Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Marra901
Buongiorno a tutti! L'esericizio richiesto è questo (l'ho svolto ma non avendo le soluzioni vorrei che qualcuno cortesemente verificasse la correttezza dello svolgimento): "Data la matrice: A= $ ( ( 1 , 0 , 0 , 0 ),( 0 , 2 , 0 , 1 ),( 0 , 0 , 0 , 0 ),( 0 , 2 , 2 , 1 ) ) $ che appartiene a M4(R) si dica se esiste una matrice diagonale in M4(R) simile ad A." La richiesta dell'esercizio è quindi: La matrice A è diagonalizzabile per similitudine? giusto??? Mio svolgimento: Attraverso le trasformazioni elementari di riga trasformo la matrice in una ...

luciana68
In un rettangolo l'area è 162dm quadr. e la base è il doppio dell'altezza.Calcola il perimetro del rettangolo io ho fatto area162:3=54 dm perchè ho diviso area in 3 quadratini può essere giusto il sistema di cacolo che ho usato? grazie
4
5 set 2011, 08:36

ekans1
$y= logx ; $ $Xo=0$ $f(Xo)= log(0) = -infty$ $f'(x)=1/x -> f'(Xo)= 1/0^2= infty$ $f''(x)=-1/x^2->f''(Xo)=-1/0^2=infty$ $f'''(x)=2/x^3->f'''(Xo)=2/0^3=infty$ Sviluppo di mac laurin di $log(x)= infty$ Come potete vedere non riesco a determinare lo sviluppo di mac laurin a causa del fatto che la funzione una volta sostituita la $Xo$ ($Xo=0$ trattandosi di mac laurin) se ne va ad infinito essendo la x al denominatore della frazione. C'è qualche modo per aggirare il problema ?
3
5 set 2011, 12:46

marisina
Problema (70506) Miglior risposta
la sommma delle due dimensioni di un rettangolo e' 120,8 cm e la loro differenza e' 16,2 cm. qual'e' la lunghezza delle due dimensioni? In un rettangolo una dimensione e' tripla dell'altra. Se il perimetro misura 100,8 m. qual'e' la lunghezza delle dimensioni? Grazie Aggiunto 1 ore 21 minuti più tardi: Grazie, ti dispiacerebbe se invio altri problemi ???? Io sono in prima media e la geometria non mi piace e non l'ho capita . Spero che tu possa aiutarmi . Se posso fare qualcosa per te a ...
1
5 set 2011, 13:04

lorenzo.paletti
In R3(R) ho una funzione definita tramite la matrice $1,2,k^2 -k$ $2,k+5,1$ $0,1,2(-1)^k$ Devo stabilire per quali valore di $k$ è un prodotto scalare. Per questo basta che $A^T = A$, quindi $k=0,1$. Ora mi chiede per quali di questi valori il prodotto scalare è definito positivo. Che cosa devo verificare? Non posso certo provare con infiniti vettori e verificare che a forma quadratica risulta sempre positiva... Altro problema. Fissato ...

haterofman
Ciao, sono uno studente del Corso di Laurea Triennale in Matematica (Università degli Studi di Bari, II anno). Sto preparando l'unico esame che lo scorso anno non ho avuto il tempo di fare: Fisica 1. Non riesco a risolvere questo problema di meccanica: http://www.fisica.uniba.it/augelli/prov ... 0gen07.pdf Per quanto riguarda il punto 1), ho osservato che nell'urto completamente anelastico descritto si conserva la quantità di moto (pur volendo tener presente eventuali reazioni vincolare dell'asse, non ci dovrebbero essere ...

s797063
Saimon Miglior risposta
mi risolvete questi 2 problemi oggi le tre biglietterie della stazione hanno incassato rispettivamente 3706,00 euro,3509,00e 4008,00 qual è la media di incasso di ogni biglietteria.1 2 sul treno pendolari che parte ogni mattina alle 7,50 oggi viaggiano 513 persone i i due terzi dei viaggiatori hanno l'abbonamento quanti viaggiatori non hanno l'abbonamento. grazie mille.
1
5 set 2011, 10:01

layla15
quale la radice quadrata di 5
1
5 set 2011, 09:48

kniv7s
Volevo domandarvi circa la prima equazione. Riconosco che $1/2*I_e*\omega_i^2$ è l'energia cinetica di un corpo rigido ruotante (teorema di Konig). $mgl$ cos'è? Da dove viene? Sembrerebbe energia potenziale, ma non me la riesco a spiegare bene.. Grazie, buonanotte

dixan
vi prego aiutatemi grazie 1) dividi la somma di € 12 400 fra tre persone in modo che la prima abbia il triplo della seconda piu' € 200e la seconda il doppio della terza piu' € 350. (ris. € 8450,€ 2750,€ 1200) 2) due persone hanno in tutto € 1830.se la prima da' alla seconda € 54,questa avra' il doppio di quanto ha la prima.quale somma ha ciascuno. (ris € 664,€ 1166 ) 3) in una fabbrica lavorano 109 persone tra impiegati,operai e addetti alle spedizioni.il numero degli operai supera ...
1
3 set 2011, 14:09

nunziox
Se questa è la scala degli infiniti $log(x)$,$x^a$($a>0$),$a^x$,$x!$,$x^x$ Nel caso mi trovi nella situazione di dover confrontare due infiniti, es $lim_(x->oo)((logx)*x!)/(x^a*x^x)$ con $a>0$ e $x>0$ Come posso determinare se l'infinito più grande sta sopra o sotto?
1
5 set 2011, 10:14

MILITO1991
la seguente maggiorazione è sempre valida? $|x|+|y|<=2 sqrt(x^2+y^2)$. Grazie ragazzi e complimenti per il sito, siete davvero fantastici...

xXStephXx
Unfair-Gamers ha organizzato una gara di programmazione online che si svolgerà nella giornata di Venerdì 26 Agosto. La gara comincia alle 11:00 e finisce alle 24:00, ma per svolgere la gara un'ora basta e avanza. In totale ci saranno 8 problemi, qualcuno di carattere logico-matematico e qualcun altro di lavorazione con le stringhe. Per partecipare sono richieste conoscenze minime. E' sufficiente saper scrivere piccoli algoritmi, iterare le stringhe con il ciclo for, e ottenere l'ASCII di un ...
16
24 ago 2011, 14:10

ale19961
Vorrei gentilmente sapere la differenza tra equazione, uguaglianza e identità. Ho frequentato il 1° liceo Scientifico. Grazie in anticipo.
3
4 set 2011, 20:14

Ariel_Xtreme
Ieri, sabato, ho svolto la prova scritta dell'esame di riparazione di matematica del II liceo scientifico. Sul compito c'era questo problema che non sono riuscito a svolgere, vorrei una mano da voi per capirlo perchè probabilmente la professoressa ce lo chiederà all'orale Da un punto P di una circonferenza traccia la tangente t e sia A un punto della circonferenza. Dimostra che AP sia medio proporzionale tra la distanza tra A e la tangente(perpendicolarmente) e il diametro della ...
1
4 set 2011, 10:14

nunziox
Data la $ sum((-1)^n*((n^2+sin(n))/(n! + n -log(n))))) $ studiarne il carattere. Ho una serie a segni alterni.. vorrei studiarne il carattere applicando il criterio di Leibniz I ma data la presenza del !n non so come dimostrare che il termine generale sia monotono decrescente.
16
1 set 2011, 16:34

nunziox
$sum sin(1/n)^x/(log(n))$ quindi data la presenza del limite notevole $sum (1/n)^x/(log(n)) = sum 1/(n^x)*1/(log(n))$ quindi dopo aver verificato che: $a(n+1)<a(n)$ infatti: $(1/((n+1)^x)*1/(log(n+1)))-(1/(n^x)*1/(log(n)))<0$ posso applicare il criterio di condensazione di Cauchy: la serie data diventa $sum 2^k (1/(2^(kx))*1/(log(2^k)))=1/log2*sum 2^k (1/(2^(kx))*1/k)=1/log2*sum (2^k/(2^(kx))*1/k)=1/log2*sum (2^(k(1-x))/k)$ se è $1-x<0$ quindi $x>1$ confrontando con la serie armonica generalizzate $(1/k^2)$ che per a>2 converge si ha: $lim_(k->+oo) k*(2^(k(1-x)))=0$ per $x>1$ quindi $1/k^2>2^(k(1-x))/k$ quindi converge per ...
3
3 set 2011, 17:09

boccasana1
Salve a tutti ho già notato post con quesiti simili ma la maggior parte non erano per niente chiari.. quindi c'è qualcuno che può indicarmi un modo per risolvere questo esercizio: Si dica se esiste un endomorfismo L di IR3 tale che l’antiimmagine di (1,1,0) sia (1, 1, 0)+ < (1, 0, 1) > e (3,1,1) sia un autovettore relativo all’autovalore 1. In caso affermativo, si dica se è unico; se si, se ne determini la matrice (rispetto alla base canonica). Grazie mille!!

Liliana96
Per il vertice A del triangolo isoscele ABC, rettangolo in A, conduci una retta qualunque MN esterna al triangolo e siano BD e CE le distanze di B e di C da MN. a. DImostra che BD+CE=DE b. Nel caso particolare in cui CE=1/2 AC determina le misure degli angoli del quadrilatero BCDE.
1
4 set 2011, 17:11

anima123
\(\displaystyle f(x,y,z) = xyz \) \(\displaystyle D = {(x,y,z) : z^2 \leq x^2 + y^2 , z \geq x^2 + y^2} \) La mia domanda è : come trovo \(\displaystyle \rho \)? il grafico è da disegnare? se si, come? gia so che : \(\displaystyle 0\leq \theta \leq \pi , 0\leq \phi \leq 2\pi \)
13
4 set 2011, 19:50