Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mikelozzo
ciao a tutti.. oggi ho cominciato a provare qualche esercizio del compito di analisi 2 del mio attuale prof.. l'esercizio propone la funzione sopra citata (vale a dire $f(x,y)=x^4-y^4+(15)/4x^2y^2-4x^2+y^2+11$) e richiede i seguenti punti: 1) trovare i punti critici di f 2) classificare i punti critici di f 3) trovare lo sviluppo di Taylor al I ordine di f in (1,2) 4) determinare l'equazione del piano tangente T al grafico di f nel punto di coordinate (1,2) 5) determinare l'equazione dello spazio ...
3
22 giu 2011, 20:57

Badgirl1990
Salve problemi con questo esercizio: Determinare le coordinate del baricentro della regione piana delimitata dalla retta y=1, dalla circonferenza di centro (0,0) e raggio 1 e dalla circonferenza di centro (1,0) e raggio 1. In realtà ho svolto qst esercizio ma mi vengono risultati un pò strani...cioè mi esce strana la misura di D.... Ho diviso la figura in due domini uguali rispetto a y: $ D1={(x,y): 0<= x<=1/2 , sqrt(1-x^2)<= y<=1} $ e $ D2={(x,y): 1/2<= x<=1 , sqrt(2x-x^2)<= y<=1} $....ho calcolato la misura di D come la somma della m(D1)+m(D2) cioè ...

nicooo89
Salve! Studiando analisi mi sono imbattuto in questa domanda: dare almeno un esempio di applicazione del teorema ponte in R. Ho consultato diversi libri ma, in tutti, ho solo trovato l'enunciato del teorema e la sua dimostrazione. Qualcuno può aiutarmi? Grazie mille in anticipo!
9
28 lug 2011, 11:52

Pazzuzu
Ciao a tutti, Risolvendo l'esercizio riportato sotto, pur compiendo solamente passaggi leciti , ho come soluzione valori diversi da quelli riportati dal libro. Non mi pare di compiere azioni insensate, eseguo solo operazioni elementari come lo scambio di righe, la moltiplicazione di righe per uno scalare e la somma di equazioni membro a membro, insomma utilizzo solamente mosse lecite per ridurre a scala la matrice completa del sistema. Eppure i risultati che ottengo non combaciano con quelli ...
10
24 lug 2011, 19:02

Bubina1
Premesso che non sono molto ferrata sull'argomento vi pongo un quesito che risulterà banale a voi esperti: data la funzione test Matlab devo indicare quali valori verranno stampati in uscita: Per esempio: function y = test(A) [m, n] = size(A); if ((m == 1 | n == 1) | (m == 1 & n == 1)) error('A deve essere una matrice') end if (m ~= n) error('A deve essere quadrata') end y = []; for k = 1 : m y = [y mean(A(k, m-k+1:m))]; end >> S = [1 4 0; 1 1 1; 1 2 0]; >> R1 = test(S); >> R2 = ...
1
24 lug 2011, 12:55

nokiaspace
Una massa di 3 kg su un binario orizzontale è fissata a una molla con costante elastica di 400 N/m. Il binario è dotato di un cuscino d'aria compressa che rende l'attrito trascurabile. Qual'è l'estensione della molla necessaria a dare alla massa un'accelerazione di 4,0 m/s^2 se lasciata libera di muoversi? Io avevo ragionato così: ho fissato 2 forze una elastica F=-kx (col segno negativo) e poi la forza opposta a questa f=ma e poi ho valutato la somma delle forze però non so come andare avanti ...

top secret
Com è una soluzione di KBr all'1% ? risp.. neutra... come dovrei procedere per arrivare alla risposta autonomamente ?

top secret
Il peso molecolare del saccarosio C12H22O11 è 342 uma, ciò implica che in 34,2 g di questa sostanza le molecole sono circa? Risp: sessantamila miliardi di miliardi. Sono certo di essere deluso da questi quesiti… forse perché non avendo sullo stesso libro che li propone (che è anche teorico) alcuna spiegazione sono un po’ scoraggiato…. Ma poi scusate, il peso !!! non dovrebbe essere senza unità di misura !?!? Per il resto, potreste spiegarmi come si arriva alla risposta? Grazie in anticipo

micedoni
Buondì, Ieri parlavo con un mio amico che insegna alle medie il quale mi diceva dei suoi alunni che hanno problemi a risolvere le proporzioni. Approfondendo il discorso viene fuori che il metodo che utilizzano è quello di utilizzare la regola fondamentale (prodotto degli estremi uguane al prodotto dei medi) e risolvere l'equazione. Il problema degli alunni, mi diceva, era proprio quello della risoluzione dell'equazione, nello specifico, isolare l'incognita. Gli chiesi se avevano già studiato ...

Aint
questo è lo svolgimento del problema (a me interessa il punto b). il testo era questo "un pendolo, composto da un filo leggero di lunghezza L ed una piccola sfera, oscilla in un piano verticale. Il filo urta contro un piolo posizionato ad una distanza d sotto il punto di sospensione. Mostrare che se il pendolo è rilasciato dalla posizione orizzontale ($theta=90°$) e vogliamo che oscilli compiendo un giro completo intorno al piolo, il valore minimo di d deve ...

Sk_Anonymous
Semplice ma carino anche questo. Se \(n\) è un intero positivo, quale fra i seguenti è certamente divisibile per \(3\)? \( \mathrm{A.} \ (n+2)(n+3)(n+5) \) \( \mathrm{B.} \ n(n+2)(n+6) \) \( \mathrm{C.} \ n(n+2)(n+4) \) \( \mathrm{D.} \ n(n-3)(n+3) \) \( \mathrm{E.} \ (n+1)(n+2) \) Motivare la risposta.
3
27 lug 2011, 21:28

Seneca1
Salve. Qualcuno saprebbe consigliarmi un buon testo di Analisi complessa su cui cominciare a studiare la teoria delle funzioni di variabile complessa? Possibilmente un testo abbastanza chiaro. Grazie.
13
5 nov 2009, 23:44

jambi
calcolo diretto del valore attuale (con dati superflui) Un'impresa commerciale acquista il 10 luglio 2,55 tonnellate lorde di merce al prezzo di 7,30 euro il kg netto, tara 2% del peso netto, sconto 10%+5%, consegna franco magazzino venditore, porto assegnato IVA 10%, pagamento 10 ottobre. Il trasporto è effettuato a mezzo vettoreche chiede 400 euro+IVA. Il 5 settembre disponendo del denaro necessario, l'impresa si accorda con il venditore per estinguere anticipatamente il proprio debito ...
1
27 lug 2011, 20:50

DDL92
Determinare le coordinate del baricentro del dominio $D={(x,y):9<=x^2+y^2<=8y}$ Disegnando il dominio, si vede subito che l'ascissa del baricentro risulta essere 0. Rimane da calcolare l'ordinata, con la formula $Yo=1/(m(D))int int_D \ y dx \ dy$ dove m(D) è la misura dell'area della nostra figura. Ho provato a calcolarmi l'area con considerazioni geometriche, ottenendo risultati che non mi hanno convinto in quanto compariva un $arcsin(3/4)$ che ho pensato avrebbe potuto darmi problemi dopo. Ma pur volendolo ...
23
14 giu 2011, 18:38

DarkSun1
Buonasera! Sono nuovo nel forum anche se mi è già capitato di leggere qui nel forum e trovare risposte alle mie domande. Ho fatto una ricerca ma non ho trovato nulla a riguardo di questa mia, penso banale domanda: Ho un momento \( M_1 = M_0 \cos(\phi-\theta)\) (con \(M_0\) costante positiva) e un momento \(M_2 = - M_1\) che agiscono su di un sistema. Devo discutere la conservatività o meno del sistema dei due momenti M1 e M2 Come posso fare, anche senza calcoli, mi interessa capire come ...

maria601
Una pallina assimilabile ad un punto materiale di massa m= 200 gr è lanciata nel vuoto da un'altezza h=1m con velocità pari a 0,2m/s con angolo pari a 30°. Quando giunge al suolo, rimbalza perdendo 1/4 della propria energia cinetica, ma conservando la componente lungo il piano orizzontale. Determinare la direzione, il modulo e il verso della forza impressa al punto materiale dal suolo durante il primo rimbalzo, sapendo che l ' interazione fra il ...

Angelo D.1
Ciao a tutti, dunque ho il seguente quesito: Sia $X$ una variabile discreta a valori in $S = {-3, -2, -1, 0, 1, 2, 3}$ tale che la funzione di probabilità di massa è: $p_X(i) = p_X(-i) = \frac{1}{2^{i+1}} \ ; \ \ i = 1, 2, 3$ Determinare il valore $p_X(0)$ Ecco io riesco a farlo se ho la funzione di ripartizione, ho la soluzione, e non capisco perchè fa: $p_X(0) = 1 - \frac{1}{2} - \frac{1}{4} - \frac{1}{8} = \frac{1}{8}$ Non penso lo faccio appunto con la funzione di ripartizione, visto che chiede di determinarlo al punto successico, qualche suggerimento?
2
27 lug 2011, 21:56

BoG3
Ciao a tutti, dovrei dimostrare la proprieta' sotto e non sono sicuro di aver fatto bene. Vi illustro i miei ragionamenti: ${X_n}_(n in NN)$ ha lim finito $\alpha$ se e solo se ${X_n-\alpha}=0$. Io sono partito dalla definizione di infinitesimalita' (spero sia lo spelling giusto): ${x_n}_(n in NN)$ è infinitesima se $lim_(n\to \infty) {x_n} = 0$. Cioè: $AA \epsilon >0, EE \bar(n) : |x_n|<\epsilon AAn in NN_(\bar(n))$ e ho detto: se ${x_n}_(n in NN)$ è infinitesima allora per forza di cose: $AA \epsilon >0, EE \bar(n) : |x_n|<\epsilon AAn in NN_(\bar(n))$ ma questo significa che ...
1
27 lug 2011, 19:04

hamming_burst
Salve, sto ripassando i principi di Algebra lineare, e mi sono venuti alcuni dubbi. ho utilizzato in parte come sunto gli appunti scritti da Sergo in "Algebra Lineare for Dummies" e da qua ho una domanda sugli autovalori e compagnia: Se ho un autovalore $lambda=0$ e un autospazio di dimensione 1. Il suo autovettore può essere qualunque cosa, ma avendo autovalore $0$ sarà comunque uguale al vettore nullo. visto che un autospazione è un sottospazio, e da definizione un ...

edge1
Visto che il gioco ha interessato e preso molti utenti di questo forum, propongo di organizzarlo uno nuovo da qui a poco. In particolare però propongo di non mettere tutto nelle spalle degli organizzatori ma di auto-organizzare il giuoco. E' ovvio che questo non possa essere fatto dall'oggi al domani,ma con un pò di sacrificio e tempo si può fare. Questo perchè non abbiamo nessuna voglia di aspettare Febbraio e non ha nessun senso rifare la finale! Aspetto commenti!
20
4 giu 2011, 17:04