamente ne sto facendo alcune.
ho un problema con una dimostrazione
capisco che magari qualcuno mi dirà "scemo tu che lo fai" pero' spero che qualcuno mi dia anche qualche consiglio interessante:
dimostrare che se ho 2 successioni:
${x_n}_(n in NN)$ infinitesima,
${y_n}_(n in NN)$ limitata (quindi $EE \alpha, \beta : \alpha <= y_n <= \beta, AAn in RR$, quindi esiste un ...

Data la funzione :
f(x)= $ { ( 0 ),( 1-x^2 ),( 0 ):} $
vale 0 per x
un sub immerso in un lago di acqua dolce guarda all insù verso la superficie calma dell acqua notando che il sole ha un angolo di 35° rispetto alla verticale.un amico del sub si trova sulla riva del lago,a quale angolo sopra l orizzonte l amico vede il sole?
dovrei applicare la legge di snell cartesio giusto?così mi posso calcolare l angolo di rifrazione?
Data la funzione
f(x, y) = [ y^a*(y+2)]/(x^2+y^2+4x+4) se (x,y) è diverso da (-2,0)
0 se (x,y) =(-2,0)
1.A. Si studi, al variare del parametro reale α ≥ 0, continuità, derivabilità e differenziabilitàdi f(x, y) nel punto (−2, 0);
2.B. Con α = 7/4, descrivere tutte le direzioni ~ν = (ν1, ν2) per le quali esiste la derivata direzionale nel punto (-2,0)
3.C. Con α = 1, scrivere l’equazione ...

Ragazzi fra pochi avrei un esame di informatica che riguarda la programmazione in C,così per allenarmi ho pensato di scrivere un programma che mi trovasse un controesempio. E se non esistesse povero computer.
Arrivo ad un certo punto,il pc rallenta la ricerca di moltissimo,come potrei migliorarlo?
# include <stdio.h>
# include <stdlib.h>
int main (void){
int i,x,k,prop,j,*primi,counter,z,propprime,p,propgold;
printf ("Ha inizio ...
la luce del sole entra in una camera con un angolo di 32° al di sopra della linea orizzontale rifletendosi in un piccolo specchio appoggiato in orizzontale sul pavimento.la luce riflessa forma un punto luminoso su una parete che si trova oltre allo specchio,a 2m da esso.supponi di posizionare una matita sotto al bordo dello specchio dall aparte della parete,inclinandolo verso l alto di 5,0°.qual è la variazione in altezza sul muro subita dal punto luminoso?
il problema riguarda la riflessione ...

Ciao ragazzi!
Premetto che vi parlo da "profano" avendo solo conoscenze da liceale di matematica.
Sarei interessato a capire con quali metodi si possa affrontare un problema come il seguente:
Si cerca di stabilire chi tra 2 scommettitori sia il migliore ossia stia effettuando scommesse con un expected value positivo che lo porteranno a profitto a lungo termine.
Supponendo che in un determinato lasso di tempo questi abbiano scommesso esattamente sugli stessi eventi chiaramente lo ...

Salve a tutti ragazzi!
Martedì ho l'esame di Analisi II ma le successioni di funzioni sono uno scoglio per me! Vi sarei grato se mi riusciste a dare una mano con questa:
$ f_{n}(x)=(4x)/(n(1+x^2-n^2)^3) $
facendo $ lim_(n->oo) f_{n}(x) = 0 $ cioè la successione tende alla funzione identicamente nulla.
So che dovrei valutare la successione dei massimi... ma non so come continuare praticamente... devo derivare $ f_{n}(x) $ e fare di nuovo il limite per n --> oo ?
Vi ringrazio in anticipo!

Salve a tutti mi servirebbe sapere dove posso scaricare le librerie OpenGL per linux ubuntu.
Ho trovato un sito che per installarle mi ha detto di scrivere questo su terminale "sudo apt-get install libgl1-mesa-dev" ma non credo che me le abbia installate qualcuno mi può dare una mano.
grazie in anticipo.

Sia $S$ un insieme non vuoto, e sia $f: S \to S$ un'applicazione di $S$ in sé. Provare che $f$ è iniettiva se e solo se comunque si considerino delle parti $X$ e $Y$ di $S$ risulta $f(XnnY)$=$f(X)$ $nn$ $f(Y)$. Come devo impostare l'esercizio per poter dimostrare che $f$ è iniettiva? Grazie anticipatamente a chi potrà rispondermi!