Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Laikius91
Un proiettile, lanciato in direzione verticale, raggiunge la sua massima quota ed esplode in due parti. Si conosce il modulo della velocità di queste due parti e si sa che esse in seguito raggiungono il suolo simultaneamente, una delle due cadendo a destra del punto iniziale da cui era stato lanciato il proiettile... Le velocità hanno modulo Vo/8 e Vo/2 (Vo è noto). Date queste informazioni, determinare i vettori velocità iniziali delle due parti dell'oggetto... Qui vi chiedo, come ...

Maryse1
Ho un problema con la parte intera di un numero..esempio in questo esercizio: Determinare per quale valore del parametro $ a in RR $ la funzione è continua su [-1, + $ oo $) f(x)= $ { ( sqrt(x) +1 ),( [x]+a ):} $ la prima se x è maggiore o uguale a 0, la seconda x
5
4 set 2011, 18:13

Sk_Anonymous
Non dovete risolverlo ma darmi dei consigli su questo esercizio per capire se sto sbagliando io o è esatto. Studiare, continuità, derivabilità e differenziabilità in (0,0) della seguente funzione: $f(x,y)={((x^2*y^2)/(x^2+y^2+(x-y)^2),if x,y!=0,0),(text{1},if x,y=0,0):}$ Spiego il mio metodo di svolgimento. 1) Vedo se è continua quindi faccio il limite per x,y che tendono a 0 e ottengo trasformandolo in coordinate polari 0 che è diverso da 1 quindi non è continua esatto??? 2) Se la prima è corretta dovrebbe essere corretta anche questa se non è ...

Cloudy1
Ciao a tutti, ho un piccolo dubbio riguardo alle seguenti matrici complete: A = $((a, b , c , d),(a', b' , c' , d'), (a'', b'' , c'' , d''))$ B = $((a, b , c , -d),(a', b' , c' , -d'), (a'', b'' , c'' , -d''))$ So per ipotesi che il rango di B è 2. Il libro scrive poi che: L(C1, C2, C3, C4) = L(C1, C2, C3, -C4) da cui: rango(A) = dim L(C1, C2, C3, C4) = dim L(C1, C2, C3, -C4) = rango(B) Non riesco a capire perchè vale L(C1, C2, C3, C4) = L(C1, C2, C3, -C4). Qualcuno mi aiuta a capire il perchè?
3
3 set 2011, 11:48

puretone
La mia successione è $ f_n(x)= x/(x+n)$ con $x in D:=[0,+infty)$ allora vedo che il limite puntuale è $lim_n x/(x+n)=0$ per ogni $x$ $lim_n|| f_n(x)-f(x)||_infty = lim_n $sup$|x/(x+n)| $ A questo punto cerco un punto di massimo con la derivata prima, vedo che non si annulla mai essendo: $f_n(x)^{\prime}(x)=n/(x+n)^2$ come posso fare a questo punto?perchè non riesco a vedere neanche un modo facile con la convergenza totale?
5
3 set 2011, 08:58

Gianni911
Ciao a tutti, Dopo ragionamenti vari,mi sono arreso a chiedere qui Avevo subito pensato che si dovesse risolvere a Variabili Separabili,ma adesso non ne sono tanto sicuro $ y'=(t^2+y)^3-2t $ ho provato a sviluppare $ y'= t^6+3 t^4 y+3 t^2 y^2+y^3-2 t $ ma non riesco a trovare un modo per separare... ciao
20
3 set 2011, 18:04

Mega-X
Ciao ragazzi. La domanda è molto breve e l'ho già specificata nel titolo del topic: è vero che ogni numero naturale e maggiore di uno è coprimo con il suo successivo? Ho provato con i primi 10000000 numeri naturali in octave ottenendo esito positivo (Visto che comunque non ho la più pallida idea di come dimostrare sta cosa), sta cosa è vera PER TUTTI i numeri naturali? (Sì ho già cercato su gugol ) Grazie in anticipo. Per i curiosi ecco il codice che ho usato:

pasmol
ciao a tutti, un padre ha 27 anni in più del figlio, tra 6 anni l'età del padre è il doppio di quella del figlio quanti anni ha il padre ed il figlio? padre 33 figlio 16,5 mi sembra troppo scontato......o no? grazie
9
1 set 2011, 21:46

turboclaudio-votailprof
Salve a tutti. E' il mio primo topic su questo forum, ma conto di contribuire anche postando esercizi da me inventati con relative soluzione (giuste xD). Il mio problema, come descritto nel titolo, sono gli integrali col valore assoluto. Forse sbaglio nel procedimento...chissà! vi faccio vedere come li faccio io (ne ho già fatti 4 in questo modo, e non me ne torna neanche uno) $ int_(-1)^(2) |-x^3| $ Ora, poichè |x| vale x se x>= 0 e vale -x se x

sssebi
Ho un problema sulla risoluzione delle probabilità di vincita su questo gioco da diversi giorni, credo di essermi avvicinato ma non so se i calcoli sono giusti e soprattutto non so come concluderlo definitivamente. Intanto spiego il gioco: Si usa un normale mazzo di 40 carte, come per giocare a scopa. Si mescola il mazzo e lo si tiene coperto sul tavolo (o in mano). Si pesca la prima carta dalla cima del mazzo e la si scopre dicendo "UNO" Si pesca la carta successiva dalla cima del mazzo e la ...
4
4 set 2011, 01:17

Gianni911
Ciao a tutti eccomi con un altro problema che non riesco a risolvere.. Spero che qualcuno possa risolverlo... $ { ( y''-2y'+y=(e^x)/(x+2) ),( y(0)=0 ),( y'(0)=0 ):} $ Ho iniziato con il risolvere l'omogenea associata.. $ t^2-2t+1=0 $ ottenendo come soluzione dell'equazione $ y=Ce^x+Cxe^x $ Successivamente sono passato alla NON omogenea Ho provato a risolverla con la tecnica degli Annichilatori.. $ y=(Ax+B)e^x $ $ y'=(Ax+A+B)e^x $ $ y''=(Ax+2A+B)e^x $ Cercando di arrivare con le derivate alle soluzioni della A e B ...
10
4 set 2011, 10:52

Maryse1
Ho preso questo esercizio da un esame passato: Calcolare al variare del parametro $ a in cc(R) $ $ lim_(n -> +oo) (n!)^2*e^(2n)*n^(a-2n) $ Io ho applicato la formula di Stirling quindi n! sarebbe $ sqrt(2(pi)n)(n/e)^n $ Sostituendo così al limite mi viene fuori $ lim_(n -> +oo) (2pin*n^(2n)*n^(a-2n)) $ quindi dovrebbe essere $ lim_(n -> +oo ) 2pi*n^(a+1) $ il risultato mi viene così = +oo se a>0, invece 0 se a
2
4 set 2011, 15:55

ale92_ale
Ciao! Potete aiutarmi per favore a risolvere questo problema? grazie Un autobus si muove su una strada rettilinea a velocità costante di 36 km/h. All'istante iniziale passa per l'origine del sistema di riferimento scelto. Gianni è fermo a una distanza di 100m dall'origine. Dopo 4,0 s vede l'autobus e gli corre incontro con velocità di 6 m/s . Dopo quanto tempo da quando lo avvista Gianni incontra il bus ? Determina la posizione di gianni nel momento in cui raggiunge l'autobus. DisegnA i ...
0
4 set 2011, 15:57

deltacobra-votailprof
Salve a tutti ho un dubbio riguardo la dimensione sia di uno spazio vettoriale sia di una applicazione lineare. Allora la dimensione di uno spazio vettoriale è il numero dei vettori di una sua base giusto? Invece la dimensione di una applicazione lineare? devo utilizzare la formula di nullità più rango? Grazie anticipatamente ciao!

RogerStyle91
Fissato un riferimento cartesiano monometrico ortogonale dello spazio della geometria elementare: rappresentare la retta per (1, 2, 1) parallela al piano α : x − y + z = 0 e ortogonale alla retta (x, y, z) = t(1, −1, 2). Salve,sto cercando di svolgere questo esercizio ma non riesco a capire come fare.Dopo aver assertato che perchè la nuova retta sia parallela al piano c'è bisogno che il suo vettore direzione V sia perpendicolare al vettore ortogonale W del piano , e che perchè siano ...

apatriarca
Qualcuno di voi ha un tablet (di quelli come l'iPad*)? Stavo pensando di comprarne uno (con Android) e volevo avere un po' di consigli e opinioni. * I primi tablet saranno usciti ormai una decina di anni fa anche se erano primi di multi-touch e venivano dotati di penna. Differivano però sia come prezzo che design e obiettivi da quelli più moderni e di moda.
2
3 set 2011, 15:23

peppesmile
Due fili indefiniti, paralleli all’asse z, distanti 2l=20 cm , sono percorsi entrambi da una stessa corrente i=100 A concorde all’asse z. Calcolare modulo, direzione e verso della forza agente su un elettrone in moto nel punto A posto sull’asse x e distante a=5 cm dall’origine. L’elettrone è in moto con velocità v=10 cm/s diretta lungo l’asse x. vedi immagine: http://imageshack.us/photo/my-images/19 ... neowx.png/ per svolgere questo esercizio ho calcolato i contributi singoli del campo magnetico indotto nel punto A da ciascun ...

ekans1
Come da titolo non riesco a risolvere i seguenti limiti anche sfruttando le proprietà delle potenze. limite per x che tende a 0 di: $(1+x)^(1/tanx)$ limite per x che tende a 0 di: $(1+7x^3)^(1/x^3)$ le ho provate davvero tutte ma nada, non riesco a venirne a capo, così ho pensato che forse voi avreste potuto darmi una mano. Come sempre ringrazio anticipatamente chi volesse intervenire.
4
3 set 2011, 18:25

gabry1821
ciao e grazie in anticipo per l'attenzione, in questo limite (per x che tende ad infinito) lim $sin(2^(-x)*sinx)$ ho una nota del professore che dice "ho un teorema che mi dice che una f limitata moltiplicata ad una f infinitesima dà una f infinitesima, ma non posso usare il teorema perchè senx può valer zero". Se anche senx dovesse valere 0, quale sarebbe il problema?

talitadiodati90
Ciao.. Sul mio libro ho un integrale improprio con parametro che è svolto. Nella funzione c é $log(1+x^2)$ e essendo gli estremi di integrazione 0 ed infinito quando utilizza gli asintotici prende $x^2$ per l'intorno di 0 e $log(x^2)$ per x intorno a oo come faccio a ricavarmeli? Gli altri esercizi non sono svolti quindi non ho altri esempi... Si calcolano volta per volta o ce ne sono di standard?? Grazie mille